Riapre il Castello Museo di Rocca de’ Baldi
In occasione della Festa della Liberazione, per ricordare gli 80 anni dalla Liberazione, le visite saranno arricchite da un passaggio al
Museo Militare dedicato alle guerre del Novecento.
In occasione della Festa della Liberazione, per ricordare gli 80 anni dalla Liberazione, le visite saranno arricchite da un passaggio al
Museo Militare dedicato alle guerre del Novecento.
Dall’11 maggio al 7 settembre 2025 mostra dedicata al pittore valmairese Matteo Olivero, presso il museo Mallè di Dronero.
Ha preso il via l'acquisto dei ticket per l'ingresso alla serata “Le specialità culinarie della Grecia proposte a suon di musica”, in programma per venerdì 13 giugno, alle 18, a palazzo Taffini.
Mostra temporanea al Museo Diocesano di Alba (23 maggio - 30 novembre 2025) dedicata al ruolo della comunità nella conservazione del patrimonio culturale ecclesiastico, in occasione del Giubileo 2025. L'esposizione fa parte del progetto nazionale NEL TUO NOME. L’arte parla di comunità, promosso dalla CEI.
La Camera di Commercio di Cuneo propone il ciclo di eventi "Sostenibilità per le imprese: costo o necessità?", un'iniziativa pensata per sensibilizzare le imprese del territorio sull’importanza di creare valore ambientale, sociale ed economico per la crescita e la competitività.
Attraverso tre incontri itineranti e momenti di confronto dedicati, si intende esplorare le opportunità e le sfide della sostenibilità come motore di crescita e strumento di competitività per il tessuto imprenditoriale locale.
Il 2025 segna un anniversario speciale per il Piemonte: Castelli Aperti celebra i suoi 30 anni con un’edizione unica, “30 anni di Castelli Aperti: tutti i colori della cultura”. Dal 25 maggio al 29 giugno, l'evento attraverserà la regione con cinque rassegne tematiche, ognuna legata a un colore e a un'esperienza culturale diversa: teatro, mistero, musica, natura e romanticismo.
Con Luca Sbrab e Taxi1729,un dialogo allestito attorno a piazza […]
Mercoledì 28 maggio alle ore 17:30 presso la Sala Costanzo Marino, via Senator Toselli(angolo Camera di commercio) Ermanno Giraudo incontrerà le lettrici e i lettori. Dialogherà con lautore Donatella Signetti.
Presentazione del documentario Portami Su, con presentazione del progetto Giovani e adolescenti in montagna, e dibattito a seguire.
Il progetto FAKE N(EU)S di APICEUROPA conclude gli incontri formativi con un evento rivolto alla cittadinanza, realizzato con il patrocinio del Comune di Cuneo.
Venerdì 30 maggio, alle 17, presso la Sala Sant'Agostino, verrà presentato il libro “Storie di vita e di malaguerra – diari di soldati italiani del Risorgimento”, di Tommaso Salzotti (Nino Aragno editore).
Sabato 31 maggio alle ore 17:00, si terrà “Feste e balli a Savigliano”. In concomitanza con il Festival del Tango, questa visita guiderà i partecipanti alla scoperta dei luoghi della città che un tempo erano animati da feste, balli e momenti di convivialità.
In occasione del lungo fine settimana del 2 giugno, il Castello Museo di Rocca de' Baldi sarà aperto sia domenica 1 che lunedì 2.
In occasione della #domenicalmuseo, tornano le proposte dell'Ufficio Turistico di Racconigi volte a valorizzare ogni mese qualche curiosità riguardante la storia del Real Castello di Racconigi.
Visite guidate al seicentesco palazzo, simbolo della storia di Demonte, in calendario per la primavera 2025.
L’Associazione Amici Alta Valle Pesio e la Casa alla Pesa invitano tutti dal 5 all' 8 giugno presso la Casa alla Pesa, cellula ecomuseale dei Certosini, sita in frazione Vigna 8 , all’incontro con un gruppo di monaci tibetani del monastero di Drepung Gomang situato nel Sud dell’India che saranno ospiti della struttura.
Un appuntamento della Libreria Stella Maris presentato presso la sala Costanzo Marino (via senatore Toselli, 2bis) a Cuneo.
Un appuntamento per riflettere su come l’armonia degli spazi, la cura dell’ambiente e il senso del bello possano diventare strumenti concreti per costruire un futuro più sostenibile e vivibile.
Per questa prima escursione EmotionAlp vi porterà alla scoperta di uno degli angoli più iconici di Pradleves, a Borgata Cauri, tra cultura, natura e leggende...
Bartolo Collo, classe 1956 ci ha lasciati nell’agosto del 2023. Filosofo, intellettuale, insegnante di lettere all’istituto agrario di Carmagnola e Assessore alla cultura per il comune di Carmagnola. Cantante del Gruppo Bart Cafè – Il Trio illogico. Co fondatore dell’associazione PAMM di Carmagnola a cui aderirono centinaia di musicisti.
Sabato 26 aprile il MUDI – Museo Diocesano di Alba propone le visite guidate sul campanile romanico della Cattedrale di Alba.
Un’immersione nella natura alla ricerca dell’equilibrio con passeggiate naturalistiche e visite in autonomia con audioguida georeferenziata, capanni per il birdwatching, sessioni di Hatha e Vinyasa Yoga, letture poetiche nel verde.
Un appuntamento della Libreria Stella Maris presentato presso il cinema Lanteri di Cuneo.
Centro incontri, ore 17.30. Nell'ambito della rassegna Conversazioni sull'arte.
Una mostra che invita a guardare oltre il visibile, dove […]
Nel corso della mattina verrà inaugurata, presso il nuovo Centro Civico Culturale, la prima mostra dedicata a Giorgio Griffa, pittore torinese, classe 1936 uno dei principali esponenti a livello internazionale della ricerca pittorica contemporanea.
Nel pomeriggio verrà inaugurata la seconda mostra, dedicata al pittore-scultore provenzale, Bernard Damiano, nato nel 1926 a Saretto di Monterosso Grana.
Nelle valli alpine del Piemonte, la fienagione di una volta non era solo un lavoro agricolo, ma un vero e proprio rito che scandiva il ritmo dell'estate e della vita contadina. Ben prima dell'avvento dei macchinari moderni, ogni filo d'erba era frutto di fatica, ingegno e una profonda conoscenza del territorio.
Giunto alla 20° edizione, la cerimonia del Premio Letterario Nazionale “Alfonso Di Benedetto” si terrà domenica 15 giugno alle ore 10.00 presso la Biblioteca Civica “E. Alberione” di Chiusa di Pesio.
La Camera di commercio di Cuneo vi invita al convegno "Storie di economia alpina in una zona transfrontaliera. Musei e archivi raccontano", in programma giovedì 19 giugno alle ore 16 nel Salone d'onore della Camera di Commercio.
Don Rayna ha inaugurato un museo all'interno della Chiesa di San Filippo a Savigliano, intitolato "I ricordi e la memoria", raccogliendo materiali storici e artistici provenienti dal deposito della chiesa.
Venerdì 20 giugno alle ore 18,00 presso la biblioteca civica si presenta il libro “Se arrampica, si alleva” di Lidia Dutto. Il libro è il nono volume della raccolta di saggi dedicato alla storia e alle tradizioni alpine con un focus sulla Valle Pesio.
Domenica 26 aprile, al Museo Diocesano si sale sul campanile romanico della Cattedrale di Alba.
Savigliano saluta ufficialmente l'inizio della stagione più calda dell'anno, con un evento organizzato dall'editore Nino Aragno, il prossimo 21 giugno, per celebrare il solstizio d'estate.
Sabato 21 giugno alle ore 17.30, a Fossano, presso l’area […]
L’Unione Montana Valle Stura invita tutti i castanicoltori, appassionati e curiosi […]
Racconti di fiori: un viaggio botanico tra le Alpi Liguri e Marittime è la mostra di tavole botaniche di Alessandro Infuso che, per tutta l’estate, sarà esposta presso il Centro di visita e informazioni del Parco a Terme di Valdieri. Un’esposizione di prestigio che si inserisce nell’anno del 35° anniversario del Giardino botanico alpino, situato nella nota località turistica della Valle Gesso.
L'Ecomuseo Terra del Castelmagno quest'estate propone una serie di date per scoprire insieme la storia e le meraviglie che si celano all’interno del Santuario di San Magno.
Quattro appuntamenti per scoprirlo con la guida naturalistica, all’interno di giornate organizzate dall’Ecomuseo.
Domenica 22 giugno nel Complesso Museale “Cav. G. Avena” e nel Palazzo Comunale di Chiusa di Pesio verra inaugurata un’esposizione con oltre 80 opere dell’artista molisano Basso Sciarretta, a quasi vent’anni dalla sua scomparsa.
Domenica 22 giugno a Chiusa di Pesio è stata inaugurata, […]
Dal 23 giugno al 23 luglio torna il più piccolo festival dedicato alla montagna nei comuni di Rittana, Valloriate, Roccasparvera e Moiola.
La Camera di Commercio, lunedì 23 giugno 2025 alle ore 15:00, organizza per aspiranti e neo imprenditori l’incontro “Fare impresa: le opportunità che non ti aspetti!”, un evento pensato per offrire una panoramica completa sulle principali iniziative e strumenti di supporto disponibili a livello locale, regionale e nazionale per chi desidera avviare un’attività imprenditoriale.
Un laboratorio dedicato alla lettura ad alta voce, per sperimentare il potere della voce e condividere brani che ci hanno emozionato.
Un’occasione unica per grandi e piccoli, per avvicinarsi al mondo della cultura alpina e vivere un’esperienza autentica, a stretto contatto con la natura e con chi la custodisce ogni giorno.
Nell'ambito della rassegna Conversazioni sull'arte. Direttrice della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, condividerà le sue esperienze e riflessioni.
La mostra “Doni di Speranza. Diversi carismi, un solo spirito, […]
Inaugurazione a Demonte venerdì 27 giugno Venerdì 27 giugno 2025, […]
Un incontro che intreccia arte, linguaggio e consapevolezza ambientale, per […]
Tre giorni di incontri, esplorazioni, convivialità e visioni condivise: dal 27 al 29 giugno, la Valle Grana ospita (S)Veglia!, un evento residenziale pensato per i giovani tra i 18 e i 40 anni, residenti o aspiranti abitanti della montagna.
Raccontare di religiosità popolare per dare valore a credenze, riti […]
In occasione del Pavese Festival, una notte di poesia nel […]
Sabato 28 giugno alle ore 17.30, a Fossano, presso l’area pedonale di via Cavour, la Libreria Le Nuvole ospita la presentazione del volume “Bussa tre volte” di Riccardo Romagnoli, edito da Nerosubianco.
L’autore dialogherà con Gabriele Giraudo.
Letture a cura di Enrico Gallo e Valeria Mazzolini.
Martedì 20 maggio, con Clara Arneodo, appassionata dei luoghi e dei lori nomi, e Agnes Garrone, dottoranda in lettere - dialettologia, parleremo di storia, cultura e lingua del territorio di Monterosso attraverso la toponomastica.
Per celebrare i 10 anni del progetto #racconigibelladascoprire che prese […]
Cantieri aperti alle Grotte di Aisone durante la campagna di […]
Un calendario di appuntamenti gratuiti, dal 28 giugno al 9 […]
In occasione della due giorni di porte aperte organizzata dalla Fondazione CRC, sarà possibile visitare il Museo di Arte Sacra Contemporanea, a Rodello, la Cattedrale di San Lorenzo e la chiesa di San Giovanni, ad Alba. Prenota la tua visita!
Sabato 5 e domenica 6 sarà aperto il Percorso Museale Na […]
“BioBlitz – Citizen Science e Inventario Biologico Partecipativo”, un ciclo di eventi ideato per riscoprire, studiare e proteggere la ricchezza della biodiversità attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini.
A partire da sabato 5 luglio sarà visitabile la mostra fotografica “Gli animali di Fulvio Beltrando. Fotografie di animali selvatici dal territorio del Parco Naturale del Monviso” presso il Museo Terra del Castelmagno a San Pietro di Monterosso Grana.
In esposizione quattordici scatti firmati dal fotografo naturalista revellese, che ritraggono specie emblematiche del Parco naturale del Monviso, tra cui stambecchi, cervi, caprioli, la rara salamandra di Lanza – endemica delle valli del Monviso – e la pernice bianca.
Inaugurazione sabato 5 luglio, ore 17 Duecento anni fa moriva in […]
Un fine settimana per abitare i borghi con nuovi occhi!
Il 5 e 6 luglio, Monterosso Grana e Pradleves, diventano teatro di incontri, arte, parole, cammini e visioni.
L'Ecomuseo Terra del Castelmagno di San Pietro di Monterosso Grana è lieto di realizzare il progetto artistico ambientale "Abbraccio" ideato dall'artista Domenico Olivero che desiderava installare un lavoro scultore in forma di luogo dedicato alla meditazione e alla quiete, per vivere il presente nella sua valenza naturale e spirituale.
La scultura vivente, realizzata col raro Bosso (Buxus sempervirens) endemico della valle Grana, sarà inaugurata Sabato 5 Luglio alle ore 18 durante una serata conviviale di arte.
Sabato 5 luglio. La creatività è FORTE. Biblioteca Costanzo Martini, nuova […]
Domenica 6 luglio a San Benedetto Belbo è in programma un evento gratuito per famiglie con bambini, docenti e altre figure educanti, e per gli appassionati dell’Alta Langa.
È un’attività del progetto Nessuno Resti Indietro e si svolge tra il Monastero di Toio e la fattoria didattica dell’azienda agricola biologica Bogion Cit.
Domenica 6 luglio alle 17 all'Ecomuseo della Pastorizia inaugurazione di FREMAS, progetto fotografico, realizzato da Luca Giacosa.
Protagoniste delle immagini, le donne, spesso assenti dalle narrazioni storiche e museali della montagna.