Tre comuni – Acceglio, Murello e Savigliano – uniscono le forze per un calendario comune di iniziative intitolato “I Calandra. Vita e cultura di una famiglia di montagna e pianura”, per ricordare lo scultore Davide Calandra a 110 anni dalla sua scomparsa.

Due le ragioni principali di questa celebrazione: in primis, la ricorrenza dei 110 anni dalla morte di Davide Calandra, avvenuta improvvisamente nel 1915 (il Museo Civico di Savigliano, come noto, custodisce la sua bellissima Gipsoteca). In secondo luogo, i nuovi studi condotti negli ultimi anni sulla famiglia dello scultore, che hanno rivelato i suoi profondi legami con Murello, meta di amati soggiorni nella villa di famiglia, e con Acceglio, dove la famiglia affonda le proprie radici storiche nella frazione di Chialvetta.

Gli eventi hanno preso il via domenica 25 maggio ad Acceglio, con il convegno “Alla scoperta dei Calandra ad Acceglio”. Durante l’incontro è stato presentato il libro “Il nostro Davide, 1799-1865”, incentrato sulla figura poco conosciuta di Davide Calandra come benefattore del Comune di Acceglio. A seguire, interventi su Claudio ed Edoardo Calandra e sulla Gipsoteca saviglianese.

Il 15 giugno, a Murello, la famiglia Calandra sarà ricordata con itinerari suggestivi nei luoghi calandriani: in carrozza, a piedi e in bicicletta, oltre ad animazioni e incontri di approfondimento.

Domenica 14 settembre si salirà invece in Valle Maira alla scoperta delle origini della famiglia, con una visita guidata alla frazione di Chialvetta e al museo etnografico La misun d’en bot al mattino, e al Museo di Arte sacra di Acceglio nel pomeriggio.

Gli eventi si concluderanno sabato 27 settembre con una visita guidata alla Gipsoteca Calandra e alla mostra “Io, Santorre” dedicata a Santorre di Santa Rosa. La giornata si chiuderà con la presentazione del libro “I Calandra: Claudio, Davide ed Edoardo. Una famiglia per la cultura”, che raccoglie gli atti della giornata di studio tenutasi a Torino nel 2016 e pubblicati nel 2024.

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.

________________________________________________________________________________________________________________________________________
La consultazione di quest’articolo è gratuita.
Se vuoi contribuire ad aiutare il nostro progetto, puoi eseguire un versamento volontario inquadrando il QR di Satispay in homepage e inviarci i tuoi dati. Ti siamo infinitamente grati!
Resta aggiornato su cosa accade in provincia e iscriviti alla nostra newsletter: basta scrivere a info@eventiinprovinciadicuneo.it.
Non spammiamo, promesso: arriva una volta a settimana!