Eventi in provincia di Cuneo
categoria famiglie eventi in provincia di cuneo
 EVENTI PER FAMIGLIE E BAMBINI
categoria corsi eventi in provincia di cuneo
CORSI E LABORATORI
categoria montagna eventi in provincia di cuneo
ATTIVITÀ IN MONTAGNA
categoria benessere eventi in provincia di cuneo
BENESSERE E SALUTE
categoria spettacoli musica eventi in provincia di cuneo
MUSICA E SPETTACOLI
categoria arte eventi in provincia di cuneo
ARTE E
CULTURA
Eventi in Provincia di Cuneo
categoria famiglie eventi in provincia di cuneo
 EVENTI PER
FAMIGLIE
E BAMBINI
categoria corsi eventi in provincia di cuneo
CORSI E
LABORATORI
categoria montagna eventi in provincia di cuneo
ATTIVITÀ IN
MONTAGNA
categoria benessere eventi in provincia di cuneo
BENESSERE
E SALUTE
categoria spettacoli musica eventi in provincia di cuneo
MUSICA E
SPETTACOLI
categoria arte eventi in provincia di cuneo
ARTE E
CULTURA
prenota-facile foreach eventi in provincia di cuneo
profondo umano 2025 eventi in provincia di cuneo
Caricamento Eventi
Un evento che racconta un pezzo di storia locale fra le bellissime montagne dell’alta Valle Maira». Domenica 14 settembre è in programma ad Acceglio – frazione Chialvetta – “I Calandra, vita e cultura di una famiglia di montagna e di pianura”, iniziativa alla scoperta delle origini del celebre scultore, a 110 anni dalla sua morte.
La giornata, che rientra nel calendario di iniziative organizzate dai comuni di Acceglio, Murello e Savigliano, inizierà alle10.30. Si terrà una visita guidata alla frazione Chialvetta e al museo “La misun d’en bot”. Possibilità di raggiungere a piedi la frazione partendo da Acceglio, con ritrovo alle 9 presso l’Ufficio turistico.
Pranzo libero o, su prenotazione, presso “Osteria della Gardetta” (0171. 99017) o presso “La Locanda di Chialvetta” (0171. 995120).
Alle 11.30 è in programma la proiezione del film “Signor Calandra”, scritto e diretto da Andrea Icardi.
Seguirà, alle 15, la visita guidata al Museo di arte sacra di Acceglio.
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero. Per informazioni: 0172. 712982 oppure museocivico.gipsoteca@comune.savigliano.cn.it.

Torna in cima