80 anni di Confartigianato Cuneo: due serate-spettacolo
Cuneo CuneoPer celebrare l'importante anniversario di Confartigianato Imprese Cuneo due serate di intrattenimento ad ingresso gratuito, su prenotazione.
Per celebrare l'importante anniversario di Confartigianato Imprese Cuneo due serate di intrattenimento ad ingresso gratuito, su prenotazione.
Una serata all’aperto, tra motori, passione, divertimento e buon cibo, realizzata in collaborazione con la Pro Loco di San Nazario di Narzole, all’interno della suggestiva cornice della piazza centrale del paese.
Cena in rifugio e trekking sotto uno dei cieli stellati [...]
5 giorni di musica, buon cibo e tradizione sotto le [...]
Sabato 19 luglio dalle ore 22.30 nel prato sul retro della Scuola Primaria di Chiusa di Pesio l'Associazione "Astrofili Bisalta" accompagnerà curiosi ed interessati in un viaggio alla scoperta del cielo estivo e dei suoi affascinanti oggetti.
Una giornata di esplorazione e scoperta tra l'antica miniera di barite nel bosco del Balaour, l'Ecomuseo della Pastorizia e un laboratorio artigianale di saponi, culminando con un pranzo a base di prodotti a chilometro zero presso il Bistrot di Montagna Ortiche. Sarà una passeggiata adatta a tutti, in un ambiente naturale incontaminato, guidata da esperti del territorio.
L'Associazione culturale Flamulasca presenta Timeline, sabato 19 e domenica 20 luglio presso l'area verde di Via Mondovì a Chiusa di Pesio.
Francesco Gabbani, cantautore e polistrumentista amatissimo dal pubblico, porterà la sua musica sulle alture della Valle Varaita.
Domenica 20 luglio presso l'area esterna della sede del Parco Marguareis in Via Sant’Anna, 34 a Chiusa di Pesio il gruppo” Neti 'd Sant'Anna” organizza "Cena sotto le stelle a Sant'Anna".
Una cena per assaporare piatti da tutto il mondo e [...]
Terre d'Avventura, il micro-festival alpino, torna per la sua seconda [...]
Speciale visita guidata con brindisi sul campanile della Cattedrale di Alba il venerdì sera.
Visite ai tesori letterari della famiglia Santa Rosa. Venerdì 25 e sabato 26 luglio – al pomeriggio, nelle fasce 17-18 e 19-20 – è in programma l'iniziativa “Un tesoro di libri”, visite guidate su prenotazione alla Biblioteca dei Santa Rosa.
Il D’Acord Fest torna dal 25 al 27 luglio 2025 ai Castelli di Lagnasco con il tema “Origini”. Il festival, consolidato appuntamento dell’estate piemontese, quest’anno esplora le radici dei suoni, delle parole e dei luoghi, offrendo uno spazio aperto e accogliente per tutti. Ospiti di quest'anno: MAX CASACCI - Earthphonia Groovescapes (ad ingresso gratuito), THE ORIGINALS (AFRICA UNITE & THE BLUEBEATERS) + MAHOUT, 27 luglio: ANNA CASTIGLIA e GIULIA MEI. La giornata conclusiva del 27 luglio sarà un'esperienza a tutto tondo: per tutto il pomeriggio, i cortili e le sale dei Castelli di Lagnasco si animeranno con attività, incontri e laboratori. Durante tutte le giornate del festival sarà possibile visitare i Castelli di Lagnasco e il Giardino delle Essenze.
La nuova formazione del Trio che vede Luca Allievi, chitarrista [...]
Ecomuseo Terra del Castelmagno propone una serie di giornate per scoprire [...]
Un weekend per scoprire il potere terapeutico del canto, aperto a tutti , anche a chi crede di “non saper cantare”: non è richiesta alcuna preparazione musicale, solo il desiderio di mettersi in ascolto e di vivere un’esperienza autentica di leggerezza, espressione e condivisione.
Domenica 27 luglio, ci si sposta nel Vallone della Freida per “Sul sentiero dei formaggi d’alta quota”. Con la guida Daniele Dalmasso, l’escursione condurrà all’alpeggio gestito dalla famiglia Landra. Questa camminata, caratterizzata da un dislivello di quasi 800 metri da Roaschia, permetterà di raggiungere il gias Fontana Fredda e di incontrare tre generazioni di allevatori e casari. Sarà possibile preparare tomini freschi, degustare formaggi e ammirare lo splendido paesaggio alpino.