Eventi in provincia di Cuneo
categoria famiglie eventi in provincia di cuneo
 EVENTI PER FAMIGLIE E BAMBINI
categoria corsi eventi in provincia di cuneo
CORSI E LABORATORI
categoria montagna eventi in provincia di cuneo
ATTIVITÀ IN MONTAGNA
categoria benessere eventi in provincia di cuneo
BENESSERE E SALUTE
categoria spettacoli musica eventi in provincia di cuneo
MUSICA E SPETTACOLI
categoria arte eventi in provincia di cuneo
ARTE E
CULTURA
Eventi in Provincia di Cuneo
categoria famiglie eventi in provincia di cuneo
 EVENTI PER
FAMIGLIE
E BAMBINI
categoria corsi eventi in provincia di cuneo
CORSI E
LABORATORI
categoria montagna eventi in provincia di cuneo
ATTIVITÀ IN
MONTAGNA
categoria benessere eventi in provincia di cuneo
BENESSERE
E SALUTE
categoria spettacoli musica eventi in provincia di cuneo
MUSICA E
SPETTACOLI
categoria arte eventi in provincia di cuneo
ARTE E
CULTURA
connessioni profondo umano scienza alba 2025
Caricamento Eventi

Il Castello Museo di Rocca de’ Baldi apre eccezionalmente le sue porte al pubblico per un appuntamento straordinario in occasione della Festa della Donna.

Sabato 8 marzo si terranno due “visite speciali” condotte dall’arch. Nadia Lovera che racconterà qualche curiosità sulla millenaria storia dei personaggi della famiglia Morozzo della Rocca e, in particolare, proprio sulle donne.

L’origine leggendaria del Castello pare legata ad una signora del casato.

Alcuni membri della famiglia Morozzo non ritenevano le donne meritevoli, se non in rari casi, di un posto nella storia.

I recenti studi hanno messo in evidenza invece molte figure femminili degne di attenzione.

Vi furono donne che guidarono la famiglia quando i mariti erano lontani, come Giovanna Battista Saluzzo di Bianzé, donne ribelli come Vincenza Morozzo che osò calcare il palcoscenico, donne indesiderate come Sofia Asinari di Gresy, donne pie come la longeva Carolina Morozzo, detta Magnon, e donne colte come Cristina Morozzo.

Quest’ultima fu tra le più amate ed apprezzate in famiglia. Il figlio minore, Massimo Tapparelli d’Azeglio nei suoi “Ricordi” confessò, con sincerità disarmante, quale affetto lo legava alla madre pur sottolineandone pregi e piccoli difetti.

Le visite si terranno alle ore 11:00 e 14:30 e sono completamente gratuite.

La prenotazione è consigliata.

Alle ore 16:00, sempre al Castello di Rocca de’ Baldi, verrà ricordata una donna molto amata ed apprezzata quale fu la professoressa Anna Maria Massimino, scomparsa 10 anni fa.

Per informazioni: Castello Museo di Rocca de’ Baldi https://museodoro.org/

Visite ore 11:00 e 14:30

Gratuito

Per prenotazioni: Conitours – da lunedì a sabato – 0171 696206 – info@cuneoalps.it

On line: https://www.cuneoalps.it/in-primo-piano/apertura-straordinaria-del-castello-di-roccade-baldi

Torna in cima