Eventi in provincia di Cuneo
categoria famiglie eventi in provincia di cuneo
 EVENTI PER FAMIGLIE E BAMBINI
categoria corsi eventi in provincia di cuneo
CORSI E LABORATORI
categoria montagna eventi in provincia di cuneo
ATTIVITÀ IN MONTAGNA
categoria benessere eventi in provincia di cuneo
BENESSERE E SALUTE
categoria spettacoli musica eventi in provincia di cuneo
MUSICA E SPETTACOLI
categoria arte eventi in provincia di cuneo
ARTE E
CULTURA
Eventi in Provincia di Cuneo
categoria famiglie eventi in provincia di cuneo
 EVENTI PER
FAMIGLIE
E BAMBINI
categoria corsi eventi in provincia di cuneo
CORSI E
LABORATORI
categoria montagna eventi in provincia di cuneo
ATTIVITÀ IN
MONTAGNA
categoria benessere eventi in provincia di cuneo
BENESSERE
E SALUTE
categoria spettacoli musica eventi in provincia di cuneo
MUSICA E
SPETTACOLI
categoria arte eventi in provincia di cuneo
ARTE E
CULTURA
d'acord fest lagnasco 2025
prenota-facile foreach eventi in provincia di cuneo
Caricamento Eventi

L’Ecomuseo Terra del Castelmagno ripropone per agosto i pellegrinaggi guidati lungo il suggestivo Cammino di San Magno, un’opportunità per unire natura, spiritualità e arte nell’alta Valle Grana.

Le date disponibili per questi pellegrinaggi sono:

  • Sabato 9 agosto
  • Sabato 23 agosto

Il ritrovo è fissato per le ore 8:00 a Campomolino (Piazza del Caduti, 12020 Campomolino CN). Da lì, i partecipanti saranno accompagnati da Noemi, guida escursionistica dell’Ecomuseo, lungo il Cammino di San Magno, con soste presso le cappelle delle borgate grazie alla collaborazione con il Santuario Diocesano San Magno.

L’arrivo al Santuario di San Magno è previsto intorno alle 11:00, lasciando tempo libero per la partecipazione alla Santa Messa o per momenti personali. Per il pranzo, è possibile optare per un pranzo al sacco o prenotare il “menù del Pellegrino” (20€) presso la Magno Locanda, che include tris di antipasti, gnocchi al Castelmagno, ¼ di vino e acqua.

Nel primo pomeriggio, è in programma una visita guidata al Santuario e alla magnifica cappella Allemandi e Botoneri, affrescata a fine ‘500 da Pietro da Saluzzo. Il rientro alle auto, ripercorrendo il sentiero a ritroso, è previsto per le 17:00 circa.

Il Santuario Diocesano San Magno, situato a Castelmagno (CN), è un luogo di culto millenario con origini precedenti al Trecento. Nel 2025, in occasione del Giubileo indetto da Papa Francesco, il Santuario è stato designato Chiesa Giubilare, diventando meta per l’ottenimento dell’indulgenza plenaria. Maggiori informazioni sul Santuario sono disponibili su santuariosanmagno.it.

 

Dettagli Tecnici del Pellegrinaggio:

  • Sviluppo: circa 11 km (andata/ritorno)
  • Dislivello: 630 metri in salita (d+)
  • Equipaggiamento necessario: abbigliamento comodo, scarponi o scarpe da trekking, acqua.
  • Consigliati: bastoncini da trekking e cappello.

 

Info e Prenotazioni:

Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare:

Torna in cima