Eventi in provincia di Cuneo
categoria famiglie eventi in provincia di cuneo
 EVENTI PER FAMIGLIE E BAMBINI
categoria corsi eventi in provincia di cuneo
CORSI E LABORATORI
categoria montagna eventi in provincia di cuneo
ATTIVITÀ IN MONTAGNA
categoria benessere eventi in provincia di cuneo
BENESSERE E SALUTE
categoria spettacoli musica eventi in provincia di cuneo
MUSICA E SPETTACOLI
categoria arte eventi in provincia di cuneo
ARTE E
CULTURA
Eventi in Provincia di Cuneo
categoria famiglie eventi in provincia di cuneo
 EVENTI PER
FAMIGLIE
E BAMBINI
categoria corsi eventi in provincia di cuneo
CORSI E
LABORATORI
categoria montagna eventi in provincia di cuneo
ATTIVITÀ IN
MONTAGNA
categoria benessere eventi in provincia di cuneo
BENESSERE
E SALUTE
categoria spettacoli musica eventi in provincia di cuneo
MUSICA E
SPETTACOLI
categoria arte eventi in provincia di cuneo
ARTE E
CULTURA
prenota-facile foreach eventi in provincia di cuneo
Caricamento Eventi

Al Museo Diocesano di Alba (MUDI) sono ripresi i lavori di restauro dell’area archeologica delle tombe longobarde, situate nell’atrio porticato della cattedrale altomedievale. Questa posizione privilegiata suggerisce che fosse un luogo di sepoltura per un nucleo familiare, probabilmente legato economicamente alla chiesa.

Le indagini archeologiche del 2007-2008 nella Cattedrale di San Lorenzo hanno rivelato sedici tombe, incluse le sepolture di due donne e un bambino di 6 mesi, un dato sorprendente poiché in contesti coevi queste aree erano solitamente riservate a uomini adulti.

Il cantiere di restauro è aperto al pubblico durante gli orari del MUDI, permettendo ai visitatori di osservare dal vivo le operazioni di manutenzione e conservazione eseguite dai restauratori de La Bottegaccia. Attualmente, stanno lavorando su una tomba del VII secolo appartenente a una giovane donna (17-25 anni).

Questo intervento prosegue i lavori iniziati a febbraio, che hanno interessato le tombe dei “due cavalieri longobardi” e la tomba “a cappuccina dell’VIII secolo”. Il restauro è finanziato dalla Regione Piemonte per il 2025.

Le scoperte archeologiche hanno restituito ad Alba un importante spaccato della sua storia, visitabile nel percorso archeologico sotterraneo del MUDI. Qui si possono ripercorrere le tappe dello sviluppo edilizio della città e della cattedrale, inclusi i resti della basilica civile romana, il fonte battesimale della prima cattedrale del VI secolo e le testimonianze delle chiese del VII e X secolo. Negli ultimi anni sono stati eseguiti interventi urgenti di conservazione, inclusi il restauro dell’area della prima chiesa (2022) e dell’area romana adiacente (2023-2024), grazie ai contributi della Fondazione CRC e della Fondazione CRT.

Sono previste speciali visite guidate allo scavo archeologico con archeologhe, storiche dell’arte del museo e i restauratori de La Bottegaccia. Le date sono:

  • Sabato 9 agosto
  • Sabato 6 settembre

Le visite si terranno in due turni, alle 15:00 e alle 16:00, e sono aperte a tutti. La visita guidata è gratuita, ma è richiesto il contributo d’ingresso al museo:

  • Adulti: 5 €
  • Dai 6 ai 18 anni e possessori tessera Amici di Castelli Aperti: 2.50 €
  • Under 6 e abbonati Torino Musei: gratuito

La prenotazione è obbligatoria a causa dei posti limitati per gruppo. L’indirizzo è Piazza Rossetti, con entrata dal campanile della Cattedrale di San Lorenzo.

Per maggiori informazioni e prenotazioni:

Torna in cima