Lagnasco (CN), 24 luglio 2025 – Ai Castelli di Lagnasco, il D’Acord Fest 2025 si prepara a celebrare le “Origini” dal 25 al 27 luglio. Dopo il successo dell’edizione 2024, il festival si riconferma un appuntamento imperdibile dell’estate piemontese, offrendo un’esperienza immersiva tra musica, arte e cultura, il tutto in una cornice storica che risuona di possibilità.

Il tema “Origini” guiderà il pubblico in un viaggio alla scoperta delle radici di suoni, parole e ispirazioni, con un programma che spazia dalla sperimentazione sonora ai grandi nomi della scena italiana, arricchito da incontri e laboratori.

 

Un viaggio sonoro e culturale

Venerdì 25 luglio, il festival si apre con un evento ad ingresso gratuito che fonde natura e tecnologia: Max Casacci, musicista e fondatore dei Subsonica, presenterà “Earthphonia Groovescapes”. Questa performance inedita trasformerà la corte interna dei Castelli in una suggestiva dance hall, attraverso suoni creati unicamente dalla natura e dal lavoro dell’uomo. La serata inizierà con un’apertura d’eccezione: la regista e produttrice Patrizia Bruno proietterà il suo documentario “SERMERSUAQ – THE GREAT ICE”, un viaggio nel Circolo Polare Artico. Seguirà l’intervento di Giacomo Ballari, presidente di Agrion, con “Nel respiro della terra”, un talk divulgativo sui cambiamenti climatici. L’evento è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo.

Sabato 26 luglio sarà la volta di un’esplosione di ritmi con The Originals, un progetto che unisce sul palco due icone della musica italiana: gli Africa Unite e The Bluebeaters. Dieci musicisti si fonderanno per un viaggio imperdibile nelle radici giamaicane del reggae e dello ska. La serata vedrà anche l’energia dei Mahout, con il loro sound che contamina reggae, punk, garage e funk, e il Collettivo Eclipse che farà ballare il pubblico con un “Hybrid set” di elettronica, drum and bass e tecno. Questa serata è realizzata con il contributo di Borgate dal Vivo e Occit’Amo Festival. I biglietti sono disponibili su Mailticket e Vivaticket.

Il D’Acord Fest 2025 si concluderà in grande stile domenica 27 luglio con le nuove e originali voci di Anna Castiglia e Giulia Mei. Le due cantautrici conquisteranno il pubblico con la loro musica fresca e ricercata, presentando un incontro tra talento e sperimentazione. I biglietti per questa serata sono in vendita su Mailticket.

 

Un Festival che si vive a 360 gradi

La giornata conclusiva, domenica 27 luglio, sarà un’esperienza a tutto tondo: per l’intero pomeriggio, i cortili e le sale dei Castelli si animeranno con attività, incontri e laboratori pensati per tutte le età. Si potrà partecipare a laboratori creativi come la Pixel Art con il legno, la realizzazione di cartoline collage e mandala all’uncinetto, o decorazioni con la tecnica della marmorizzazione e la costruzione di camioncini giocattolo in legno. L’Associazione IdeArte di Manta proporrà un laboratorio di pittura accompagnato da un aperitivo con prodotti locali.

Nel tardo pomeriggio, sarà presentato il documentario “Dil Kumari” di Gabriele Testa, che racconta la storia di una casa famiglia in Nepal supportata dall’associazione Cecy Onlus di Revello. A seguire, il talk SPAZIALE – Decostruire e ricostruire gli spazi del femminile nella musica, moderato da Chiara Correndo di Polvere Mag, con la partecipazione di rappresentanze di MAI+SOLE, DINAMICA – Cantautrici in movimento, SIAMO MAREA e la presenza straordinaria di Giulia Mei e Anna Castiglia.

Durante tutte le giornate del festival, sarà possibile visitare i Castelli di Lagnasco e il Giardino delle Essenze.

Il D’Acord Fest è un progetto ambizioso realizzato grazie al Comune di Lagnasco, Pro Loco Lagnasco, Associazione Riapriamo I Castelli, Borgate dal Vivo, Occit’amo Festival e Castelli di Lagnasco. Gode del sostegno di importanti enti come il Consiglio Regionale del Piemonte, Camera di Commercio Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Consorzio Csea, e il patrocinio di Regione Piemonte, Ente Pro Loco Italiane, ATL del Cuneese. Collaborazioni significative includono Fondazione Artea, Terre dei Savoia, Terres Monviso, Associazione Octavia, Insite Tour, Cuneo Music & Art Festival, Distretto del Cibo della Frutta, Mai+sole e Fondazione Agrion. Eventi in provincia di Cuneo è media partner.

Per maggiori dettagli sul programma e per l’acquisto dei biglietti: www.dacordfest.it. Per informazioni sui percorsi museali: www.castellidilagnasco.it. Segui gli aggiornamenti sui social: Instagram – @dacordfest, Facebook – D’Acord Fest.

________________________________________________________________________________________________________________________________________
La consultazione di quest’articolo è gratuita.
Se vuoi contribuire ad aiutare il nostro progetto, puoi eseguire un versamento volontario inquadrando il QR di Satispay in homepage e inviarci i tuoi dati. Ti siamo infinitamente grati!
Resta aggiornato su cosa accade in provincia e iscriviti alla nostra newsletter: basta scrivere a info@eventiinprovinciadicuneo.it.
Non spammiamo, promesso: arriva una volta a settimana!