La 15ª edizione dell’EcoFestiValPesio celebra il cinema che racconta il nostro pianeta, con una straordinaria partecipazione internazionale e un focus speciale sui giovani e sulla biodiversità alpina. La serata clou con la premiazione si terrà il 16 maggio a Chiusa di Pesio.
L’EcoFestiValPesio taglia il traguardo della sua quindicesima edizione con un successo di partecipazione senza precedenti. L’evento, inaugurato martedì 6 maggio con le proiezioni dedicate agli studenti dell’Istituto Comprensivo di Chiusa di Pesio, ha raccolto ben 344 opere cinematografiche provenienti da ogni angolo del globo, toccando tutti i continenti e coinvolgendo 44 diverse nazioni.
La selezione per la fase finale ha visto emergere 30 film, distribuiti nelle diverse categorie: Finzione, Documentari, Animazione, Tema Libero e Tema Ecologico. Tra i finalisti spiccano 15 nazioni, con una forte presenza di Italia (9 film) e Spagna (7 film), seguite da Iran (2 film) e, con un’opera ciascuna, Argentina, Armenia, Australia, Bulgaria, Cile, Colombia, Irlanda, Francia, Marocco, Pakistan, Svizzera e Regno Unito. In quindici anni, l’EcoFestiValPesio ha raggiunto numeri impressionanti, con la partecipazione di ben 92 nazioni diverse, dalle più grandi alle più piccole.
Un elemento distintivo e prezioso del festival è la storica collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Chiusa di Pesio e Peveragno. Una speciale categoria di cortometraggi realizzati direttamente dalle scuole vede protagonisti gli stessi studenti, che con serietà e passione si trasformano in giurati, decretando il vincitore. Questo coinvolgimento rappresenta un importante momento di crescita e divertimento per i ragazzi, che si sentono attivamente partecipi.
Quest’anno, grazie alla preziosa sinergia con l’Ente Aree Protette delle Alpi Marittime, è stato istituito un premio speciale alla memoria di Mauro Fissore, prematuramente scomparso. Questo riconoscimento inedito sarà assegnato al miglior cortometraggio dedicato al tema “Fauna e flora delle Alpi”.
Dopo i matinée per le scuole del 6, 7 e 13 maggio, il culmine del festival si concentrerà nella serata di venerdì 16 maggio alle ore 21:00 presso la sala Riccardo Mucciarelli, situata presso l’Ente Gestione Parchi delle Alpi Marittime in via S. Anna a Chiusa di Pesio. Durante la serata verranno proiettati, integralmente o in parte, i film vincitori e si procederà alla consegna dei prestigiosi premi.
Per gli appassionati e per chi volesse scoprire tutte le opere finaliste, è prevista la proiezione integrale dei 30 film selezionati in tre serate speciali che si terranno nel mese di luglio, in concomitanza con l’inizio della trentesima edizione della rassegna “Cinema in Cortile”.
Il Direttore Artistico, Giancarlo Baudena, esprime grande soddisfazione per il successo di questa edizione e per la vibrante partecipazione internazionale.
C.S.
________________________________________________________________________________________________________________________________________
La consultazione di quest’articolo è gratuita.
Se vuoi contribuire ad aiutare il nostro progetto, puoi eseguire un versamento volontario inquadrando il QR di Satispay in homepage e inviarci i tuoi dati. Ti siamo infinitamente grati!
Resta aggiornato su cosa accade in provincia e iscriviti alla nostra newsletter: basta scrivere a info@eventiinprovinciadicuneo.it.
Non spammiamo, promesso: arriva una volta a settimana!