Orso Tosco presenta il libro “La controra del Barolo”
Orso Tosco presenta il libro "La controra del Barolo" edito da Rizzoli per la rassegna "Panchina degli autori" della Libreria Stella Maris di Cuneo.
Orso Tosco presenta il libro "La controra del Barolo" edito da Rizzoli per la rassegna "Panchina degli autori" della Libreria Stella Maris di Cuneo.
Giovedì 22 maggio alle ore 18:00, presso la Sala Chegai di Dronero, si darà il via ufficiale a “BioBlitz – Citizen Science e Inventario Biologico Partecipativo”, un ciclo di eventi ideato per riscoprire, studiare e proteggere la ricchezza della biodiversità attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini.
Mostra temporanea al Museo Diocesano di Alba (23 maggio - 30 novembre 2025) dedicata al ruolo della comunità nella conservazione del patrimonio culturale ecclesiastico, in occasione del Giubileo 2025. L'esposizione fa parte del progetto nazionale NEL TUO NOME. L’arte parla di comunità , promosso dalla CEI.
Il 23 maggio il museo torna ad ospitare i libri delle Edizioni Del Capricorno per svelare un volto inedito del Piemonte, quello rinascimentale. Laura Marino e Michelangelo Giaccone dialogano con gli autori Simone Caldano e Serena D’Italia.
L’associazione “EquAzione” in collaborazione con la biblioteca civica “E. Alberione” invita alla presentazione del libro “La danza di AERIS” dello scrittore che si nasconde sotto lo pseudonimo di Aeris MIAO che si terrĂ venerdì 23 maggio alle ore 18,00.Â
Il 23, 24 e 25 maggio il mondo culturale torna a mettersi “in mostra” con tanti eventi sparsi in città .
L'autore, Simone Carta, ci guiderĂ in una lettura viva e fuori dagli schemi.
Visita gratuite alla scoperta di angoli suggestivi e storie affascinanti della cittĂ .
Durante le due giornate l’artista cuneese Stefano Venezia interverrà in maniera diffusa sul territorio con il progetto ROSSOCUBO, attraverso il quale dal 2002 l’artista stimola i partecipanti alla riflessione sul valore del tempo personale e il tempo dedicato alle proprie passioni. Domenica 25 maggio, si replicherà l’happening itinerante partendo alle 15 dal Campeggio Roccastella di Monterosso Grana con le azioni sul Sentiero del Sarvanot. Alle ore 19 si terrà la cena al buio presso la Trattoria Aquila Nera di Monterosso Grana.
L'Ufficio Turistico di Racconigi propone una pedalata facile e adatta a tutti, in compagnia di un accompagnatore cicloturistico esperto, che, da Savigliano, lungo il Sentiero sul Maira, condurrà a Racconigi.
Il 2025 segna un anniversario speciale per il Piemonte: Castelli Aperti celebra i suoi 30 anni con un’edizione unica, “30 anni di Castelli Aperti: tutti i colori della cultura”. Dal 25 maggio al 29 giugno, l'evento attraverserà la regione con cinque rassegne tematiche, ognuna legata a un colore e a un'esperienza culturale diversa: teatro, mistero, musica, natura e romanticismo.
Mercoledì 28 maggio alle ore 17:30 presso la Sala Costanzo Marino, via Senator Toselli(angolo Camera di commercio) Ermanno Giraudo incontrerà le lettrici e i lettori. Dialogherà con lautore Donatella Signetti.
Presentazione del documentario Portami Su, con presentazione del progetto Giovani e adolescenti in montagna, e dibattito a seguire.
Il progetto FAKE N(EU)S di APICEUROPA conclude gli incontri formativi con un evento rivolto alla cittadinanza, realizzato con il patrocinio del Comune di Cuneo.Â
 Sabato 31 maggio alle ore 17:00, si terrà “Feste e balli a Savigliano”. In concomitanza con il Festival del Tango, questa visita guiderà i partecipanti alla scoperta dei luoghi della città che un tempo erano animati da feste, balli e momenti di convivialità .
L’Associazione Amici Alta Valle Pesio e la Casa alla Pesa invitano tutti dal 5 all' 8 giugno presso la Casa alla Pesa, cellula ecomuseale dei Certosini, sita in frazione Vigna 8 , all’incontro con un gruppo di monaci tibetani del monastero di Drepung Gomang situato nel Sud dell’India che saranno ospiti della struttura.