Il D’Acord Fest torna dal 25 al 27 luglio 2025 ai Castelli di Lagnasco con il tema “Origini”. Il festival, consolidato appuntamento dell’estate piemontese, quest’anno esplora le radici dei suoni, delle parole e dei luoghi, offrendo uno spazio aperto e accogliente per tutti.
Quest’anno il festival accoglierà sul palco Max Casacci (25 luglio), fondatore dei Subsonica, con la sua performance “Earthphonia Groovescapes”, in cui i suoni della natura diventano musica. Il 26 luglio sarà la volta di The Originals, un progetto unico che unisce le storiche Africa Unite e The Bluebeaters, preceduti dai Mahout. Infine, il 27 luglio, a chiudere il festival, arriveranno le nuove voci del cantautorato italiano: Anna Castiglia e Giulia Mei.
Programma
25 luglio: MAX CASACCI – Earthphonia Groovescapes Performance sonora unica con i suoni della natura e dell’uomo. Apertura Agrion. Ingresso gratuito.
26 luglio: THE ORIGINALS (AFRICA UNITE & THE BLUEBEATERS) + MAHOUT Due band storiche (Africa Unite e The Bluebeaters) si uniscono sul palco, con l’energia dei Mahout. Serata realizzata con Borgate dal Vivo e Occit’Amo Festival. Biglietti su Mailticket e Vivaticket.
27 luglio: ANNA CASTIGLIA e GIULIA MEI Due talenti del nuovo cantautorato italiano chiudono il festival. Nel pomeriggio, attività, laboratori (IdeArte, artigianato) e la proiezione del documentario “Dil Kumari” (Cecy Onlus). Biglietti su Mailticket.
Altre attività ed informazioni
La giornata conclusiva del 27 luglio sarà un’esperienza a tutto tondo: per tutto il pomeriggio, i cortili e le sale dei Castelli di Lagnasco si animeranno con attività, incontri e laboratori. L’Associazione IdeArte di Manta proporrà un laboratorio creativo di pittura con aperitivo a base di prodotti locali. Saranno presenti anche laboratori artigianali per sperimentare ceramica, maglia, scultura del legno e altre manualità tradizionali.
Nel tardo pomeriggio, all’interno della sala conferenze, sarà presentato il documentario “Dil Kumari” di Gabriele Testa, girato in Nepal. Il film racconta la quotidianità della casa famiglia Dil Kumari, realizzata dall’associazione Cecy Onlus di Revello, che accoglie bambini e ragazzi in difficoltà. Saranno presenti il videomaker, i rappresentanti di Cecy Onlus e alcuni volontari per condividere le loro esperienze.
Durante tutte le giornate del festival sarà possibile visitare i Castelli di Lagnasco e il Giardino delle Essenze.
Biglietti in vendita su Mailticket e Vivaticket (per il 26 luglio su entrambe le piattaforme, per il 27 luglio solo su Mailticket). OMAGGIO per diversamente abili e un accompagnatore, e per bambini fino a 10 anni compiuti. Per informazioni e prenotazioni scrivere a info@dacordfest.it.
Per informazioni sui percorsi museali dei Castelli di Lagnasco: www.castellidilagnasco.it info@castellidilagnasco.it