“80 anni di Libertà: la Resistenza tra le pagine” è il titolo della piccola rassegna organizzata dalla biblioteca civica “E. Alberione” di Chiusa di Pesio in collaborazione con il Comune e con il patrocinio dell’associazione “Resistenza sempre nel rinnovamento”. Antonella Tarpino e Chiara Colombini saranno le ospiti che presenteranno i loro libri, il loro lavoro di ricerca e di memoria.
Il programma prevede giovedì 25 settembre alle ore 18,00 presso la biblioteca la presentazione del libro di Antonella Tarpino “Liberi e ribelli. L’antifascismo come scelta esistenziale” edito da Einaudi. Il libro è un percorso tra diari, romanzi e film, sulle tracce di chi, nel vuoto seguito all’8 settembre del 1943, riuscì a intravedere l’orizzonte di un possibile riscatto. I partigiani parlano ancora ai giovani di oggi? Forse sì, se si ricorre a linguaggi immediati e vividi. Così Antonella Tarpino si è immersa nelle pagine che testimoni e scrittori hanno dedicato alla propria scelta antifascista ma anche dentro le immagini dei tanti film che l’hanno rappresentata. Il risultato è un saggio originale e coinvolgente che, intrecciando storia e memoria, scritti autobiografici, romanzi e istantanee cinematografiche, racconta la dimensione ideale che ha spinto donne e uomini a ribellarsi alla dittatura fascista, a compiere una scelta complicata e dolorosa, a convincersi che cambiare era possibile. E il significato di quella scelta si fa ogni giorno più attuale.
Il secondo appuntamento è per venerdì 31 ottobre alle ore 18,00 con Chiara Colombini con un incontro dal titolo “Raccontare la Resistenza”. La professoressa Colombini lavora presso l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, di cui è responsabile scientifica, e fa parte del comitato scientifico dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri. Ha curato e scritto numerosi libri e articoli che affrontano il tema della Resistenza. Proprio per aver affrontato questi temi la stessa è stata vittima di insulti scritti su uno striscione firmato con la sigla di un gruppo neonazista durante una sua presentazione. Tre le ultime pubblicazioni “Anche i Partigiani però…” e “Storia internazionale della Resistenza italiana” (a cura di, con Carlo Greppi) editi Laterza.
Gli incontri nascono con la volontà di consolidare la memoria pubblica su un argomento che ha sempre avuto vita difficile nel dibattito politico e sociale in occasione di primi 80 anni dal 25 aprile 1945. La posta in gioco è la conoscenza storica di questo periodo e il riconoscimento che la Resistenza ha rappresentato le solide radici a fondamento della Costituzione.
Gli incontri sono ad ingresso gratuito e libero, sarà presente la libreria locale.