Il D’Acord Fest torna dal 25 al 27 luglio 2025 ai Castelli di Lagnasco con il tema “Origini”. Il festival, consolidato appuntamento dell’estate piemontese, quest’anno esplora le radici dei suoni, delle parole e dei luoghi, offrendo uno spazio aperto e accogliente per tutti.

L’edizione 2024 ha visto sul palco artisti come Emma Nolde, Alberto Bianco, Dente, Tre Allegri Ragazzi Morti, arricchita da monologhi teatrali, laboratori e numerosi eventi collaterali. Il D’Acord Fest continua a portare musica e cultura in luoghi scelti per la loro storia e le loro possibilitĂ , rendendo gli spazi dei Castelli di Lagnasco vivi e accessibili.

Quest’anno il festival accoglierà sul palco Max Casacci (25 luglio), fondatore dei Subsonica, con la sua performance “Earthphonia Groovescapes”, in cui i suoni della natura diventano musica. Il 26 luglio sarà la volta di The Originals, un progetto unico che unisce le storiche Africa Unite e The Bluebeaters, preceduti dai Mahout. Infine, il 27 luglio, a chiudere il festival, arriveranno le nuove voci del cantautorato italiano: Anna Castiglia e Giulia Mei.

 

Il Programma

25 luglio: MAX CASACCI – Earthphonia Groovescapes Le origini si manifestano nei suoni della terra e dell’uomo. Max Casacci, musicista e fondatore dei Subsonica, presenterĂ  “Earthphonia Groovescapes”: una performance unica in cui i suoni della natura e del lavoro umano si trasformano in vibrazioni elettroniche, fondendo ambiente e tecnologia. La corte interna dei Castelli di Lagnasco si trasformerĂ  in una suggestiva dance hall immersiva. La serata sarĂ  aperta da un intervento tecnico-scientifico di Agrion sui cambiamenti climatici. L’ingresso è gratuito, grazie al supporto fondamentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo.

26 luglio: THE ORIGINALS (AFRICA UNITE & THE BLUEBEATERS) + MAHOUT Un suono che parla la lingua delle origini. The Originals unisce l’ereditĂ  reggae degli Africa Unite e l’anima ska dei BlueBeaters in un’unica formazione di dieci musicisti. Questo evento speciale celebra due delle band piĂą longeve e influenti del panorama alternativo italiano, offrendo un viaggio irripetibile attraverso le radici giamaicane del reggae. Ad arricchire la serata, i Mahout porteranno la loro energia con un sound che contamina il reggae giamaicano con punk californiano, garage e funk. Un doppio concerto dal sapore di grande festa, realizzato con il contributo di Borgate dal Vivo e il sostegno di Occit’Amo Festival. I biglietti sono in vendita su Mailticket e Vivaticket.

27 luglio: ANNA CASTIGLIA e GIULIA MEI Il festival si chiude in grande stile con due delle voci piĂą interessanti e originali del nuovo cantautorato italiano: Anna Castiglia e Giulia Mei. Anna Castiglia porterĂ  sul palco il suo universo musicale unico, che mescola ironia e profonditĂ . Giulia Mei, accompagnata da una formazione in trio, presenterĂ  in anteprima i brani del suo nuovo disco, in un viaggio sonoro che intreccia cantautorato, pianismo classico e sperimentazione. Un’occasione imperdibile per ascoltare due artiste che rappresentano il futuro della musica italiana. I biglietti sono in vendita su Mailticket.

 

AttivitĂ  diurne e informazioni utili

La giornata conclusiva del 27 luglio sarĂ  un’esperienza a tutto tondo: per tutto il pomeriggio, i cortili e le sale dei Castelli di Lagnasco si animeranno con attivitĂ , incontri e laboratori. L’Associazione IdeArte di Manta proporrĂ  un laboratorio creativo di pittura con aperitivo a base di prodotti locali. Saranno presenti anche laboratori artigianali per sperimentare ceramica, maglia, scultura del legno e altre manualitĂ  tradizionali.

Nel tardo pomeriggio, all’interno della sala conferenze, sarĂ  presentato il documentario “Dil Kumari” di Gabriele Testa, girato in Nepal. Il film racconta la quotidianitĂ  della casa famiglia Dil Kumari, realizzata dall’associazione Cecy Onlus di Revello, che accoglie bambini e ragazzi in difficoltĂ . Saranno presenti il videomaker, i rappresentanti di Cecy Onlus e alcuni volontari per condividere le loro esperienze.

Durante tutte le giornate del festival sarĂ  possibile visitare i Castelli di Lagnasco e il Giardino delle Essenze.


Biglietti in vendita su Mailticket e Vivaticket (per il 26 luglio su entrambe le piattaforme, per il 27 luglio solo su Mailticket). OMAGGIO per diversamente abili e un accompagnatore, e per bambini fino a 10 anni compiuti. Per informazioni e prenotazioni scrivere a info@dacordfest.it.

Per informazioni sui percorsi museali dei Castelli di Lagnasco: www.castellidilagnasco.it info@castellidilagnasco.it

Segui tutti gli aggiornamenti sulle pagine social del D’Acord Fest: Instagram – @dacordfest Facebook – D’Acord Fest www.dacordfest.it

 

D’ACORD FEST 

Un progetto di: Comune di Lagnasco • Pro Loco Lagnasco • Associazione Riapriamo I Castelli • Borgate dal Vivo • Occit’amo Festival • Castelli di Lagnasco 

Con il contributo di: Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo • Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo 

Con il patrocinio di: Regione Piemonte • ATL del Cuneese 

Con il sostegno di: Fondazione Artea • Terre dei Savoia • Terres Monviso • Associazione Octavia • Insite Tour • Associazione Revejo • Fondazione Amleto Bertoni • Cuneo Music & Art Festival • Distretto del Cibo della Frutta • Agrion

________________________________________________________________________________________________________________________________________
La consultazione di quest’articolo è gratuita.
Se vuoi contribuire ad aiutare il nostro progetto, puoi eseguire un versamento volontario inquadrando il QR di Satispay in homepage e inviarci i tuoi dati. Ti siamo infinitamente grati!
Resta aggiornato su cosa accade in provincia e iscriviti alla nostra newsletter: basta scrivere a info@eventiinprovinciadicuneo.it.
Non spammiamo, promesso: arriva una volta a settimana!