L’Assessorato alla Cultura e l’Ufficio Turistico IAT invitano a scoprire i tesori di Savigliano con un ciclo di cinque affascinanti visite guidate in programma a maggio, tra giardini storici, antiche iscrizioni, palazzi nobiliari e atmosfere di festa. Cinque imperdibili visite guidate condurranno i partecipanti alla scoperta di angoli suggestivi e storie affascinanti della città.

Il viaggio inizia domenica 18 maggio con “Scopri Savigliano”, un doppio appuntamento (ore 11:30 e 15:30) pensato in occasione di Quintessenza. Due itinerari guideranno i visitatori attraverso i luoghi più emblematici della città, con un focus speciale sui suoi incantevoli giardini storici, dove l’accoglienza sarà curata dagli studenti dell’Istituto “Cravetta”. Il costo di partecipazione è di 2 euro a persona, con gratuità per i possessori della Cultura Card.

Sabato 24 maggio alle ore 11:00, la Pro Loco, in collaborazione con l’iniziativa, propone “Quattro passi nella storia: iscrizioni antiche… e nuove scoperte”. Questa visita gratuita trae ispirazione dalla minuziosa ricerca di Emanuele Bonis, autore di “Savigliano di pietra”. Un vero e proprio tour epigrafico, condotto dallo stesso Bonis, alla scoperta di lapidi, iscrizioni e testimonianze del Risorgimento. L’evento prevede l’apertura straordinaria del Pantheon dei Benefattori e svelerà al pubblico una nuovissima e inedita scoperta.

La domenica successiva, 25 maggio alle ore 15:00, si terrà un’altra affascinante visita guidata ispirata al lavoro di Bonis: “Le pietre raccontano: tante storie messe in… piazza”. Questo ulteriore tour epigrafico, sempre in collaborazione con la Pro Loco, si snoderà tra le suggestive piazze Nuova e Vecchia, svelando numerose curiosità celate nelle antiche pietre. La visita si concluderà a Palazzo Cravetta, dove, in occasione della Giornata delle Dimore Storiche, verrà offerto un approfondimento sulle lapidi lì conservate.

Sempre domenica 25 maggio, in occasione della Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, Palazzo Cravetta aprirà le sue porte per due visite gratuite dal titolo “I Cravetta e i Santa Rosa” (ore 11:00 e 17:00). Oltre ad esplorare gli aspetti storico-artistici del palazzo e la storia della famiglia Cravetta, l’attenzione si concentrerà sulle relazioni tra i “padroni di casa” e i conti Santa Rosa, in commemorazione del bicentenario della morte dell’eroe risorgimentale.

A concludere questo ricco ciclo di appuntamenti, sabato 31 maggio alle ore 17:00, si terrà “Feste e balli a Savigliano”. In concomitanza con il Festival del Tango, questa visita guiderà i partecipanti alla scoperta dei luoghi della città che un tempo erano animati da feste, balli e momenti di convivialità. Il costo della visita è di 2 euro a persona, gratuita per i possessori della Cultura Card.

“Per partecipare a ciascuno degli eventi in programma – sottolineano gli organizzatori – è indispensabile effettuare la prenotazione scrivendo all’indirizzo email aiat.savigliano@coopculture.it”.

C.S.

________________________________________________________________________________________________________________________________________
La consultazione di quest’articolo è gratuita.
Se vuoi contribuire ad aiutare il nostro progetto, puoi eseguire un versamento volontario inquadrando il QR di Satispay in homepage e inviarci i tuoi dati. Ti siamo infinitamente grati!
Resta aggiornato su cosa accade in provincia e iscriviti alla nostra newsletter: basta scrivere a info@eventiinprovinciadicuneo.it.
Non spammiamo, promesso: arriva una volta a settimana!