Visita il Mudi come un ESPLORATORE DEL TEMPO
Museo Diocesano di Alba P.zza Rossetti, AlbaLe famiglie che visitano il MUDI possono scoprire antichi reperti romani e medievali con il kit didattico “Esploratori del tempo”.
Le famiglie che visitano il MUDI possono scoprire antichi reperti romani e medievali con il kit didattico “Esploratori del tempo”.
Per bambini e ragazzi (ma non solo!) la visita al Mudi diventa più interattiva e divertente con GULP! SPLASH! BANG! Racconti digitali a fumetti!
Il tour per famiglie tra le vie del centro storico, con una guida illustrata, facilitata ed inclusiva, scoprirai le 11 tappe di maggior interesse storico e artistico della città di Alba.
In occasione della Festa della Liberazione, per ricordare gli 80 anni dalla Liberazione, le visite saranno arricchite da un passaggio al Museo Militare dedicato alle guerre del Novecento.
Hai già scoperto il ristorante del Bioparco Acquaviva? Un luogo immerso nella natura dove gustare ottimi piatti in compagnia, tra tranquillità e paesaggi verdi.
Visite guidate al seicentesco palazzo, simbolo della storia di Demonte, in calendario per la primavera 2025.
Tutti i lunedì, all'Ultim Pian di Demonte, dalle 15.45 alle 17.45, apertura libera dello spazio giovani, con giochi a disposizione, calcetto balilla e chiacchiere, per stare bene insieme.
Una mostra che invita a guardare oltre il visibile, dove [...]
L'Ecomuseo Terra del Castelmagno quest'estate propone una serie di date per scoprire insieme la storia e le meraviglie che si celano all’interno del Santuario di San Magno. Quattro appuntamenti per scoprirlo con la guida naturalistica, all’interno di giornate organizzate dall’Ecomuseo.
Il Complesso Museale "Cav. G. Avena" organizza "Atelier d'Estate", un ricco programma di laboratori creativi e visite guidate pensati per coinvolgere bambini, ragazzi e adulti durante i mesi di giugno, luglio e agosto. L'iniziativa mira a offrire un'occasione unica per esplorare l'arte, la storia e la manualità in un contesto stimolante e divertente!
Per celebrare i 10 anni del progetto #racconigibelladascoprire che prese [...]
Anche quest’estate il gruppo Plastic Free Cuneo rinnova il proprio impegno per l’ambiente, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Celle di Macra, con cui da tempo è attiva una solida sinergia. L’occasione è la tradizionale passeggiata ecologica a Celle, nel cuore della suggestiva Valle Maira, all’ombra di faggi e abeti, lungo il percorso incantato animato dai personaggi di Naslù.
Domenica 13 luglio in Valle Pesio con “Sapori di selvaggina tra boschi e borgate”, a San Bartolomeo. Si incontrerà Francesco Gola, produttore di salumi di cinghiale. La giornata vedrà la partecipazione di una Guardia Parco, con cui sarà possibile approfondire temi complessi quali la gestione faunistica e il concetto di caccia responsabile. L’escursione si svilupperà intorno a Tetti Baudinet e sarà condotta da Roberto Pockaj, Guida Parco esperta.