Conferenza di Chiara Bertola
Rittana RittanaNell'ambito della rassegna Conversazioni sull'arte. Direttrice della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, condividerà le sue esperienze e riflessioni.
Nell'ambito della rassegna Conversazioni sull'arte. Direttrice della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, condividerà le sue esperienze e riflessioni.
Un incontro che intreccia arte, linguaggio e consapevolezza ambientale, per [...]
Tre giorni di incontri, esplorazioni, convivialità e visioni condivise: dal 27 al 29 giugno, la Valle Grana ospita (S)Veglia!, un evento residenziale pensato per i giovani tra i 18 e i 40 anni, residenti o aspiranti abitanti della montagna.
Inaugurazione a Demonte venerdì 27 giugno Venerdì 27 giugno 2025, [...]
Martedì 20 maggio, con Clara Arneodo, appassionata dei luoghi e dei lori nomi, e Agnes Garrone, dottoranda in lettere - dialettologia, parleremo di storia, cultura e lingua del territorio di Monterosso attraverso la toponomastica.
In occasione del Pavese Festival, una notte di poesia nel [...]
Raccontare di religiosità popolare per dare valore a credenze, riti [...]
Sabato 28 giugno alle ore 17.30, a Fossano, presso l’area pedonale di via Cavour, la Libreria Le Nuvole ospita la presentazione del volume “Bussa tre volte” di Riccardo Romagnoli, edito da Nerosubianco. L’autore dialogherà con Gabriele Giraudo. Letture a cura di Enrico Gallo e Valeria Mazzolini.
Cantieri aperti alle Grotte di Aisone durante la campagna di [...]
Un calendario di appuntamenti gratuiti, dal 28 giugno al 9 [...]
“BioBlitz – Citizen Science e Inventario Biologico Partecipativo”, un ciclo di eventi ideato per riscoprire, studiare e proteggere la ricchezza della biodiversità attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini.
L'Ecomuseo Terra del Castelmagno di San Pietro di Monterosso Grana è lieto di realizzare il progetto artistico ambientale "Abbraccio" ideato dall'artista Domenico Olivero che desiderava installare un lavoro scultore in forma di luogo dedicato alla meditazione e alla quiete, per vivere il presente nella sua valenza naturale e spirituale. La scultura vivente, realizzata col raro Bosso (Buxus sempervirens) endemico della valle Grana, sarà inaugurata Sabato 5 Luglio alle ore 18 durante una serata conviviale di arte.
In occasione della due giorni di porte aperte organizzata dalla Fondazione CRC, sarà possibile visitare il Museo di Arte Sacra Contemporanea, a Rodello, la Cattedrale di San Lorenzo e la chiesa di San Giovanni, ad Alba. Prenota la tua visita!
Un fine settimana per abitare i borghi con nuovi occhi! Il 5 e 6 luglio, Monterosso Grana e Pradleves, diventano teatro di incontri, arte, parole, cammini e visioni.
Sabato 5 e domenica 6 sarà aperto il Percorso Museale Na [...]
Sabato 5 luglio. La creatività è FORTE. Biblioteca Costanzo Martini, nuova [...]
Domenica 6 luglio a San Benedetto Belbo è in programma un evento gratuito per famiglie con bambini, docenti e altre figure educanti, e per gli appassionati dell’Alta Langa. È un’attività del progetto Nessuno Resti Indietro e si svolge tra il Monastero di Toio e la fattoria didattica dell’azienda agricola biologica Bogion Cit.
Domenica 6 luglio alle 17 all'Ecomuseo della Pastorizia inaugurazione di FREMAS, progetto fotografico, realizzato da Luca Giacosa. Protagoniste delle immagini, le donne, spesso assenti dalle narrazioni storiche e museali della montagna.
Organizzato dalla Delegazione FAI di Cuneo per mercoledì 9 luglio alle ore 20.45 presso l'Aula Magna del DiSAFA, il quinto appuntamento di un ciclo di sei incontri dedicati alla scoperta delle eccellenze alimentari del territorio cuneese, realizzato in collaborazione con l'Università degli Studi di Torino.
Giovedì 10 luglio alle ore 18,00 presso il parco dell’ex asilo della frazione San Bartolomeo in Valle Pesio la giornalista e scrittrice cuneese Cinzia Dutto presenta il libro “Vite in salita. Racconti dalle terre alte delle valli torinesi e cuneesi” edito LAR.
Un lungo fine settimana ricco di appuntamenti in due dei quattro comuni del Distretto Culturale, Roccasparvera e Rittana.
Il Mudi ripropone la speciale apertura estiva del venerdì sera con l’evento MUdiSERA: venerdì 11 luglio si potrà scoprire la sorprendete struttura campanaria della Cattedrale di San Lorenzo di sera! Salendo lungo gli scalini tra le mura dei due campanili del X e XII secolo si raggiunge la sommità dell’antica torre da cui è possibile ammirare “la città dalle 100 torri” da una prospettiva unica, con un brindisi all’ora del tramonto.