La festa entrerà nel vivo domenica 2 febbraio quando sarà presentata la nuova Castellana dal balcone del Palazzo Comunale di Saluzzo, per poi scendere nelle vie cittadine con le maschere. Successivamente, domenica 9 febbraio il Mercantico sarà lo spazio dove poter visitare la Mostra degli Abiti delle Castellane, una tradizione che ormai si consolida. Domenica 16 febbraio, prima grande sfilata a Nichelino, per il 9° Carnevale della Città di Nichelino. Sabato 22 febbraio via alla festa: polenta e Gran Ballo serale al Pala CRS con la musica dell’Orchestra Aurelio Seimandi. A seguire, domenica 23 febbraio, è in programma l’8° Carnevale degli Oratori e, in contemporanea a Rivoli, si terrà la sfilata del 71° Carnevale. Sabato 1 marzo a Saluzzo si terrà l’immancabile colazione di Ciaferlin, e in serata andrà in scena la sfilata notturna del 10° Carnevale della Città di Barge. Il giorno dopo, domenica 2 marzo, sarà finalmente tempo della grande sfilata del 97° Carnevale Città Saluzzo. Ma non finisce qui! Si conclude lunedì 3 marzo con il “Ballo dei bambini” e il “grande veglione dedicato ai giovani” al Pala CRS di Saluzzo (via Don Giacomo Soleri 16) con le maschere degli Amis del Carlevè.
Le Giornate di valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici del MAB della diocesi di Cuneo-Fossano
Maggio sarà un mese ricco di iniziative all’insegna della promozione della conoscenza del territorio della diocesi di Cuneo-Fossano. Dal 10 al 18 maggio 2025 si terrà l'ormai consueto appuntamento con le Giornate di valorizzazione del [...]