Arte e cultura
Abbraccio – una scultura vivente per la meditazione
San Pietro di Monterosso GranaL'Ecomuseo Terra del Castelmagno di San Pietro di Monterosso Grana è lieto di realizzare il progetto artistico ambientale "Abbraccio" ideato dall'artista Domenico Olivero che desiderava installare un lavoro scultore in forma di luogo dedicato alla meditazione e alla quiete, per vivere il presente nella sua valenza naturale e spirituale. La scultura vivente, realizzata col raro Bosso (Buxus sempervirens) endemico della valle Grana, sarà inaugurata Sabato 5 Luglio alle ore 18 durante una serata conviviale di arte.
“Manifesta Bellezza”: un weekend di apertura del Patrimonio culturale
In occasione della due giorni di porte aperte organizzata dalla Fondazione CRC, sarà possibile visitare il Museo di Arte Sacra Contemporanea, a Rodello, la Cattedrale di San Lorenzo e la chiesa di San Giovanni, ad Alba. Prenota la tua visita!
Festival Diffuso – Valle Grana Cultural Village
Un fine settimana per abitare i borghi con nuovi occhi! Il 5 e 6 luglio, Monterosso Grana e Pradleves, diventano teatro di incontri, arte, parole, cammini e visioni.
Fine settimana di eventi all’Ecomuseo della Pastorizia
EcoMuseo della Pastorizia Via Francia, 7, PontebernardoSabato 5 e domenica 6 sarà aperto il Percorso Museale Na [...]
La creatività è FORTE
Forte di Vinadio Piazza Vittorio Veneto, 8, VinadioSabato 5 luglio. La creatività è FORTE. Biblioteca Costanzo Martini, nuova [...]
Mostra “Io, Santorre. Storia di un uomo, di una famiglia, di una cultura”
Museo Civico "A. Olmo" e Gipsoteca "D. Calandra" Via S. Francesco, 17, SaviglianoInaugurazione sabato 5 luglio, ore 17 Duecento anni fa moriva in [...]
Mostra fotografica “Gli animali di Fulvio Beltrando”
Museo Terra del Castelmagno Via Mistral, 89, Villa San PietroA partire da sabato 5 luglio sarà visitabile la mostra fotografica “Gli animali di Fulvio Beltrando. Fotografie di animali selvatici dal territorio del Parco Naturale del Monviso” presso il Museo Terra del Castelmagno a San Pietro di Monterosso Grana. In esposizione quattordici scatti firmati dal fotografo naturalista revellese, che ritraggono specie emblematiche del Parco naturale del Monviso, tra cui stambecchi, cervi, caprioli, la rara salamandra di Lanza – endemica delle valli del Monviso – e la pernice bianca.
Grande Memory dell’Alta Langa
San Benedetto Belbo Piazza XX SettembreDomenica 6 luglio a San Benedetto Belbo è in programma un evento gratuito per famiglie con bambini, docenti e altre figure educanti, e per gli appassionati dell’Alta Langa. È un’attività del progetto Nessuno Resti Indietro e si svolge tra il Monastero di Toio e la fattoria didattica dell’azienda agricola biologica Bogion Cit.
Mostra fotgrafica Fremas di Luca Giacosa
EcoMuseo della Pastorizia Via Francia, 7, PontebernardoDomenica 6 luglio alle 17 all'Ecomuseo della Pastorizia inaugurazione di FREMAS, progetto fotografico, realizzato da Luca Giacosa. Protagoniste delle immagini, le donne, spesso assenti dalle narrazioni storiche e museali della montagna.
Art Nouveau Week
Cuneo CuneoDall' 8 al 14 luglio 2025 si rinnova l’appuntamento con l’Art Nouveau Week, la manifestazione europea dedicata allo stile Liberty e alle arti di inizio Novecento.
Sapere i Sapori – La frutta fresca
Cuneo CuneoOrganizzato dalla Delegazione FAI di Cuneo per mercoledì 9 luglio alle ore 20.45 presso l'Aula Magna del DiSAFA, il quinto appuntamento di un ciclo di sei incontri dedicati alla scoperta delle eccellenze alimentari del territorio cuneese, realizzato in collaborazione con l'Università degli Studi di Torino.
Presentazione del libro di Cinzia Dutto “Vite in salita”
Chiusa di Pesio Chiusa di PesioGiovedì 10 luglio alle ore 18,00 presso il parco dell’ex asilo della frazione San Bartolomeo in Valle Pesio la giornalista e scrittrice cuneese Cinzia Dutto presenta il libro “Vite in salita. Racconti dalle terre alte delle valli torinesi e cuneesi” edito LAR.
Il fine settimana del Distretto Culturale Montagna Futura
Un lungo fine settimana ricco di appuntamenti in due dei quattro comuni del Distretto Culturale, Roccasparvera e Rittana.
Speciale visita guidata con brindisi sul campanile della Cattedrale di Alba
Cattedrale di San Lorenzo Via Vida, Piazza Duomo, 1, AlbaIl Mudi ripropone la speciale apertura estiva del venerdì sera con l’evento MUdiSERA: venerdì 11 luglio si potrà scoprire la sorprendete struttura campanaria della Cattedrale di San Lorenzo di sera! Salendo lungo gli scalini tra le mura dei due campanili del X e XII secolo si raggiunge la sommità dell’antica torre da cui è possibile ammirare “la città dalle 100 torri” da una prospettiva unica, con un brindisi all’ora del tramonto.
Presentazione del libro “Quanto” di Stefano Venezia
Cuneo CuneoCuneo, il 17 luglio dalle 20:30, la libreria indipendente dell’Acciuga [...]
Lisio: quando lo spazio diventa luogo
Appuntamento il 17 luglio a Lisio (presso la Confraternita di Santa Caterina) per raccontare il percorso effettuato a partire da aprile 2024, momento di avvio del lavoro di Fondazione CRC sull’area del Castello di Lisio, in Valle Mongia.
Timeline – Viaggio nella storia
Chiusa di Pesio Chiusa di PesioL'Associazione culturale Flamulasca presenta Timeline, sabato 19 e domenica 20 luglio presso l'area verde di Via Mondovì a Chiusa di Pesio.
Sentieri di Voce
Ostana OstanaUn weekend per scoprire il potere terapeutico del canto, aperto a tutti , anche a chi crede di “non saper cantare”: non è richiesta alcuna preparazione musicale, solo il desiderio di mettersi in ascolto e di vivere un’esperienza autentica di leggerezza, espressione e condivisione.