Scuola Penny Wirton – Insegnamento gratuito della lingua italiana ai migranti
Insegnamento gratuito della lingua italiana ai migranti, sostenuta dall’Associazione Mico’ APS.
Insegnamento gratuito della lingua italiana ai migranti, sostenuta dall’Associazione Mico’ APS.
La Biblioteca Anna Frank propone "Mi leggi una Storia?", letture e laboratori per bambini dai 3 agli 8 anni!
Gli incontri si svolgeranno il sabato mattina dalle ore 10 alle ore 12.
Riapre a Cuneo la biciofficina, per grandi appassionat*, principianti, o semplicemente per chiunque abbia bisogno di un'aggiustatina al proprio mezzo a pedali.
In occasione della Festa della Liberazione, per ricordare gli 80 anni dalla Liberazione, le visite saranno arricchite da un passaggio al
Museo Militare dedicato alle guerre del Novecento.
Hai già scoperto il ristorante del Bioparco Acquaviva? Un luogo immerso nella natura dove gustare ottimi piatti in compagnia, tra tranquillità e paesaggi verdi.
Viaggio esperienziale tra danza, meditazione, arte e ritualità con Roberta Prem Kasha. Il primo incontro sarà il 10 maggio 2025.
Un’attività adatta a tutte le età per fare amicizia, stare in compagnia, migliorare il livello di agilità e salute: partecipa anche tu!
La Camera di Commercio di Cuneo propone il ciclo di eventi "Sostenibilità per le imprese: costo o necessità?", un'iniziativa pensata per sensibilizzare le imprese del territorio sull’importanza di creare valore ambientale, sociale ed economico per la crescita e la competitività.
Attraverso tre incontri itineranti e momenti di confronto dedicati, si intende esplorare le opportunità e le sfide della sostenibilità come motore di crescita e strumento di competitività per il tessuto imprenditoriale locale.
Il Maestro Giovanni Bietti ondurrà il pubblico in una delle opere classiche più famose, la Nona sinfonia, l’ultima compiuta da Beethoven. L’appuntamento realizzato, oltre che con i professionisti del territorio, anche con la collaborazione dei Conservatori di Torino, Alessandria e Novara, va a coronare la trilogia dei grandi concerti del Conservatorio Ghedini all’interno delle ultime edizioni di “Città in note”.
Con Luca Sbrab e Taxi1729,un dialogo allestito attorno a piazza […]
Mercoledì 28 maggio alle ore 17:30 presso la Sala Costanzo Marino, via Senator Toselli(angolo Camera di commercio) Ermanno Giraudo incontrerà le lettrici e i lettori. Dialogherà con lautore Donatella Signetti.
Insegnare il corsivo - Corso per insegnanti della scuola primaria
Il progetto FAKE N(EU)S di APICEUROPA conclude gli incontri formativi con un evento rivolto alla cittadinanza, realizzato con il patrocinio del Comune di Cuneo.
Un appuntamento della Libreria Stella Maris presentato presso la sala Costanzo Marino (via senatore Toselli, 2bis) a Cuneo.
Un appuntamento per riflettere su come l’armonia degli spazi, la cura dell’ambiente e il senso del bello possano diventare strumenti concreti per costruire un futuro più sostenibile e vivibile.
Venerdì 6 giugno 2025 alle ore 21 nella chiesa di San Sebastiano le voci della classe di Canto Rinascimentale e Barocco, accompagnate dagli allievi della classe di Clavicembalo, daranno vita a un percorso musicale che attraversa le suggestioni del sacro, dall’intensità drammatica di Monteverdi alla purezza contrappuntistica di Palestrina, fino alla raffinatezza barocca di Steffani e Legrenzi, alternando brani polifonici di intensa espressività a raffinati momenti solistici. I brani richiameranno temi e riflessioni legati alla sacralità del luogo che li accoglie. L’evento fa parte della Stagione Artistica del Conservatorio Ghedini di Cuneo.
La passeggiata, a cui parteciperanno anche i mini-pony del circolo ippico […]
Un laboratorio intensivo condotto da Donatella Signetti per chi vuole iniziare a scrivere una storia e cerca struttura, idee, spunti pratici.
Torna il laboratorio mensile di scrittura creativa: uno spazio dove lasciarsi ispirare, allenare la fantasia e scrivere in compagnia.
Un appuntamento della Libreria Stella Maris presentato presso il cinema Lanteri di Cuneo.
Si terrà sabato 14 giugno 2025 alle ore 16.30, nel cortile della […]
Workshop per imparare le basi dell'uncinetto e realizzare, in un […]
Evento gratuito che riunisce operatori pubblici e privati che lavorano con i bambini in età 0-6 anni e le loro famiglie in ambito culturale, sociale, educativo e sanitario. Scopri di più!
Modulazioni, il festival di musica antica di Cuneo, quest'anno presenta […]
La Camera di commercio di Cuneo vi invita al convegno "Storie di economia alpina in una zona transfrontaliera. Musei e archivi raccontano", in programma giovedì 19 giugno alle ore 16 nel Salone d'onore della Camera di Commercio.
La Delegazione FAI di Cuneo, in collaborazione con il CIBAN e nell’ambito del progetto “Le Culture del Cibo (CUBO)”, ti invita al quarto appuntamento della serie “Sapere i Sapori”, un ciclo di 6 incontri per esplorare le eccellenze alimentari del nostro territorio attraverso scienza, nutrizione e gusto.
La Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven è una delle opere più famose di tutto […]
La Camera di Commercio, lunedì 23 giugno 2025 alle ore 15:00, organizza per aspiranti e neo imprenditori l’incontro “Fare impresa: le opportunità che non ti aspetti!”, un evento pensato per offrire una panoramica completa sulle principali iniziative e strumenti di supporto disponibili a livello locale, regionale e nazionale per chi desidera avviare un’attività imprenditoriale.
Un laboratorio dedicato alla lettura ad alta voce, per sperimentare il potere della voce e condividere brani che ci hanno emozionato.
Per aprire il fine settimana ricchissimo, concerto ad ingresso libero del Trio Flarpinos. Ore 21.00 in CQD!
Un incontro che intreccia arte, linguaggio e consapevolezza ambientale, per […]
Per il festival "Periferie Danzanti" sabato sera CQD accoglie la band "Swing Band Theory". Alle 21.00, concerto con ingresso Up to you, con i maestri dell'associazione Swing Juice ad animare il ballo
Sabato 28 giugno, ore 21.30, alla Magnesia di Bernezzo, una produzione dell’Associazione […]
Origins è un evento annuale che si tiene a Cuneo, la città natale di gran parte del team, da dove ha avuto inizio tutto il progetto.
Per il festival "Periferie Danzanti", domenica pomeriggio CQD presenta, insieme con l'associazione Broken Heels di Cuneo, una proposta dedicata al ballo country, nuovo arrivo tra le mura di Casa del Quartiere. Alle 15.00, animazione ed esibizioni, con i maestri dell'associazione Broken Heels di Cuneo
Il Coro Infantile Orfeò Català, coro di voci bianche catalano diretto da Gloria Come, e i Piccoli Cantori di Torino, diretti da Elisa Dal Corso, si alterneranno sul palco con brani da ogni angolo del pianeta: dalla Catalogna all’Africa, dall’Italia a Singapore, passando per l’opera lirica e il musical.
Per il festival "Periferie Danzanti", ogni domenica pomeriggio CQD presenta, insieme con il gruppo anziani "ex Centro 1", numerosi pomeriggi a ballo con musica dal vivo.
Per il ciclo "Ri-Accompagnare le piante al mondo naturale", inizia […]
Un calendario di appuntamenti gratuiti, dal 28 giugno al 9 […]