Eventi in provincia di Cuneo
categoria famiglie eventi in provincia di cuneo
 EVENTI PER FAMIGLIE E BAMBINI
categoria corsi eventi in provincia di cuneo
CORSI E LABORATORI
categoria montagna eventi in provincia di cuneo
ATTIVITÀ IN MONTAGNA
categoria benessere eventi in provincia di cuneo
BENESSERE E SALUTE
categoria spettacoli musica eventi in provincia di cuneo
MUSICA E SPETTACOLI
categoria arte eventi in provincia di cuneo
ARTE E
CULTURA
Eventi in Provincia di Cuneo
categoria famiglie eventi in provincia di cuneo
 EVENTI PER
FAMIGLIE
E BAMBINI
categoria corsi eventi in provincia di cuneo
CORSI E
LABORATORI
categoria montagna eventi in provincia di cuneo
ATTIVITÀ IN
MONTAGNA
categoria benessere eventi in provincia di cuneo
BENESSERE
E SALUTE
categoria spettacoli musica eventi in provincia di cuneo
MUSICA E
SPETTACOLI
categoria arte eventi in provincia di cuneo
ARTE E
CULTURA
connessioni profondo umano scienza alba 2025
prenota-facile foreach eventi in provincia di cuneo
Caricamento Eventi

Giovedì 22 maggio alle ore 18:00, presso la Sala Chegai di Dronero, si darà il via ufficiale a “BioBlitz – Citizen Science e Inventario Biologico Partecipativo”, un ciclo di eventi ideato per riscoprire, studiare e proteggere la ricchezza della biodiversità attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini.

Il primo appuntamento, intitolato “Citizen Science – La scienza partecipativa”, offrirà un’introduzione al mondo della scienza partecipata: un’opportunità per comprendere come ognuno possa contribuire attivamente alla raccolta di dati scientifici, al monitoraggio dell’ambiente e alla salvaguardia della biodiversità. La serata proseguirà con un piacevole aperitivo, un’occasione informale per scambiare idee con esperti e appassionati del settore.

Viviamo in un’epoca definita “analfabetismo naturalistico”, dove spesso ignoriamo gli organismi con cui condividiamo il nostro habitat. Diventa quindi cruciale imparare a riconoscere la biodiversità locale, comprenderne le caratteristiche e coinvolgere attivamente la comunità. Oltre al suo valore educativo e scientifico, numerosi studi evidenziano i benefici psicofisici derivanti dal contatto con la natura.

Un progetto organizzato dal Comune di Dronero, con il contributo di Fondazione CRC, in collaborazione con il Centro Studi Cultura e Territorio APS, AFP – Dronero, e con il supporto di Legambiente Cuneo, Pro Natura Cuneo, Associazione Naturalistica Piemontese (A.N.P.), Riserva transfrontaliera della Biosfera del Monviso e City Nature Challenge.

Torna in cima