Eventi in provincia di Cuneo
categoria famiglie eventi in provincia di cuneo
 EVENTI PER FAMIGLIE E BAMBINI
categoria corsi eventi in provincia di cuneo
CORSI E LABORATORI
categoria montagna eventi in provincia di cuneo
ATTIVITÀ IN MONTAGNA
categoria benessere eventi in provincia di cuneo
BENESSERE E SALUTE
categoria spettacoli musica eventi in provincia di cuneo
MUSICA E SPETTACOLI
categoria arte eventi in provincia di cuneo
ARTE E
CULTURA
Eventi in Provincia di Cuneo
categoria famiglie eventi in provincia di cuneo
 EVENTI PER
FAMIGLIE
E BAMBINI
categoria corsi eventi in provincia di cuneo
CORSI E
LABORATORI
categoria montagna eventi in provincia di cuneo
ATTIVITÀ IN
MONTAGNA
categoria benessere eventi in provincia di cuneo
BENESSERE
E SALUTE
categoria spettacoli musica eventi in provincia di cuneo
MUSICA E
SPETTACOLI
categoria arte eventi in provincia di cuneo
ARTE E
CULTURA
prenota-facile foreach eventi in provincia di cuneo
Caricamento Eventi

Terre d’Avventura, il micro-festival alpino, torna per la sua seconda edizione dal 24 al 26 luglio a Laugero, nella piana di Bergemolo, a pochi chilometri da Demonte. L’evento si terrà presso il Rifugio Escursionistico Olmo Bianco.

Il rifugio prende il nome da un Olmo Bianco secolare (del 1620), riconosciuto tra gli alberi monumentali del Piemonte, situato di fronte alla Cappella di San Michele Arcangelo.

Tutte le manifestazioni si svolgeranno all’interno di un anfiteatro naturale realizzato con balle di fieno, una scelta voluta per promuovere la cultura e valorizzare le tipiche attività montane. In caso di maltempo, gli eventi saranno spostati sotto il tendone del Rifugio Olmo Bianco.

È consigliata la prenotazione.

Il festival offre un programma serale ricco di eventi e un’attività mattutina per gli amanti delle passeggiate.

Ogni sera, dal 24 al 26 luglio, è prevista un’apericena alle 19:30 (al costo di 15 euro), seguita dall’inizio della serata alle 20:45.

Giovedì 24 luglio: “Valli in Movimento”

La serata si aprirà con la proiezione del film “Lana circolare” di Paolo Ansaldi. A seguire, i gemelli Dematteis racconteranno la loro storica impresa sul Monviso.

Venerdì 25 luglio: “Montagne, anime di popoli”

Gabriele Canu presenterà il film “Sadpara“, vincitore di importanti premi internazionali come miglior film di cultura di montagna.

Sabato 26 luglio: “Incanti alpini”

Una serata dedicata a musiche e racconti delle valli con l’esibizione del Coro La Civitou dalla Valle Grana, dei Suonatori di Corno Alpino dell’Alpe di Siusi, e di Simonetta Baudino con i suoi allievi di organetto diatonico.

Sabato 26 luglio: Passeggiata mattutina

Per chi desidera esplorare Bergevolo a piedi, la giornata inizia alle 10:15 con il ritrovo a Prà la Sala, sotto la parete nord del Burel (raggiungibile con circa 45 minuti di cammino con poco dislivello). Qui si terrà una performance di mezz’ora dei Corni Alpini. Successivamente, il gruppo musicale si sposterà nella Piana dei Boschi, vicino al rifugio, per una seconda esibizione.

Torna in cima