Eventi in provincia di Cuneo
categoria famiglie eventi in provincia di cuneo
 EVENTI PER FAMIGLIE E BAMBINI
categoria corsi eventi in provincia di cuneo
CORSI E LABORATORI
categoria montagna eventi in provincia di cuneo
ATTIVITÀ IN MONTAGNA
categoria benessere eventi in provincia di cuneo
BENESSERE E SALUTE
categoria spettacoli musica eventi in provincia di cuneo
MUSICA E SPETTACOLI
categoria arte eventi in provincia di cuneo
ARTE E
CULTURA
Eventi in Provincia di Cuneo
categoria famiglie eventi in provincia di cuneo
 EVENTI PER
FAMIGLIE
E BAMBINI
categoria corsi eventi in provincia di cuneo
CORSI E
LABORATORI
categoria montagna eventi in provincia di cuneo
ATTIVITÀ IN
MONTAGNA
categoria benessere eventi in provincia di cuneo
BENESSERE
E SALUTE
categoria spettacoli musica eventi in provincia di cuneo
MUSICA E
SPETTACOLI
categoria arte eventi in provincia di cuneo
ARTE E
CULTURA
prenota-facile foreach eventi in provincia di cuneo
Caricamento Eventi

In occasione della festa patronale della città di Alba, il Museo Diocesano organizza speciali visite guidate con approfondimenti sulla storia di San Lorenzo, martire del III secolo.

Durante il pomeriggio del 10 agosto, il Mudi sarà visitabile dalle 14.30 alle 18.30 e il pubblico potrà conoscere la storia dell’antica Cattedrale di San Lorenzo, dalle origini del VI secolo fino alle ricostruzioni del XII secolo, camminando tra i reperti messi in luce nel 2007-2008 sotto il pavimento della chiesa. Il racconto continua all’interno della Cattedrale stessa, dove i visitatori saranno accolti dai Volontari per l’Arte che li accompagneranno alla scoperta della storia più recente del Duomo e delle opere legate alla figura di San Lorenzo. In Cattedrale l’ingresso è libero e le visite guidate si svolgono dalle 14.30 alle 17.00. 

In orario serale alle ore 20.30, 21.15 e 22.00, durante “La Notte di San Lorenzo” verranno organizzati tre turni di visita sul campanile romanico della Cattedrale. Nell’articolata storia architettonica della cattedrale, la presenza del campanile del XII secolo è già un elemento notevole, che diventa ancora più straordinario se si ha la possibilità di scoprire la struttura interna: una seconda torre databile alla fine del X secolo è infatti racchiusa dalle murature del campanile esterno.

Le guide del Museo Diocesano vi offrono l’opportunità di scoprire la sorprendente struttura campanaria, accompagnandovi con una visita guidata attraverso la storia della Cattedrale fino a 45 metri di altezza. Salendo lungo gli scalini tra le mura dei due campanili si raggiunge infatti la sommità dell’antica torre e da qui la città di Alba ci svela il suo lato notturno e romantico, proprio nella “Notte delle stelle cadenti”, regalando una spettacolare vista sui tetti del centro storico, sulle torri medievali e sulle colline circostanti delle Langhe e del Roero, dal tramonto fino a sera.

CONTRIBUTO D’INGRESSO: visita guidata al campanile 7 € adulti; 3 € dai 6 ai 14 anni; gratuito under 6 anni e abbonati Torino Musei

INDIRIZZO: piazza Rossetti, entrata dal campanile della Cattedrale di San Lorenzo.

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE: Durante la visita guidata verranno creati gruppi con posti limitati pertanto è obbligatoria la prenotazione.

Per info e prenotazioni: www.visitmudi.it – FB Museo Diocesano Alba

mudialba14@gmail.com – Cel. 345.7642123

Torna in cima