Si è conclusa con successo l’edizione 2025 di Living Room, il progetto promosso dall’Associazione Art.ur che porta l’arte contemporanea nel cuore di Cuneo e nelle valli circostanti. Curato da Andrea Lerda, il progetto ha coinvolto quattro artisti — Ruth Beraha, Laura Pugno, Micol Roubini ed Eugenio Tibaldi — che hanno sviluppato nuove opere partendo dalle esperienze vissute durante le loro residenze.

Le opere saranno esposte al pubblico per tre giorni, da venerdì 3 a domenica 5 ottobre, in quattro prestigiose sedi del centro storico di Cuneo: il Museo Diocesano, il Teatro Toselli, il Conservatorio Ghedini e il Chiostro del Complesso Monumentale di San Francesco.

Back to People: il tema di quest’anno

Il tema di questa edizione, “Back to People”, pone al centro la dimensione umana e relazionale dei territori alpini transfrontalieri tra Italia e Francia. È un invito a riscoprire la forza delle comunità resilienti, capaci di guardare oltre le difficoltà del presente e di immaginare nuovi futuri.

Ispirato all’azione artistico-sociale “Legarsi alla montagna” di Maria Lai, il progetto ha voluto focalizzare la sua riflessione sul concetto di “alleanza montana”. Le residenze si sono svolte in tre vallate cuneesi (Valle Varaita, Valle Stura e Valle Grana) e nella Valle Roya, in collaborazione con il Musée des Merveilles di Tenda.

Le esperienze degli artisti

  • Laura Pugno ha esplorato la Valle Varaita, concentrandosi sul dinamismo giovanile e sulla bellezza naturale del territorio, in collaborazione con il Parco del Monviso.
  • Eugenio Tibaldi ha indagato la comunità della Valle Stura, dialogando con chi ha scelto di tornare o di trasferirsi qui per ripensare la propria vita.
  • Micol Roubini ha viaggiato nella Valle Roya, incontrando giovani e residenti che, nonostante le difficoltà legate alla tempesta Alex, hanno deciso di restare. Con il supporto del Parc National du Mercantour, ha anche visitato le incisioni rupestri della Valle delle Meraviglie.
  • Ruth Beraha ha trascorso la sua residenza in Valle Grana, dove ha scoperto un vivace processo di sviluppo turistico ed economico guidato da giovani.

Connecting Worlds: un dialogo tra arte e scienza

In contemporanea con Living Room, si terrà anche la quarta edizione di Connecting Worlds, allestita presso Largo Audiffredi. Questo progetto, promosso dal Parco Fluviale Gesso e Stura, utilizza il dialogo tra arte contemporanea e ricerca scientifica per sensibilizzare il pubblico sull’emergenza climatica.

Le opere di Ludwig Berger, Sibylle Duboc, Micaela Piñero e Laura Pugno dialogheranno con i commenti di tre ricercatrici dell’Eurach Research.

Informazioni 

  • Apertura al pubblico: venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 ottobre
  • Sito web: www.art-ur.it
  • Social media: @associazioneartur (Facebook e Instagram)

________________________________________________________________________________________________________________________________________
La consultazione di quest’articolo è gratuita.
Se vuoi contribuire ad aiutare il nostro progetto, puoi eseguire un versamento volontario inquadrando il QR di Satispay in homepage e inviarci i tuoi dati. Ti siamo infinitamente grati!
Resta aggiornato su cosa accade in provincia e iscriviti alla nostra newsletter: basta scrivere a info@eventiinprovinciadicuneo.it.
Non spammiamo, promesso: arriva una volta a settimana!