Visite a Palazzo Borelli
Visite guidate al seicentesco palazzo, simbolo della storia di Demonte, in calendario per la primavera 2025.
Visite guidate al seicentesco palazzo, simbolo della storia di Demonte, in calendario per la primavera 2025.
Tutti i lunedì, all'Ultim Pian di Demonte, dalle 15.45 alle 17.45, apertura libera dello spazio giovani, con giochi a disposizione, calcetto balilla e chiacchiere, per stare bene insieme.
Racconti di fiori: un viaggio botanico tra le Alpi Liguri e Marittime è la mostra di tavole botaniche di Alessandro Infuso che, per tutta l’estate, sarà esposta presso il Centro di visita e informazioni del Parco a Terme di Valdieri. Un’esposizione di prestigio che si inserisce nell’anno del 35° anniversario del Giardino botanico alpino, situato nella nota località turistica della Valle Gesso.
L'Ecomuseo Terra del Castelmagno quest'estate propone una serie di date per scoprire insieme la storia e le meraviglie che si celano all’interno del Santuario di San Magno.
Quattro appuntamenti per scoprirlo con la guida naturalistica, all’interno di giornate organizzate dall’Ecomuseo.
Dal 23 giugno al 23 luglio torna il più piccolo festival dedicato alla montagna nei comuni di Rittana, Valloriate, Roccasparvera e Moiola.
Facile escursione con la Guida naturalistica Luca Franco dedicata agli over65 del territorio.
Sconfinamenti 2025 al via: questo venerdì “Gloria!” al Santuario del […]
Inaugurazione a Demonte venerdì 27 giugno Venerdì 27 giugno 2025, […]
Il Complesso Museale "Cav. G. Avena" organizza "Atelier d'Estate", un ricco programma di laboratori creativi e visite guidate pensati per coinvolgere bambini, ragazzi e adulti durante i mesi di giugno, luglio e agosto. L'iniziativa mira a offrire un'occasione unica per esplorare l'arte, la storia e la manualità in un contesto stimolante e divertente!
Trattamenti specifici con una massaggiatrice qualificata presso le Terme di Lurisia.
Prenotazione obbligatoria.
Cantieri aperti alle Grotte di Aisone durante la campagna di […]
Le guide di EmotionAlp, in collaborazione con l’Agenzia Viaggi Insite Tours, vi faranno vivere una vera esperienza notturna in montagna…
Vi porteranno alla scoperta dell'alta Valle Grana, conosciuta per le bellezze artistico-naturali, ma anche per la sua straordinaria cucina e la bellezza del suo cielo, internazionalmente riconosciuto tra i più bui del Mondo, e dunque perfetto per l'osservazione notturna della volta celeste.
A Chiusa di Pesio torna la Festa della Birra XIV° edizione nelle serate di venerdì 4 e sabato 5 luglio presso l’Area Verde di Via Mondovì. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona birra, della musica e del divertimento in compagnia.
Sabato 5 luglio. La creatività è FORTE. Biblioteca Costanzo Martini, nuova […]
“BioBlitz – Citizen Science e Inventario Biologico Partecipativo”, un ciclo di eventi ideato per riscoprire, studiare e proteggere la ricchezza della biodiversità attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini.
Sabato 5 e domenica 6 sarà aperto il Percorso Museale Na […]
A partire da sabato 5 luglio sarà visitabile la mostra fotografica “Gli animali di Fulvio Beltrando. Fotografie di animali selvatici dal territorio del Parco Naturale del Monviso” presso il Museo Terra del Castelmagno a San Pietro di Monterosso Grana.
In esposizione quattordici scatti firmati dal fotografo naturalista revellese, che ritraggono specie emblematiche del Parco naturale del Monviso, tra cui stambecchi, cervi, caprioli, la rara salamandra di Lanza – endemica delle valli del Monviso – e la pernice bianca.
Un fine settimana per abitare i borghi con nuovi occhi!
Il 5 e 6 luglio, Monterosso Grana e Pradleves, diventano teatro di incontri, arte, parole, cammini e visioni.
Un percorso alla Terme di Lurisia nell'Antro delle Acque, preceduto da una lezione di yoga e con aperitivo a buffet, su prenotazione.
L'Ecomuseo Terra del Castelmagno di San Pietro di Monterosso Grana è lieto di realizzare il progetto artistico ambientale "Abbraccio" ideato dall'artista Domenico Olivero che desiderava installare un lavoro scultore in forma di luogo dedicato alla meditazione e alla quiete, per vivere il presente nella sua valenza naturale e spirituale.
La scultura vivente, realizzata col raro Bosso (Buxus sempervirens) endemico della valle Grana, sarà inaugurata Sabato 5 Luglio alle ore 18 durante una serata conviviale di arte.
Un viaggio personale e musicale attraverso brani della tradizione popolare: sono canzoni raccolte lungo un cammino fatto di ascolti, incontri, ricordi e sogni.
Domenica 6 luglio alle 17 all'Ecomuseo della Pastorizia inaugurazione di FREMAS, progetto fotografico, realizzato da Luca Giacosa.
Protagoniste delle immagini, le donne, spesso assenti dalle narrazioni storiche e museali della montagna.
La valle Grana ospita angoli nascosti dove panorami sorprendenti si […]
Domenica 6 luglio al Gias delle Mosche con “Una montagna di fiori e di mieli”, in compagnia dell’apicoltore Luca Quaranta e della guida Parco Cristina Ciconte. In questo periodo, le api saranno in piena attività di raccolta tra il rododendro e le altre fioriture alpine. Sarà possibile esplorare i dintorni alla ricerca dei fiori melliferi e degustare il miele direttamente dai favi, confrontandone i profumi e gli aromi con quelli di altri mieli primaverili. La giornata offrirà anche spunti sulle sfide e le gratificazioni del nomadismo apistico.
Un percorso dall'Antro delle Acque fino all'aperitivo a base di Sushi, alle Terme di Lurisia.
La scalata al Colle Fauniera potrà essere effettuata da tre itinerari diversi e le strade saranno chiuse al traffico a motore tra le ore 8 e le ore 13. Partendo dalla valle Stura, la pendenza massima è del 12,5%, per un dislivello totale di 1.730 m su un percorso di 25 km.
Un lungo fine settimana ricco di appuntamenti in due dei quattro comuni del Distretto Culturale, Roccasparvera e Rittana.
Sabato 12 luglio alle ore 19.30 in Piazza Cavour l'AVIS di Chiusa Pesio organizza il 18° PIZZ-A-PEZZ-PARTY.
Un’esperienza unica, tra natura, tradizione e gusto, che vi porterà alla scoperta dei segreti dell’antica arte liquoristica!
Tour facile di mezza giornata in bici con degustazione di prodotti tipici.
SABATO 12 LUGLIO ore 16 Borgata Paraloup Nella splendida Borgata Paraloup il Crossing Sound […]
Anche quest’estate il gruppo Plastic Free Cuneo rinnova il proprio impegno per l’ambiente, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Celle di Macra, con cui da tempo è attiva una solida sinergia. L’occasione è la tradizionale passeggiata ecologica a Celle, nel cuore della suggestiva Valle Maira, all’ombra di faggi e abeti, lungo il percorso incantato animato dai personaggi di Naslù.
Con un anello intorno a San Pietro di Monterosso, tra piccole borgate e scenari sorprendenti, farete un viaggio dentro questo sconosciuto mondo di Pietra.
Il gruppo sarà accompagnato da Marco Rainero, accompagnatore naturalistico e tecnico in ospitalità turistica.
Domenica 13 luglio in Valle Pesio con “Sapori di selvaggina tra boschi e borgate”, a San Bartolomeo. Si incontrerà Francesco Gola, produttore di salumi di cinghiale. La giornata vedrà la partecipazione di una Guardia Parco, con cui sarà possibile approfondire temi complessi quali la gestione faunistica e il concetto di caccia responsabile. L’escursione si svilupperà intorno a Tetti Baudinet e sarà condotta da Roberto Pockaj, Guida Parco esperta.
Torna l’appuntamento con il "Cinema in Cortile": il luogo ideale per godersi un buon film avvolti dalla piacevole brezza serale.
L’Associazione “Cercando il Cinema” propone anche quest’anno una ricca rassegna cinematografica, con 13 serate di proiezioni dal 15 luglio al 22 agosto.
Appuntamento il 17 luglio a Lisio (presso la Confraternita di Santa Caterina) per raccontare il percorso effettuato a partire da aprile 2024, momento di avvio del lavoro di Fondazione CRC sull’area del Castello di Lisio, in Valle Mongia.
Una giornata di esplorazione e scoperta tra l'antica miniera di barite nel bosco del Balaour, l'Ecomuseo della Pastorizia e un laboratorio artigianale di saponi, culminando con un pranzo a base di prodotti a chilometro zero presso il Bistrot di Montagna Ortiche. Sarà una passeggiata adatta a tutti, in un ambiente naturale incontaminato, guidata da esperti del territorio.
L'Associazione culturale Flamulasca presenta Timeline, sabato 19 e domenica 20 luglio presso l'area verde di Via Mondovì a Chiusa di Pesio.
Sabato 19 luglio dalle ore 22.30 nel prato sul retro della Scuola Primaria di Chiusa di Pesio l'Associazione "Astrofili Bisalta" accompagnerà curiosi ed interessati in un viaggio alla scoperta del cielo estivo e dei suoi affascinanti oggetti.
Domenica 20 luglio presso l'area esterna della sede del Parco Marguareis in Via Sant’Anna, 34 a Chiusa di Pesio il gruppo” Neti 'd Sant'Anna” organizza "Cena sotto le stelle a Sant'Anna".
Francesco Gabbani, cantautore e polistrumentista amatissimo dal pubblico, porterà la sua musica sulle alture della Valle Varaita.
Corso di pittura a gessetti e pastelli en plein air. La docente di storia dell’arte Prof. Cristiana Addis terrà il corso nelle serate di mercoledì 23 e 30 luglio, 6 e 20 agosto dalle 19.30 alle 21.30 per le vie del centro storico, con ritrovo in Piazza Cavour sotto il Pellerino.
Terre d'Avventura, il micro-festival alpino, torna per la sua seconda […]
Ecomuseo Terra del Castelmagno propone una serie di giornate per scoprire […]
Un weekend per scoprire il potere terapeutico del canto, aperto a tutti , anche a chi crede di “non saper cantare”: non è richiesta alcuna preparazione musicale, solo il desiderio di mettersi in ascolto e di vivere un’esperienza autentica di leggerezza, espressione e condivisione.
Domenica 27 luglio, in occasione della festa patronale di Monterosso Grana, […]
Domenica 27 luglio, ci si sposta nel Vallone della Freida per “Sul sentiero dei formaggi d’alta quota”. Con la guida Daniele Dalmasso, l’escursione condurrà all’alpeggio gestito dalla famiglia Landra. Questa camminata, caratterizzata da un dislivello di quasi 800 metri da Roaschia, permetterà di raggiungere il gias Fontana Fredda e di incontrare tre generazioni di allevatori e casari. Sarà possibile preparare tomini freschi, degustare formaggi e ammirare lo splendido paesaggio alpino.
Il repertorio proposto sarà un vero e proprio viaggio musicale: dai […]