Canzoni Raccolte
Rossana RossanaUn viaggio personale e musicale attraverso brani della tradizione popolare: sono canzoni raccolte lungo un cammino fatto di ascolti, incontri, ricordi e sogni.
Un viaggio personale e musicale attraverso brani della tradizione popolare: sono canzoni raccolte lungo un cammino fatto di ascolti, incontri, ricordi e sogni.
L'Ecomuseo Terra del Castelmagno di San Pietro di Monterosso Grana è lieto di realizzare il progetto artistico ambientale "Abbraccio" ideato dall'artista Domenico Olivero che desiderava installare un lavoro scultore in forma di luogo dedicato alla meditazione e alla quiete, per vivere il presente nella sua valenza naturale e spirituale. La scultura vivente, realizzata col raro Bosso (Buxus sempervirens) endemico della valle Grana, sarà inaugurata Sabato 5 Luglio alle ore 18 durante una serata conviviale di arte.
In occasione della due giorni di porte aperte organizzata dalla Fondazione CRC, sarà possibile visitare il Museo di Arte Sacra Contemporanea, a Rodello, la Cattedrale di San Lorenzo e la chiesa di San Giovanni, ad Alba. Prenota la tua visita!
Un fine settimana per abitare i borghi con nuovi occhi! Il 5 e 6 luglio, Monterosso Grana e Pradleves, diventano teatro di incontri, arte, parole, cammini e visioni.
Sabato 5 e domenica 6 sarà aperto il Percorso Museale Na [...]
Sabato 5 luglio. La creatività è FORTE. Biblioteca Costanzo Martini, nuova [...]
Inaugurazione sabato 5 luglio, ore 17 Duecento anni fa moriva in [...]
Un percorso alla Terme di Lurisia nell'Antro delle Acque, preceduto da una lezione di yoga e con aperitivo a buffet, su prenotazione.
Domenica 6 luglio al Gias delle Mosche con “Una montagna di fiori e di mieli”, in compagnia dell’apicoltore Luca Quaranta e della guida Parco Cristina Ciconte. In questo periodo, le api saranno in piena attività di raccolta tra il rododendro e le altre fioriture alpine. Sarà possibile esplorare i dintorni alla ricerca dei fiori melliferi e degustare il miele direttamente dai favi, confrontandone i profumi e gli aromi con quelli di altri mieli primaverili. La giornata offrirà anche spunti sulle sfide e le gratificazioni del nomadismo apistico.
La valle Grana ospita angoli nascosti dove panorami sorprendenti si [...]
Domenica 6 luglio a San Benedetto Belbo è in programma un evento gratuito per famiglie con bambini, docenti e altre figure educanti, e per gli appassionati dell’Alta Langa. È un’attività del progetto Nessuno Resti Indietro e si svolge tra il Monastero di Toio e la fattoria didattica dell’azienda agricola biologica Bogion Cit.
Domenica 6 luglio alle 17 all'Ecomuseo della Pastorizia inaugurazione di FREMAS, progetto fotografico, realizzato da Luca Giacosa. Protagoniste delle immagini, le donne, spesso assenti dalle narrazioni storiche e museali della montagna.
La Fondazione Egri torna con un nuovo appuntamento di Interscambi Coreografici a Cuneo all’interno de IPUNTIDANZA - Centro di Rilevante Interesse per la Danza: martedì 8 luglio 2025, alle ore 20, lo Spazio F’Orma ospita “Sentieri del mistero”, produzione site-specific della compagnia EgriBiancoDanza firmata da Raphael Bianco: una vera e propria esperienza esperienza immersiva in cui il pubblico è invitato a costruire il proprio percorso all’interno di un “labirinto coreografico”, muovendosi nello spazio.
Dall' 8 al 14 luglio 2025 si rinnova l’appuntamento con l’Art Nouveau Week, la manifestazione europea dedicata allo stile Liberty e alle arti di inizio Novecento.
Un percorso dall'Antro delle Acque fino all'aperitivo a base di Sushi, alle Terme di Lurisia.
Organizzato dalla Delegazione FAI di Cuneo per mercoledì 9 luglio alle ore 20.45 presso l'Aula Magna del DiSAFA, il quinto appuntamento di un ciclo di sei incontri dedicati alla scoperta delle eccellenze alimentari del territorio cuneese, realizzato in collaborazione con l'Università degli Studi di Torino.
Giovedì 10 luglio alle ore 18,00 presso il parco dell’ex asilo della frazione San Bartolomeo in Valle Pesio la giornalista e scrittrice cuneese Cinzia Dutto presenta il libro “Vite in salita. Racconti dalle terre alte delle valli torinesi e cuneesi” edito LAR.
La scalata al Colle Fauniera potrà essere effettuata da tre itinerari diversi e le strade saranno chiuse al traffico a motore tra le ore 8 e le ore 13. Partendo dalla valle Stura, la pendenza massima è del 12,5%, per un dislivello totale di 1.730 m su un percorso di 25 km.
Un lungo fine settimana ricco di appuntamenti in due dei quattro comuni del Distretto Culturale, Roccasparvera e Rittana.
Dal 15 al 29 settembre a Diano Marina. Adesioni entro il 31 luglio.
Il Mudi ripropone la speciale apertura estiva del venerdì sera con l’evento MUdiSERA: venerdì 11 luglio si potrà scoprire la sorprendete struttura campanaria della Cattedrale di San Lorenzo di sera! Salendo lungo gli scalini tra le mura dei due campanili del X e XII secolo si raggiunge la sommità dell’antica torre da cui è possibile ammirare “la città dalle 100 torri” da una prospettiva unica, con un brindisi all’ora del tramonto.
Un viaggio poetico e musicale verso Brema, la città dove [...]