Natura e Sostenibilità
Cross Alps – Alpi e Appennino si incontrano
Marmora MarmoraSabato 21 giugno il Centro Polivalente di Marmora-Canosio ospiterà l'evento "Cross [...]
Festa della Fioritura dei castagni
Moiola MoiolaL’Unione Montana Valle Stura invita tutti i castanicoltori, appassionati e curiosi [...]
Assaggi di Biodiversità – In cammino col pastore
Desertetto DesertettoLe Aree Protette Alpi Marittime ripropongono “Assaggi di Biodiversità”, un programma di escursioni che offre l’opportunità di vivere esperienze immersive a contatto con i produttori a marchio Qualità Parco APAM. L’iniziativa consente di scoprire angoli suggestivi nei Parchi e nelle Riserve gestite dall’Ente.
Transumanza: vivi la tradizione dal vivo
Torna uno degli appuntamenti più amati: la Transumanza con l’Azienda Agricola Fiori dei Monti. Un’esperienza autentica per accompagnare gli animali verso l’alpeggio, riscoprendo un’antica tradizione viva.
Clean Up! La sostenibilità e l’ecologia attraverso forme e parole
Rondò dei Talenti Via Luigi Gallo, 1, CuneoUn incontro che intreccia arte, linguaggio e consapevolezza ambientale, per [...]
(S)Veglia!, la co-progettazione che esplora nuove forme di abitare collaborativo in montagna
Tre giorni di incontri, esplorazioni, convivialità e visioni condivise: dal 27 al 29 giugno, la Valle Grana ospita (S)Veglia!, un evento residenziale pensato per i giovani tra i 18 e i 40 anni, residenti o aspiranti abitanti della montagna.
Trobar leu – la cultura occitana per tutti
Valgrana ValgranaMartedì 20 maggio, con Clara Arneodo, appassionata dei luoghi e dei lori nomi, e Agnes Garrone, dottoranda in lettere - dialettologia, parleremo di storia, cultura e lingua del territorio di Monterosso attraverso la toponomastica.
NATURA – Fiera Olistica
Chiusa di Pesio Chiusa di PesioUna giornata dedicata al mondo del benessere dove poter provare numerose esperienze: tecniche di rilassamento, consigli per un'alimentazione più consapevole, discipline alternative per la salute. Ci sarà la possibilità di incontrare professionisti, prendere parte a laboratori per i più piccoli, scoprire prodotti innovativi e partecipare a workshop interattivi che guideranno verso un maggiore equilibrio e vitalità.
Ri-accompagnare le piante al mondo naturale. Parte II
Casa del Quartiere Donatello Via Augusto Rostagni, 23L, CuneoPer il ciclo "Ri-Accompagnare le piante al mondo naturale", inizia [...]
Viaggio nel tempo profondo attraverso le Alpi Marittime
Cantieri aperti alle Grotte di Aisone durante la campagna di [...]
Giovedì stellati
Giovedì 3 luglio, ore 20.30 a Bersezio presso la Pasticceria [...]
Terzo appuntamento di “Bioblitz – Citizen science e inventario biologico partecipativo”
Dronero Dronero“BioBlitz – Citizen Science e Inventario Biologico Partecipativo”, un ciclo di eventi ideato per riscoprire, studiare e proteggere la ricchezza della biodiversità attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini.
Festival Diffuso – Valle Grana Cultural Village
Un fine settimana per abitare i borghi con nuovi occhi! Il 5 e 6 luglio, Monterosso Grana e Pradleves, diventano teatro di incontri, arte, parole, cammini e visioni.
Assaggi di Biodiversità – Una montagna di fiori e di mieli
Gias delle Mosche ValdieriDomenica 6 luglio al Gias delle Mosche con “Una montagna di fiori e di mieli”, in compagnia dell’apicoltore Luca Quaranta e della guida Parco Cristina Ciconte. In questo periodo, le api saranno in piena attività di raccolta tra il rododendro e le altre fioriture alpine. Sarà possibile esplorare i dintorni alla ricerca dei fiori melliferi e degustare il miele direttamente dai favi, confrontandone i profumi e gli aromi con quelli di altri mieli primaverili. La giornata offrirà anche spunti sulle sfide e le gratificazioni del nomadismo apistico.
Scopri, Crea: Laboratorio di liquori
Un’esperienza unica, tra natura, tradizione e gusto, che vi porterà alla scoperta dei segreti dell’antica arte liquoristica!
Passeggiata ecologica sul sentiero di Naslù
Anche quest’estate il gruppo Plastic Free Cuneo rinnova il proprio impegno per l’ambiente, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Celle di Macra, con cui da tempo è attiva una solida sinergia. L’occasione è la tradizionale passeggiata ecologica a Celle, nel cuore della suggestiva Valle Maira, all’ombra di faggi e abeti, lungo il percorso incantato animato dai personaggi di Naslù.
Assaggi di Biodiversità – Sapori di selvaggina tra boschi e borgate
Regione Crovera San BartolomeoDomenica 13 luglio in Valle Pesio con “Sapori di selvaggina tra boschi e borgate”, a San Bartolomeo. Si incontrerà Francesco Gola, produttore di salumi di cinghiale. La giornata vedrà la partecipazione di una Guardia Parco, con cui sarà possibile approfondire temi complessi quali la gestione faunistica e il concetto di caccia responsabile. L’escursione si svilupperà intorno a Tetti Baudinet e sarà condotta da Roberto Pockaj, Guida Parco esperta.
Architrek – Le borgate delle cave di ardesia
San Pietro di Monterosso GranaCon un anello intorno a San Pietro di Monterosso, tra piccole borgate e scenari sorprendenti, farete un viaggio dentro questo sconosciuto mondo di Pietra. Il gruppo sarà accompagnato da Marco Rainero, accompagnatore naturalistico e tecnico in ospitalità turistica.
Le cinque stagioni
MontemaleNotti occitane in Valle Grana
Cena in rifugio e trekking sotto uno dei cieli stellati [...]
Uno sguardo al cielo estivo
Chiusa di Pesio Chiusa di PesioSabato 19 luglio dalle ore 22.30 nel prato sul retro della Scuola Primaria di Chiusa di Pesio l'Associazione "Astrofili Bisalta" accompagnerà curiosi ed interessati in un viaggio alla scoperta del cielo estivo e dei suoi affascinanti oggetti.
Valle Stura: tesori nascosti
Pietraporzio PietraporzioUna giornata di esplorazione e scoperta tra l'antica miniera di barite nel bosco del Balaour, l'Ecomuseo della Pastorizia e un laboratorio artigianale di saponi, culminando con un pranzo a base di prodotti a chilometro zero presso il Bistrot di Montagna Ortiche. Sarà una passeggiata adatta a tutti, in un ambiente naturale incontaminato, guidata da esperti del territorio.