Corso nuovissimo dedicato all’agricoltura
Casa del Quartiere Donatello Via Augusto Rostagni, 23L, CuneoCon l'avvicinarsi della primavera, Casa del Quartiere spalanca le proprie porte ad un innovativo approccio all'agricoltura.
Con l'avvicinarsi della primavera, Casa del Quartiere spalanca le proprie porte ad un innovativo approccio all'agricoltura.
Le famiglie che visitano il MUDI possono scoprire antichi reperti romani e medievali con il kit didattico “Esploratori del tempo”.
Per bambini e ragazzi (ma non solo!) la visita al Mudi diventa più interattiva e divertente con GULP! SPLASH! BANG! Racconti digitali a fumetti!
Il tour per famiglie tra le vie del centro storico, con una guida illustrata, facilitata ed inclusiva, scoprirai le 11 tappe di maggior interesse storico e artistico della città di Alba.
Uno spazio in cui ricevere consigli di benessere e di cura.
In occasione della Festa della Liberazione, per ricordare gli 80 anni dalla Liberazione, le visite saranno arricchite da un passaggio al Museo Militare dedicato alle guerre del Novecento.
Hai già scoperto il ristorante del Bioparco Acquaviva? Un luogo immerso nella natura dove gustare ottimi piatti in compagnia, tra tranquillità e paesaggi verdi.
Viaggio esperienziale tra danza, meditazione, arte e ritualità con Roberta Prem Kasha. Il primo incontro sarà il 10 maggio 2025.
Dall’11 maggio al 7 settembre 2025 mostra dedicata al pittore valmairese Matteo Olivero, presso il museo Mallè di Dronero.
Un’attività adatta a tutte le età per fare amicizia, stare in compagnia, migliorare il livello di agilità e salute: partecipa anche tu!
Mostra temporanea al Museo Diocesano di Alba (23 maggio - 30 novembre 2025) dedicata al ruolo della comunità nella conservazione del patrimonio culturale ecclesiastico, in occasione del Giubileo 2025. L'esposizione fa parte del progetto nazionale NEL TUO NOME. L’arte parla di comunità, promosso dalla CEI.
Un freschissimo esperimento da un gruppo di giovanissimi ragazze/i!
Visite guidate al seicentesco palazzo, simbolo della storia di Demonte, in calendario per la primavera 2025.
Tutti i lunedì, all'Ultim Pian di Demonte, dalle 15.45 alle 17.45, apertura libera dello spazio giovani, con giochi a disposizione, calcetto balilla e chiacchiere, per stare bene insieme.
Una mostra che invita a guardare oltre il visibile, dove [...]
Modulazioni, il festival di musica antica di Cuneo, quest'anno presenta [...]
Don Rayna ha inaugurato un museo all'interno della Chiesa di San Filippo a Savigliano, intitolato "I ricordi e la memoria", raccogliendo materiali storici e artistici provenienti dal deposito della chiesa.
L'Ecomuseo Terra del Castelmagno quest'estate propone una serie di date per scoprire insieme la storia e le meraviglie che si celano all’interno del Santuario di San Magno. Quattro appuntamenti per scoprirlo con la guida naturalistica, all’interno di giornate organizzate dall’Ecomuseo.
Racconti di fiori: un viaggio botanico tra le Alpi Liguri e Marittime è la mostra di tavole botaniche di Alessandro Infuso che, per tutta l’estate, sarà esposta presso il Centro di visita e informazioni del Parco a Terme di Valdieri. Un’esposizione di prestigio che si inserisce nell’anno del 35° anniversario del Giardino botanico alpino, situato nella nota località turistica della Valle Gesso.
Domenica 22 giugno nel Complesso Museale “Cav. G. Avena” e nel Palazzo Comunale di Chiusa di Pesio verra inaugurata un’esposizione con oltre 80 opere dell’artista molisano Basso Sciarretta, a quasi vent’anni dalla sua scomparsa.
Dal 23 giugno al 23 luglio torna il più piccolo festival dedicato alla montagna nei comuni di Rittana, Valloriate, Roccasparvera e Moiola.
Facile escursione con la Guida naturalistica Luca Franco dedicata agli over65 del territorio.
Sconfinamenti 2025 al via: questo venerdì “Gloria!” al Santuario del [...]
Inaugurazione a Demonte venerdì 27 giugno Venerdì 27 giugno 2025, [...]
Il Complesso Museale "Cav. G. Avena" organizza "Atelier d'Estate", un ricco programma di laboratori creativi e visite guidate pensati per coinvolgere bambini, ragazzi e adulti durante i mesi di giugno, luglio e agosto. L'iniziativa mira a offrire un'occasione unica per esplorare l'arte, la storia e la manualità in un contesto stimolante e divertente!
La mostra “Doni di Speranza. Diversi carismi, un solo spirito, [...]
Trattamenti specifici con una massaggiatrice qualificata presso le Terme di Lurisia. Prenotazione obbligatoria.
Per il festival "Periferie Danzanti", ogni domenica pomeriggio CQD presenta, insieme con il gruppo anziani "ex Centro 1", numerosi pomeriggi a ballo con musica dal vivo.
Per il ciclo "Ri-Accompagnare le piante al mondo naturale", inizia [...]
Tutti i mercoledì di luglio e agosto, alle ore 18.00, [...]
Per celebrare i 10 anni del progetto #racconigibelladascoprire che prese [...]
Cantieri aperti alle Grotte di Aisone durante la campagna di [...]
Un calendario di appuntamenti gratuiti, dal 28 giugno al 9 [...]
Il 3, 10, 17 e 24 luglio sono in programma le proiezioni gratuite nel verde di parco Graneris di Savigliano.
A Chiusa di Pesio torna la Festa della Birra XIV° edizione nelle serate di venerdì 4 e sabato 5 luglio presso l’Area Verde di Via Mondovì. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona birra, della musica e del divertimento in compagnia.
Le guide di EmotionAlp, in collaborazione con l’Agenzia Viaggi Insite Tours, vi faranno vivere una vera esperienza notturna in montagna… Vi porteranno alla scoperta dell'alta Valle Grana, conosciuta per le bellezze artistico-naturali, ma anche per la sua straordinaria cucina e la bellezza del suo cielo, internazionalmente riconosciuto tra i più bui del Mondo, e dunque perfetto per l'osservazione notturna della volta celeste.
“BioBlitz – Citizen Science e Inventario Biologico Partecipativo”, un ciclo di eventi ideato per riscoprire, studiare e proteggere la ricchezza della biodiversità attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini.
Un viaggio personale e musicale attraverso brani della tradizione popolare: sono canzoni raccolte lungo un cammino fatto di ascolti, incontri, ricordi e sogni.
L'Ecomuseo Terra del Castelmagno di San Pietro di Monterosso Grana è lieto di realizzare il progetto artistico ambientale "Abbraccio" ideato dall'artista Domenico Olivero che desiderava installare un lavoro scultore in forma di luogo dedicato alla meditazione e alla quiete, per vivere il presente nella sua valenza naturale e spirituale. La scultura vivente, realizzata col raro Bosso (Buxus sempervirens) endemico della valle Grana, sarà inaugurata Sabato 5 Luglio alle ore 18 durante una serata conviviale di arte.
In occasione della due giorni di porte aperte organizzata dalla Fondazione CRC, sarà possibile visitare il Museo di Arte Sacra Contemporanea, a Rodello, la Cattedrale di San Lorenzo e la chiesa di San Giovanni, ad Alba. Prenota la tua visita!
Un fine settimana per abitare i borghi con nuovi occhi! Il 5 e 6 luglio, Monterosso Grana e Pradleves, diventano teatro di incontri, arte, parole, cammini e visioni.
Sabato 5 e domenica 6 sarà aperto il Percorso Museale Na [...]
Sabato 5 luglio. La creatività è FORTE. Biblioteca Costanzo Martini, nuova [...]
Inaugurazione sabato 5 luglio, ore 17 Duecento anni fa moriva in [...]
Un percorso alla Terme di Lurisia nell'Antro delle Acque, preceduto da una lezione di yoga e con aperitivo a buffet, su prenotazione.
A partire da sabato 5 luglio sarà visitabile la mostra fotografica “Gli animali di Fulvio Beltrando. Fotografie di animali selvatici dal territorio del Parco Naturale del Monviso” presso il Museo Terra del Castelmagno a San Pietro di Monterosso Grana. In esposizione quattordici scatti firmati dal fotografo naturalista revellese, che ritraggono specie emblematiche del Parco naturale del Monviso, tra cui stambecchi, cervi, caprioli, la rara salamandra di Lanza – endemica delle valli del Monviso – e la pernice bianca.