Visita il Mudi come un ESPLORATORE DEL TEMPO
Museo Diocesano di Alba P.zza Rossetti, AlbaLe famiglie che visitano il MUDI possono scoprire antichi reperti romani e medievali con il kit didattico “Esploratori del tempo”.
Le famiglie che visitano il MUDI possono scoprire antichi reperti romani e medievali con il kit didattico “Esploratori del tempo”.
Per bambini e ragazzi (ma non solo!) la visita al Mudi diventa più interattiva e divertente con GULP! SPLASH! BANG! Racconti digitali a fumetti!
Il tour per famiglie tra le vie del centro storico, con una guida illustrata, facilitata ed inclusiva, scoprirai le 11 tappe di maggior interesse storico e artistico della città di Alba.
La Biblioteca Anna Frank propone "Mi leggi una Storia?", letture e laboratori per bambini dai 3 agli 8 anni! Gli incontri si svolgeranno il sabato mattina dalle ore 10 alle ore 12.
Nel corso del mese, il Parco diventa anche un luogo [...]
Laboratorio teatrale per gruppi di adulti e bambini-genitori dove si può improvvisare e divertirsi, accompagnati dall'attrice Elena Bosco.
In occasione della Festa della Liberazione, per ricordare gli 80 anni dalla Liberazione, le visite saranno arricchite da un passaggio al Museo Militare dedicato alle guerre del Novecento.
Hai già scoperto il ristorante del Bioparco Acquaviva? Un luogo immerso nella natura dove gustare ottimi piatti in compagnia, tra tranquillità e paesaggi verdi.
Noau Officina Culturale propone 3 incontri dedicati alle famiglie e ai bambini della Valle Stura: partecipa anche tu!
Il 2025 segna un anniversario speciale per il Piemonte: Castelli Aperti celebra i suoi 30 anni con un’edizione unica, “30 anni di Castelli Aperti: tutti i colori della cultura”. Dal 25 maggio al 29 giugno, l'evento attraverserà la regione con cinque rassegne tematiche, ognuna legata a un colore e a un'esperienza culturale diversa: teatro, mistero, musica, natura e romanticismo.
Visite guidate al seicentesco palazzo, simbolo della storia di Demonte, in calendario per la primavera 2025.
Tutti i lunedì, all'Ultim Pian di Demonte, dalle 15.45 alle 17.45, apertura libera dello spazio giovani, con giochi a disposizione, calcetto balilla e chiacchiere, per stare bene insieme.
Una mostra che invita a guardare oltre il visibile, dove [...]
Festeggiamenti a San Giovanni Perrucca
L'Ecomuseo Terra del Castelmagno quest'estate propone una serie di date per scoprire insieme la storia e le meraviglie che si celano all’interno del Santuario di San Magno. Quattro appuntamenti per scoprirlo con la guida naturalistica, all’interno di giornate organizzate dall’Ecomuseo.
Domenica 26 aprile, al Museo Diocesano si sale sul campanile romanico della Cattedrale di Alba.
Anche quest’anno l’Ecomuseo Terra del Castelmagno propone una serie di giornate per scoprire i sapori della Valle Grana. Sabato 21 giugno, prima occasione per approfondire la conoscenza della Valle attraverso uno dei suoi prodotti più rinomati: IL CASTELMAGNO. La giornata proseguirà tra diverse attività che vi condurranno alla scoperta di questo territorio ricco di cultura e storia.
Sabato 21 giugno Chiusa di Pesio si prepara a dare [...]
L’Unione Montana Valle Stura invita tutti i castanicoltori, appassionati e curiosi [...]
Savigliano saluta ufficialmente l'inizio della stagione più calda dell'anno, con un evento organizzato dall'editore Nino Aragno, il prossimo 21 giugno, per celebrare il solstizio d'estate.