Famiglie e bambini
Visite a Palazzo Borelli
Palazzo Borelli Via Martiri e Caduti per la Libertà, 1, DemonteVisite guidate al seicentesco palazzo, simbolo della storia di Demonte, in calendario per la primavera 2025.
Un castello per Jolanda
Castello di Racconigi Via Francesco Morosini, 3, RacconigiIn occasione della #domenicalmuseo, tornano le proposte dell'Ufficio Turistico di Racconigi volte a valorizzare ogni mese qualche curiosità riguardante la storia del Real Castello di Racconigi.
IndoVINO – Cena animata con Quiz a Tavola
Vezza d'Alba Vezza d'AlbaUn viaggio sensoriale tra calici e sapori vi aspetta domenica 1 giugno alle ore 19:30 in Piazzetta Belvedere, Vezza d’Alba, in occasione della Festa dell’Arneis.
Uno sguardo in cucina
Rocca de' Baldi Piazza Pio VII, Rocca de' BaldiIn occasione del lungo fine settimana del 2 giugno, il Castello Museo di Rocca de' Baldi sarà aperto sia domenica 1 che lunedì 2.
Marcia per la pace e la creazione di valore
Borgo San DalmazzoFesta della Comunità a Gesù Lavoratore
Parrocchia di Gesù Lavoratore Via Papa Giovanni XXIII, 54, Borgo San DalmazzoFesta per un amico
Fossano FossanoBartolo Collo, classe 1956 ci ha lasciati nell’agosto del 2023. Filosofo, intellettuale, insegnante di lettere all’istituto agrario di Carmagnola e Assessore alla cultura per il comune di Carmagnola. Cantante del Gruppo Bart Cafè – Il Trio illogico. Co fondatore dell’associazione PAMM di Carmagnola a cui aderirono centinaia di musicisti.
Treno dell’Estate
Museo Ferroviario Piemontese Via Coloira 7, SaviglianoTorna al Museo Ferroviario Piemontese l'ormai tradizionale appuntamento dedicato alle famiglie con bambini per festeggiare... l'arrivo dell'Estate!
Alla scoperta dei giardini di Savigliano
Savigliano SaviglianoUn percorso tra i più bei giardini pubblici e privati [...]
Forte in fiore
Forte di Vinadio Piazza Vittorio Veneto, 8, VinadioSabato 7 e domenica 8 giugno, la mostra-mercato che ospita, negli ampi spazi verdi del Forte Albertino, piante, fiori, artigianato green e prodotti tipici del territorio, in un tripudio di colori, profumi e sapori.
Visita guidata sul campanile della Cattedrale e merenda con prodotti tipici
Cattedrale di San Lorenzo Via Vida, Piazza Duomo, 1, AlbaSabato 26 aprile il MUDI – Museo Diocesano di Alba propone le visite guidate sul campanile romanico della Cattedrale di Alba.
Community live
Cervasca Cervasca21° Tasta tasta
L'Associazione "Bel Monteu" di Monteu Roero ripropone la 21esima edizione [...]
Festa lungo il Viale 2025
Cravanzana CravanzanaI “Paesaggi Sensibili” di Giancarlo Ferraris in mostra
Castello di Govone Piazza Roma, 1, GovoneUna mostra che invita a guardare oltre il visibile, dove [...]
Fienagione a Baudinet
Chiusa di Pesio Chiusa di PesioNelle valli alpine del Piemonte, la fienagione di una volta non era solo un lavoro agricolo, ma un vero e proprio rito che scandiva il ritmo dell'estate e della vita contadina. Ben prima dell'avvento dei macchinari moderni, ogni filo d'erba era frutto di fatica, ingegno e una profonda conoscenza del territorio.
Famiglie al castello
Castello di Serralunga d'Alba Via Castello, Serralunga d'AlbaMarcia per la pace
Boves 12012, BovesFesta della Nascita
Complesso Monumentale di San Francesco Via Santa Maria, 10, CuneoEvento gratuito che riunisce operatori pubblici e privati che lavorano con i bambini in età 0-6 anni e le loro famiglie in ambito culturale, sociale, educativo e sanitario. Scopri di più!
Festeggiamenti a San Giovanni Perrucca
Trinità TrinitàFesteggiamenti a San Giovanni Perrucca
Camminata del solstizio d’estate
Novello NovelloCamminata notturna del solstizio d’estate organizzata dalla Pro Loco di [...]
Escursione tra i castagneti in fiore
Moiola MoiolaCon la guida escursionistica Noemi Silvestro, un’escursione emozionante tra i castagni secolari in fiore.
45 metri sopra Alba sul campanile della Cattedrale e merenda con prodotti tipici
Cattedrale di San Lorenzo Via Vida, Piazza Duomo, 1, AlbaDomenica 26 aprile, al Museo Diocesano si sale sul campanile romanico della Cattedrale di Alba.
Esperienze di gusto in Valle Grana
San Pietro di Monterosso GranaAnche quest’anno l’Ecomuseo Terra del Castelmagno propone una serie di giornate per scoprire i sapori della Valle Grana. Sabato 21 giugno, prima occasione per approfondire la conoscenza della Valle attraverso uno dei suoi prodotti più rinomati: IL CASTELMAGNO. La giornata proseguirà tra diverse attività che vi condurranno alla scoperta di questo territorio ricco di cultura e storia.