Eventi in provincia di Cuneo
categoria famiglie eventi in provincia di cuneo
 EVENTI PER FAMIGLIE E BAMBINI
categoria corsi eventi in provincia di cuneo
CORSI E LABORATORI
categoria montagna eventi in provincia di cuneo
ATTIVITÀ IN MONTAGNA
categoria benessere eventi in provincia di cuneo
BENESSERE E SALUTE
categoria spettacoli musica eventi in provincia di cuneo
MUSICA E SPETTACOLI
categoria arte eventi in provincia di cuneo
ARTE E
CULTURA
Eventi in Provincia di Cuneo
categoria famiglie eventi in provincia di cuneo
 EVENTI PER
FAMIGLIE
E BAMBINI
categoria corsi eventi in provincia di cuneo
CORSI E
LABORATORI
categoria montagna eventi in provincia di cuneo
ATTIVITÀ IN
MONTAGNA
categoria benessere eventi in provincia di cuneo
BENESSERE
E SALUTE
categoria spettacoli musica eventi in provincia di cuneo
MUSICA E
SPETTACOLI
categoria arte eventi in provincia di cuneo
ARTE E
CULTURA
prenota-facile foreach eventi in provincia di cuneo

Esperienze di gusto – Valle Grana

Museo Terra del Castelmagno Via Mistral, 89, Villa San Pietro

Ecomuseo Terra del Castelmagno propone una serie di giornate per scoprire [...]

Sentieri di Voce

Ostana Ostana

Un weekend per scoprire il potere terapeutico del canto, aperto a tutti , anche a chi crede di “non saper cantare”: non è richiesta alcuna preparazione musicale, solo il desiderio di mettersi in ascolto e di vivere un’esperienza autentica di leggerezza, espressione e condivisione.

Assaggi di Biodiversità – Sul sentiero dei formaggi d’alta quota

Roaschia Roaschia

Domenica 27 luglio, ci si sposta nel Vallone della Freida per “Sul sentiero dei formaggi d’alta quota”. Con la guida Daniele Dalmasso, l’escursione condurrà all’alpeggio gestito dalla famiglia Landra. Questa camminata, caratterizzata da un dislivello di quasi 800 metri da Roaschia, permetterà di raggiungere il gias Fontana Fredda e di incontrare tre generazioni di allevatori e casari. Sarà possibile preparare tomini freschi, degustare formaggi e ammirare lo splendido paesaggio alpino.

Presentazione del libro Bussa tre volte di Riccardo Romagnoli

Valdieri Valdieri

Venerdì 1 agosto alle ore 18,00, a Sant’Anna di Valdieri, presso la Locanda alpina Balma Meris presentazione del volume “Bussa tre volte” di Riccardo Romagnoli, edito da Nerosubianco. L’autore dialogherà con Alberto Mola. Letture a cura di Antonella Audisio e Massimo Parrinello.

La casa dell’attesa incontro con Geda-Villosio

Biblioteca Civica Ezio Alberione via Turbiglio, 1, Chiusa Pesio

Sabato 2 agosto alle ore 10,30 presso la biblioteca civica di Chiusa di Pesio verrà presentato l’ultimo libro di Fabio Geda “La casa dell’attesa” edito Laterza con la presenza di Laura Villosio.

Presentazione del libro Ricettario famigliare sulle colline di Langa

Sant'Anna di Valdieri 12010

“Ricettario familiare sulle colline di Langa” è il titolo del libro di Giancarlo Montaldo, giornalista, scrittore e consulente di organizzazione aziendale nel mondo vitivinicolo che da anni opera nel territorio di Langa, Roero e Monferrato. Prendendo spunto da vecchi quaderni e alcuni scritti di sua mamma ha recuperato e attualizzato le principali ricette della sua famiglia di parte femminile, ovvero legate alla meticolosa creatività di sua nonna e di sua mamma. In tutto sono una settantina di ricette, suddivise tra antipasti, primi, secondi, verdure e frittate, salse sughi e ragù, dolci, sottovetro, spuntini e merende.

Mangiando sotto le Stelle

Vicoforte Vicoforte

Ritorna a Vicoforte sabato 9 agosto “Mangiando sotto le Stelle”, la passeggiata enogastronomica organizzata dalla Pro Vicoforte che giunge quest’anno alla dodicesima edizione.

Fiera del Vintage

Chiusa di Pesio Chiusa di Pesio

Sabato 9 e domenica 10 agosto, le vie del paese si animeranno con un ricco programma di eventi che celebrano la storia, lo stile e la cultura degli anni passati.

Architrek – L’anello di Narbona

Abrì Via Vittorio Nazzari, 3, Pradleves

Escursione su antico sentiero panoramico che collega le borgate di Colletto e Narbona. A seguito dell’attraversamento e visita del luogo, il percorso continua creando un anello passando dalle borgate Batuira e Valliera, dove sarà possibile usufruire dei servizi del rifugio. A fine escursione possibilità di visita guidata al museo “Una casa per Narbona” di Campomolino. Il gruppo sarà accompagnato da Marco Rainero, accompagnatore naturalistico e tecnico in ospitalità turistica.

Torna in cima