Eventi in provincia di Cuneo
categoria famiglie eventi in provincia di cuneo
 EVENTI PER FAMIGLIE E BAMBINI
categoria corsi eventi in provincia di cuneo
CORSI E LABORATORI
categoria montagna eventi in provincia di cuneo
ATTIVITÀ IN MONTAGNA
categoria benessere eventi in provincia di cuneo
BENESSERE E SALUTE
categoria spettacoli musica eventi in provincia di cuneo
MUSICA E SPETTACOLI
categoria arte eventi in provincia di cuneo
ARTE E
CULTURA
Eventi in Provincia di Cuneo
categoria famiglie eventi in provincia di cuneo
 EVENTI PER
FAMIGLIE
E BAMBINI
categoria corsi eventi in provincia di cuneo
CORSI E
LABORATORI
categoria montagna eventi in provincia di cuneo
ATTIVITÀ IN
MONTAGNA
categoria benessere eventi in provincia di cuneo
BENESSERE
E SALUTE
categoria spettacoli musica eventi in provincia di cuneo
MUSICA E
SPETTACOLI
categoria arte eventi in provincia di cuneo
ARTE E
CULTURA
prenota-facile foreach eventi in provincia di cuneo
profondo umano 2025 eventi in provincia di cuneo
Caricamento Eventi

C’è un appuntamento che, da quasi quarant’anni, segna la fine dell’estate con un sorriso, un calice di Barolo e una fetta di Langa nel piatto. È la Mangialonga di La Morra, che torna domenica 31 agosto 2025 per la sua 37ª edizione: un percorso enogastronomico a tappe nel cuore delle colline patrimonio Unesco, tra vigneti, sapori, paesaggi da sogno… e tanta, tanta voglia di stare insieme.

Qui, camminare non è solo muoversi. È assaporare, incontrare, scoprire. Cinque chilometri tra filari e sentieri, sei tappe di degustazione, una sola regola: lasciarsi andare al piacere del cibo, del vino e della compagnia. Non è una gara, non servono cronometri né allenamenti. Bastano un paio di scarpe comode, un bicchiere al collo e tanta voglia di farsi sorprendere.

Dall’aperitivo al dolce, ogni passo è una portata. Si comincia con il Roero Arneis che accoglie i sapori dell’antipasto, si prosegue con salumi e lardo in compagnia del Dolcetto, poi arriva il primo piatto con ravioli burro e salvia accompagnati da Barbera, Nebbiolo e Langhe DOC. Il secondo? Bocconcini di vitello con polenta grigliata e un sorso (o due) del Barolo di La Morra. Formaggi di Alpeggio. E per chiudere in dolcezza, Moscato e altre delizie locali.

Ma la Mangialonga è molto più di una passeggiata di gusto: è una festa dell’anima e del territorio. Nata da un’idea della Compagnia dei Vignaioli, oggi è una tradizione che coinvolge tutta la comunità e che richiama partecipanti da ogni parte d’Italia e del mondo. La Morra, con le sue vedute mozzafiato e le sue eccellenze enogastronomiche, è il teatro perfetto di questo rito collettivo che unisce natura, cultura e convivialità.

E anche quest’anno, la manifestazione si fa solidale: la Mangialonga 2025 sostiene l’Associazione Piccoli Passi ODV, che da oltre vent’anni opera accanto alla Neonatologia dell’Ospedale Sant’Anna di Torino. Durante l’evento sarà presente una postazione dedicata per sostenere i progetti dell’associazione: un piccolo gesto che può fare molta strada.

In qualunque condizione, anche in caso di maltempo, la Mangialonga si farà. Perché il tempo può cambiare, ma il desiderio di camminare tra il bello e il buono non passa mai.

Mangialonga è un viaggio, un’esperienza, un abbraccio lungo cinque chilometri.

Cammina. Assaggia. Brinda. E riparti. Perché certe emozioni non si servono al tavolo. Si vivono passo dopo passo.

Torna in cima