Arte e cultura
Presentazione del libro “Quanto” di Stefano Venezia
Cuneo CuneoCuneo, il 17 luglio dalle 20:30, la libreria indipendente dell’Acciuga [...]
Lisio: quando lo spazio diventa luogo
Appuntamento il 17 luglio a Lisio (presso la Confraternita di Santa Caterina) per raccontare il percorso effettuato a partire da aprile 2024, momento di avvio del lavoro di Fondazione CRC sull’area del Castello di Lisio, in Valle Mongia.
Timeline – Viaggio nella storia
Chiusa di Pesio Chiusa di PesioL'Associazione culturale Flamulasca presenta Timeline, sabato 19 e domenica 20 luglio presso l'area verde di Via Mondovì a Chiusa di Pesio.
Festival Terre d’Avventura
Terre d'Avventura, il micro-festival alpino, torna per la sua seconda [...]
MUdiSERA – 45 metri sopra Alba
Cattedrale di San Lorenzo Via Vida, Piazza Duomo, 1, AlbaSpeciale visita guidata con brindisi sul campanile della Cattedrale di Alba il venerdì sera.
Visite guidate alla Biblioteca della famiglia Santa Rosa
Savigliano SaviglianoVisite ai tesori letterari della famiglia Santa Rosa. Venerdì 25 e sabato 26 luglio – al pomeriggio, nelle fasce 17-18 e 19-20 – è in programma l'iniziativa “Un tesoro di libri”, visite guidate su prenotazione alla Biblioteca dei Santa Rosa.
Sentieri di Voce
Ostana OstanaUn weekend per scoprire il potere terapeutico del canto, aperto a tutti , anche a chi crede di “non saper cantare”: non è richiesta alcuna preparazione musicale, solo il desiderio di mettersi in ascolto e di vivere un’esperienza autentica di leggerezza, espressione e condivisione.
Proiezione di “Margherito – Testimonianze degli amici”
Monterosso Grana Monterosso GranaDomenica 27 luglio, in occasione della festa patronale di Monterosso Grana, [...]
Presentazione del libro Bussa tre volte di Riccardo Romagnoli
Valdieri ValdieriVenerdì 1 agosto alle ore 18,00, a Sant’Anna di Valdieri, presso la Locanda alpina Balma Meris presentazione del volume “Bussa tre volte” di Riccardo Romagnoli, edito da Nerosubianco. L’autore dialogherà con Alberto Mola. Letture a cura di Antonella Audisio e Massimo Parrinello.
A bordo della meraviglia. Presentazione del docu-film FAI
Limone Piemonte Limone PiemonteLa Delegazione FAI di Cuneo presenta un'esperienza unica, in programma venerdì 1 agosto alle ore 21 presso il Teatro "Alla Confraternita" di Limone Piemonte.
La casa dell’attesa incontro con Geda-Villosio
Biblioteca Civica Ezio Alberione via Turbiglio, 1, Chiusa PesioSabato 2 agosto alle ore 10,30 presso la biblioteca civica di Chiusa di Pesio verrà presentato l’ultimo libro di Fabio Geda “La casa dell’attesa” edito Laterza con la presenza di Laura Villosio.
Presentazione del libro Il giardino del tempo
Pietraporzio PietraporzioDon Romano Fiandra – La costruzione di un sogno
San Pietro di Monterosso GranaPresentazione del libro Ricettario famigliare sulle colline di Langa
Sant'Anna di Valdieri 12010“Ricettario familiare sulle colline di Langa” è il titolo del libro di Giancarlo Montaldo, giornalista, scrittore e consulente di organizzazione aziendale nel mondo vitivinicolo che da anni opera nel territorio di Langa, Roero e Monferrato. Prendendo spunto da vecchi quaderni e alcuni scritti di sua mamma ha recuperato e attualizzato le principali ricette della sua famiglia di parte femminile, ovvero legate alla meticolosa creatività di sua nonna e di sua mamma. In tutto sono una settantina di ricette, suddivise tra antipasti, primi, secondi, verdure e frittate, salse sughi e ragù, dolci, sottovetro, spuntini e merende.
Pellegrinaggi sul Cammino di San Magno
Santuario di Castelmagno Via Don Giacomo Mascarello, 1, CastelmagnoL'Ecomuseo Terra del Castelmagno ripropone per agosto i pellegrinaggi guidati lungo il suggestivo Cammino di San Magno, un'opportunità per unire natura, spiritualità e arte nell'alta Valle Grana.
I dialoghi dell’Alpe
Gli incontri si terranno all’ Alpe di Papa Giovanni, raggiungibile a piedi in circa 15-20 minuti di cammino su strada comoda, dopo aver parcheggiato le proprie auto nel parcheggio degli impianti di Limonetto.
Cantieri del MUDI aperti
Museo Diocesano di Alba P.zza Rossetti, AlbaSono previste speciali visite guidate allo scavo archeologico con archeologhe, storiche dell’arte del museo e i restauratori de La Bottegaccia. Le date sono: Sabato 9 agosto Sabato 6 settembre
Festa patronale di San Lorenzo con visite guidate alla Cattedrale e sul campanile
Museo Diocesano di Alba P.zza Rossetti, AlbaIn occasione della festa patronale della città di Alba, il Museo Diocesano organizza speciali visite guidate con approfondimenti sulla storia di San Lorenzo, martire del III secolo.
Tra leggende e musica d’Oc
Abrì Via Vittorio Nazzari, 3, PradlevesEscursione in musica sul “Sentiero delle Leggende” di Pradleves accompagnati da una guida EmotionAlp, che racconterà le leggende del luogo, ed un suonatore di strumenti tipici occitani, che animerà il percorso proponendo ritmi d’Oc e balli tra i boschi e le borgate.
Ferragosto Occit’amo
Santuario di Castelmagno Via Don Giacomo Mascarello, 1, CastelmagnoEscursione in musica sul Cammino di San Magno accompagnati da una guida di EmotionAlp, che vi porterà a scoprire la storia di questo iconico Comune di alta valle, ed un suonatore di strumenti tipici occitani, che animerà il percorso proponendo ritmi d’Oc e balli tra gli alpeggi e le borgate.
Carovana della Pace
L'evento "Carovana della Pace 2025 - 19a edizione", organizzato dalla Commissione Giustizia e Pace – Custodia del Creato della Diocesi di Cuneo-Fossano, si terrà domenica 21 settembre 2025, con lo slogan «Disarmiamo le menti, le mani – Non mi do pace!». Questa marcia pacifica, nata nel 1986 e che si svolge ogni due o tre anni, mira a promuovere la nonviolenza, il dialogo, il rispetto e l'amore. L'evento vedrà la partecipazione di testimoni di lotta e resistenza, italiani e stranieri, impegnati per i diritti dei popoli minacciati da guerre e discriminazioni.