Liguria interna: quali borghi scoprire oltre le solite mete sulla costa

Perché visitare l’entroterra ligure: un tesoro di autenticità

La Liguria non è solo mare e spiagge assolate; al di là della sua famosa riviera si estende un entroterra ligure ricco di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Questa regione è un vero e proprio tesoro di autenticità, con i suoi borghi medievali Liguria che conservano tradizioni secolari e offrono un’esperienza unica lontana dalla folla turistica. Visitare i borghi Liguria interna significa immergersi in un’atmosfera magica, dove i turisti possono scoprire la vera essenza di questa terra.

I villaggi appollaiati sulle colline, il profumo delle erbe aromatiche nei campi e i silenziosi sentieri che si snodano tra i boschi invitano a esplorare luoghi meno conosciuti ma altrettanto affascinanti. Per chi cerca esperienze autentiche e un turismo lento, l’entroterra ligure rappresenta la scelta ideale. In questo articolo, vi guideremo alla scoperta di alcuni dei paesi da visitare in Liguria che possono essere facilmente dimenticati in favore delle località costiere più celebri.

Borghi imperdibili dell’entroterra di Ponente

Il ponente ligure è costellato di piccoli borghi che raccontano storie affascinanti. Qui di seguito, esploreremo alcuni dei borghi più belli della Liguria che meritano una visita.

Dolceacqua

Famoso per il suo suggestivo ponte di pietra e la vista panoramica sulla valle, Dolceacqua è un borgo vicino al mare ma non sulla costa. Il suo castello, datato X secolo, offre uno scorcio sulla storia della Liguria. Passeggiando per le sue stradine strette, si possono ammirare le tipiche case color pastello, mentre al mercato locale è possibile gustare prelibatezze tipiche come la cucina tipica ligure.

Apricale

Un altro gioiello dell’entroterra è Apricale, riconosciuto per le sue stradine lastricate e le case in pietra. Questo borgo medievale Liguria è perfetto per chi ama le escursioni, circondato da sentieri panoramici che conducono a paesaggi da cartolina. Tra eventi culturali e mercati artigianali, Apricale offre un’esperienza immersiva nella cultura locale.

Triora

Noto come il “paese delle streghe”, Triora affascina con la sua storia legata ai processi per stregoneria del 1587. Il suo museo etnografico e le rovine dell’antico castello attirano visitatori avventurosi. Camminando per le vie del paese, si possono scoprire leggende e misteri che rendono questo luogo particolarmente evocativo.

Tesori nascosti nell’entroterra di Levante

Anche il levante ligure non è da meno, presentando borghi poco conosciuti ma ricchi di fascino.

Varese Ligure

Questo borgo è considerato la “Capitale della Dieta Mediterranea”. Varese Ligure è famoso per il suo mercato biologico e per le eccellenze enogastronomiche locali. Qui, gli amanti del turismo lento Liguria possono esplorare il paesaggio circostante attraverso escursioni nell’entroterra della Liguria.

Castelvecchio di Rocca Barbena

Questa località è caratterizzata da un imponente castello che si erge su un promontorio. Le sue stradine acciottolate e l’atmosfera tranquilla lo rendono un luogo ideale per una visita. Il panorama mozzafiato sulla valle circostante offre numerose opportunità fotografiche, rendendolo un must per gli appassionati di fotografia e natura.

Zuccarello

Immerso nel verde, Zuccarello è un borgo medievale Liguria che conserva la sua autenticità. Con le sue case in pietra e gli scorci panoramici, questo luogo è perfetto per una gita domenicale. Non dimenticate di visitare il castello e di passeggiare lungo il fiume che attraversa il borgo.

Enogastronomia e tradizioni: i sapori autentici della Liguria interna

Uno degli aspetti più affascinanti di questi borghi Liguria interna è senza dubbio la loro cucina. La cucina tipica ligure offre piatti tradizionali a base di ingredienti freschi e locali. Degustare le trofie al pesto, le focacce e le torte di verdura è un’esperienza irrinunciabile per chi visita l’entroterra.

Ogni borgo ha le proprie ricette e specialità da offrire:

  • Dolceacqua: Famoso per il suo Rossese, un vino rosso aromatico.
  • Apricale: Krapfen di mele e dolci a base di castagne.
  • Triora: Piatti a base di funghi e tartufi che crescono nei boschi circostanti.

Visitarli non è solo un modo per assaporare la cucina ligure, ma anche per conoscere le tradizioni locali e interagire con le comunità.

Consigli pratici per esplorare i borghi dell’entroterra ligure

Per chi desidera scoprire l’entroterra ligure, ecco alcuni consigli utili:

  • Pianificare un itinerario: Decidete quali borghi volete visitare, considerando che alcuni possono essere facilmente raggiungibili in un giorno.
  • Autonomia con l’auto: Noleggiare un’auto è spesso la soluzione migliore per muoversi tra i borghi, poiché i mezzi pubblici possono essere limitati.
  • Abbigliamento adeguato: Preparatevi a fare delle passeggiate; scarpe comode e abbigliamento pratico sono essenziali.
  • Controllo del meteo: Prima di partire, verificate le previsioni, soprattutto se intendete fare escursioni nell’entroterra della Liguria.
  • Cosa fare in Liguria quando piove: Optate per visite a musei locali o passeggiate nei centri storici, che offrono un riparo e opportunità di esplorazione.

In conclusione, l’entroterra ligure è un invito a scoprire la bellezza e la cultura di una Liguria meno conosciuta ma altrettanto affascinante. I suoi borghi medievali Liguria offrono esperienze indimenticabili, ricche di storia, tradizione e sapori autentici. Non aspettate oltre: pianificate il vostro viaggio e lasciatevi incantare dalla magia di questi luoghi!

Massimo Vigilante avatar

Esperto di lifestyle sostenibile e Consulente del benessere

Massimo Vigilante è un esperto di lifestyle sostenibile e consulente del benessere, con oltre quindici anni di esperienza come divulgatore.La sua missione è aiutare i lettori a ottimizzare la propria vita, partendo dal presupposto che il benessere personale sia un equilibrio tra salute fisica, un ambiente domestico efficiente e una solida economia personale.Specializzato nel nesso tra salute dell'individuo e salute della casa, Massimo offre guide pratiche su faccende domestiche e giardinaggio, trasformandole da compiti a opportunità per migliorare la propria qualità di vita. Le sue analisi sull'economia domestica forniscono strategie collaudate per risparmiare, investire saggiamente e vivere in modo prospero e consapevole.

Lascia un commento