Eventi in provincia di Cuneo
categoria famiglie eventi in provincia di cuneo
 EVENTI PER FAMIGLIE E BAMBINI
categoria corsi eventi in provincia di cuneo
CORSI E LABORATORI
categoria montagna eventi in provincia di cuneo
ATTIVITÀ IN MONTAGNA
categoria benessere eventi in provincia di cuneo
BENESSERE E SALUTE
categoria spettacoli musica eventi in provincia di cuneo
MUSICA E SPETTACOLI
categoria arte eventi in provincia di cuneo
ARTE E
CULTURA
Eventi in Provincia di Cuneo
categoria famiglie eventi in provincia di cuneo
 EVENTI PER
FAMIGLIE
E BAMBINI
categoria corsi eventi in provincia di cuneo
CORSI E
LABORATORI
categoria montagna eventi in provincia di cuneo
ATTIVITÀ IN
MONTAGNA
categoria benessere eventi in provincia di cuneo
BENESSERE
E SALUTE
categoria spettacoli musica eventi in provincia di cuneo
MUSICA E
SPETTACOLI
categoria arte eventi in provincia di cuneo
ARTE E
CULTURA
Artico-Festival-2025 BRA
prenota-facile foreach eventi in provincia di cuneo

Presentazione del libro “La danza di Aeris”

Biblioteca Civica Ezio Alberione via Turbiglio, 1, Chiusa Pesio

L’associazione “EquAzione” in collaborazione con la biblioteca civica “E. Alberione” invita alla presentazione del libro “La danza di AERIS” dello scrittore che si nasconde sotto lo pseudonimo di Aeris MIAO che si terrà venerdì 23 maggio alle ore 18,00. 

POETICOFF – Simone Carta

Famù nel parco Viale degli Angeli, 25, Cuneo

L'autore, Simone Carta, ci guiderà in una lettura viva e fuori dagli schemi.

Idee in sella: un doppio appuntamento con l’artista Stefano Venezia

Monterosso Grana Monterosso Grana

Durante le due giornate l’artista cuneese Stefano Venezia interverrà in maniera diffusa sul territorio con il progetto ROSSOCUBO, attraverso il quale dal 2002 l’artista stimola i partecipanti alla riflessione sul valore del tempo personale e il tempo dedicato alle proprie passioni. Domenica 25 maggio, si replicherà l’happening itinerante partendo alle 15 dal Campeggio Roccastella di Monterosso Grana con le azioni sul Sentiero del Sarvanot. Alle ore 19 si terrà la cena al buio presso la Trattoria Aquila Nera di Monterosso Grana.

30 anni di Castelli Aperti: Castelli in Scena

Pamparato Pamparato

Il 2025 segna un anniversario speciale per il Piemonte: Castelli Aperti celebra i suoi 30 anni con un’edizione unica, “30 anni di Castelli Aperti: tutti i colori della cultura”. Dal 25 maggio al 29 giugno, l'evento attraverserà la regione con cinque rassegne tematiche, ognuna legata a un colore e a un'esperienza culturale diversa: teatro, mistero, musica, natura e romanticismo.

Presentazione del nuovo libro di Ermanno Giraudo

Mercoledì 28 maggio alle ore 17:30 presso la Sala Costanzo Marino, via Senator Toselli(angolo Camera di commercio) Ermanno Giraudo incontrerà le lettrici e i lettori. Dialogherà con lautore Donatella Signetti.

Presentazione di “Storie di vita e di malaguerra”

Savigliano Savigliano

Venerdì 30 maggio, alle 17, presso la Sala Sant'Agostino, verrà presentato il libro “Storie di vita e di malaguerra – diari di soldati italiani del Risorgimento”, di Tommaso Salzotti (Nino Aragno editore).

Feste e balli di una volta

Savigliano Savigliano

 Sabato 31 maggio alle ore 17:00, si terrà “Feste e balli a Savigliano”. In concomitanza con il Festival del Tango, questa visita guiderà i partecipanti alla scoperta dei luoghi della città che un tempo erano animati da feste, balli e momenti di convivialità.

Un castello per Jolanda

Castello di Racconigi Via Francesco Morosini, 3, Racconigi

In occasione della #domenicalmuseo, tornano le proposte dell'Ufficio Turistico di Racconigi volte a valorizzare ogni mese qualche curiosità riguardante la storia del Real Castello di Racconigi.

Uno sguardo in cucina

Rocca de' Baldi Piazza Pio VII, Rocca de' Baldi

In occasione del lungo fine settimana del 2 giugno, il Castello Museo di Rocca de' Baldi sarà aperto sia domenica 1 che lunedì 2.

Trobar leu – la cultura occitana per tutti

Centro Polifunzionale e Bar Abrì Via Vittorio Nazzari, 3, Pradleves

Martedì 20 maggio, con Clara Arneodo, appassionata dei luoghi e dei lori nomi, e Agnes Garrone, dottoranda in lettere - dialettologia, parleremo di storia, cultura e lingua del territorio di Monterosso attraverso la toponomastica.

L’eredità del Tibet al mondo

Chiusa di Pesio Chiusa di Pesio

L’Associazione Amici Alta Valle Pesio e la Casa alla Pesa invitano tutti dal 5 all' 8 giugno  presso la Casa alla Pesa, cellula ecomuseale dei Certosini, sita in frazione Vigna 8 , all’incontro con un gruppo di monaci tibetani del monastero di Drepung Gomang situato nel Sud dell’India che saranno ospiti della struttura.

Torna in cima