Corso nuovissimo dedicato all’agricoltura
Con l'avvicinarsi della primavera, Casa del Quartiere spalanca le proprie porte ad un innovativo approccio all'agricoltura.
Con l'avvicinarsi della primavera, Casa del Quartiere spalanca le proprie porte ad un innovativo approccio all'agricoltura.
Le famiglie che visitano il MUDI possono scoprire antichi reperti romani e medievali con il kit didattico “Esploratori del tempo”.
Per bambini e ragazzi (ma non solo!) la visita al Mudi diventa più interattiva e divertente con GULP! SPLASH! BANG! Racconti digitali a fumetti!
Il tour per famiglie tra le vie del centro storico, con una guida illustrata, facilitata ed inclusiva, scoprirai le 11 tappe di maggior interesse storico e artistico della città di Alba.
In occasione della Festa della Liberazione, per ricordare gli 80 anni dalla Liberazione, le visite saranno arricchite da un passaggio al
Museo Militare dedicato alle guerre del Novecento.
Hai già scoperto il ristorante del Bioparco Acquaviva? Un luogo immerso nella natura dove gustare ottimi piatti in compagnia, tra tranquillità e paesaggi verdi.
Dall’11 maggio al 7 settembre 2025 mostra dedicata al pittore valmairese Matteo Olivero, presso il museo Mallè di Dronero.
Mostra temporanea al Museo Diocesano di Alba (23 maggio - 30 novembre 2025) dedicata al ruolo della comunità nella conservazione del patrimonio culturale ecclesiastico, in occasione del Giubileo 2025. L'esposizione fa parte del progetto nazionale NEL TUO NOME. L’arte parla di comunità, promosso dalla CEI.
Modulazioni, il festival di musica antica di Cuneo, quest'anno presenta […]
Racconti di fiori: un viaggio botanico tra le Alpi Liguri e Marittime è la mostra di tavole botaniche di Alessandro Infuso che, per tutta l’estate, sarà esposta presso il Centro di visita e informazioni del Parco a Terme di Valdieri. Un’esposizione di prestigio che si inserisce nell’anno del 35° anniversario del Giardino botanico alpino, situato nella nota località turistica della Valle Gesso.
Domenica 22 giugno nel Complesso Museale “Cav. G. Avena” e nel Palazzo Comunale di Chiusa di Pesio verra inaugurata un’esposizione con oltre 80 opere dell’artista molisano Basso Sciarretta, a quasi vent’anni dalla sua scomparsa.
Facile escursione con la Guida naturalistica Luca Franco dedicata agli over65 del territorio.
La mostra “Doni di Speranza. Diversi carismi, un solo spirito, […]
A partire da sabato 5 luglio sarà visitabile la mostra fotografica “Gli animali di Fulvio Beltrando. Fotografie di animali selvatici dal territorio del Parco Naturale del Monviso” presso il Museo Terra del Castelmagno a San Pietro di Monterosso Grana.
In esposizione quattordici scatti firmati dal fotografo naturalista revellese, che ritraggono specie emblematiche del Parco naturale del Monviso, tra cui stambecchi, cervi, caprioli, la rara salamandra di Lanza – endemica delle valli del Monviso – e la pernice bianca.
Sono previste speciali visite guidate allo scavo archeologico con archeologhe, storiche dell’arte del museo e i restauratori de La Bottegaccia. Le date sono:
Sabato 9 agosto
Sabato 6 settembre
Profondo Umano, il festival che si tiene ad Alba e dintorni, nasce per offrire uno spazio di dialogo e riflessione per esplorare le grandi domande dell’essere umano.
Proseguono gli appuntamenti del cartellone “200SantaRosa”, la girandola di iniziative organizzate dall'assessorato alla cultura del Comune di Savigliano per ricordare i 200 anni dalla scomparsa del celebre patriota saviglianese.
“Quello Bonanima” va in scena al Centro Incontri Anziani di Chiusa di Pesio
Dalle 19, al Morino, scenderanno in campo per beneficenza amministratori, carabinieri, commercianti ed allenatori e dirigenti della Saviglianese.
Venerdì 5 settembre, EmotionAlp organizza per la Porta di Valle della Valle Grana una serata speciale in una location speciale: apericena “Una Valle nel piatto” con prodotti tipici della Valle Grana e a seguire serata karaoke (anche in occitano!) con LalloSax sotto le stelle nel cortile del Filatoio di Caraglio.
Un’occasione unica per scoprire e vivere il fascino di alcuni […]
Sabato 6 settembre 2025 il Teatro della Pietra di Bergolo (CN) […]
La valle Grana ospita angoli nascosti dove panorami sorprendenti si mescolano a siti con caratteristiche uniche.
La serata, nel segno della lingua piemontese, andrà in scena venerdì […]
Giovedì 11 settembre 2025, alle ore 21,00, presso il teatro Iris di Dronero il complesso cameristico dell’orchestra “Bartolomeo Bruni” di Cuneo, con il fisarmonicista Ezio Ghibaudo, proporrà un accattivante programma musicale dedicato al secolo scorso.
Nell'ambito delle celebrazioni per il Bicentenario della morte di Santorre di Santa Rosa, la città di Savigliano presenta un evento espositivo di rilievo nazionale: “La Grecia di Santorre di Santa Rosa. Dal mito classico alla lotta per la libertà”.
Dal 12 settembre al 16 novembre 2025, le sale di Palazzo Muratori Cravetta ospiteranno questa mostra, promossa dal Comune di Savigliano in collaborazione con le Accademie di Belle Arti di Brera (Milano) e Carrara, e curata da Elena Lissoni e Chiara Nenci, con la collaborazione di Diego Repetto.
Venerdì 12 settembre, in piazza Santa Rosa, si riderà gratis con “A nerd compilation”.
Sabato 13 settembre, alle 11, presso la Torre civica di […]
Vivi un'esperienza di comunità e condivisione e visita la mostra EXODUS di […]
Domenica 26 aprile, al Museo Diocesano si sale sul campanile romanico della Cattedrale di Alba.
Sabato 13 settembre, la giornata inizierà alle ore 09:00 con il ritrovo […]
EmotionAlp accompagnerà un’escursione su sentiero nei boschi attorno all’abitato di […]
L’Associazione Sportiva Dilettantistica CV SC Events, guidata dal Presidente Josef Saglietto e dal […]
Nuovi appuntamenti ci porteranno in Valle Gesso, Valle Pesio e nella Riserva delle Sorgenti del Belbo per incontrare chi, […]
Dopo la pausa estiva, la rassegna Chasing the Future - FrequenTa torna […]
Un evento che racconta un pezzo di storia locale fra […]
L'evento "Carovana della Pace 2025 - 19a edizione", organizzato dalla Commissione Giustizia e Pace – Custodia del Creato della Diocesi di Cuneo-Fossano, si terrà domenica 21 settembre 2025, con lo slogan «Disarmiamo le menti, le mani – Non mi do pace!».
Questa marcia pacifica, nata nel 1986 e che si svolge ogni due o tre anni, mira a promuovere la nonviolenza, il dialogo, il rispetto e l'amore. L'evento vedrà la partecipazione di testimoni di lotta e resistenza, italiani e stranieri, impegnati per i diritti dei popoli minacciati da guerre e discriminazioni.
“80 anni di Libertà: la Resistenza tra le pagine” è […]