Laboratorio di cianotipia per adulti
Porta di Valle Stura Via Nazionale, 17, DemonteSpazio alla creatività con un Laboratorio di cianotipia per adulti condotto dalla fotografa Veruschka Verista.
Spazio alla creatività con un Laboratorio di cianotipia per adulti condotto dalla fotografa Veruschka Verista.
Spettacolo per voce e musica di e con Elena Griseri, Milena Punzi, Chiara Di Benedetto.
Domenica 11 maggio inizia il ciclo degli appuntamenti al Castello Museo di Rocca de' Baldi dal titolo “Istantanee di Storia” e dedicato alla millenaria famiglia dei Morozzo marchesi della Rocca e di Bianzé.
Dedicato alla creatività, ai sogni e alle emozioni della Generazione [...]
Un laboratorio dedicato alla lettura ad alta voce, per sperimentare il potere della voce e condividere brani che ci hanno emozionato.
Ha preso il via l'acquisto dei ticket per l'ingresso alla serata “Le specialità culinarie della Grecia proposte a suon di musica”, in programma per venerdì 13 giugno, alle 18, a palazzo Taffini.
In questa nuova opera dell'autore, gli elementi trattati sono riconducibili a una biografia più culturale che politica. Addirittura con un'evidente impronta filosofica che racconta un "maestro", per alcuni cattivo ma certamente non privo di una lucida intelligenza che non sempre accompagna chi la politica la esercita.
Per l'ultimo appuntamento di Connessioni torna ad Alba la senatrice Elena Cattaneo. Si parlerà di scienza e questioni di genere.
Conferenza di Don Gian Michele Gazzola, referente diocesano per i musei, gli archivi e le biblioteche.
Proiezione e premiazione dei film vincitori della 15° edizione dell'Ecofestival Pesio nella serata di venerdì 16 maggio alle ore 21:00 presso la sala Riccardo Mucciarelli.
Come possiamo proteggere i nostri spazi verdi e promuovere una [...]
Un’importante occasione di confronto tra enti, uffici tecnici, commissioni del paesaggio, professionisti, imprese e cittadini.
“Scopri Savigliano”, un doppio appuntamento (ore 11:30 e 15:30) pensato in occasione di Quintessenza.
Domenica 26 aprile, al Museo Diocesano si sale sul campanile romanico della Cattedrale di Alba.
Visita tematica: Donne, sante, pellegrine e benefattrici al Museo Diocesano di Cuneo.
Domenica 18 maggio dalle 15,00 alle 18,30 presso il Sito Archeodidattico della Roccarina (Flamulasca) si svolgerà una giornata di rievocazione storica per la festa di Beltane, una ricorrenza celtica che segna l’inizio della bella stagione.
Apertura al pubblico di giardini storici in provincia di Cuneo.
Per il ciclo "gli Incontri dell'Auser", il sesto appuntamento tratterà l'arte, come linguaggio universale.
Martedì 20 maggio, con Clara Arneodo, appassionata dei luoghi e dei lori nomi, e Agnes Garrone, dottoranda in lettere - dialettologia, parleremo di storia, cultura e lingua del territorio di Monterosso attraverso la toponomastica.
Presentazione del progetto volto a sperimentare nuove modalità di assistenza all'anziano non autosufficiente tramite ausili tecnologici e sociali.
La Camera di Commercio di Cuneo propone il ciclo di eventi "Sostenibilità per le imprese: costo o necessità?", un'iniziativa pensata per sensibilizzare le imprese del territorio sull’importanza di creare valore ambientale, sociale ed economico per la crescita e la competitività. Attraverso tre incontri itineranti e momenti di confronto dedicati, si intende esplorare le opportunità e le sfide della sostenibilità come motore di crescita e strumento di competitività per il tessuto imprenditoriale locale.
Una serrata “spy story” medioevale, ricca di intrighi e di colpi di scena che accompagnano il lettore dalla prima all’ultima pagina.
Orso Tosco presenta il libro "La controra del Barolo" edito da Rizzoli per la rassegna "Panchina degli autori" della Libreria Stella Maris di Cuneo.
Giovedì 22 maggio alle ore 18:00, presso la Sala Chegai di Dronero, si darà il via ufficiale a “BioBlitz – Citizen Science e Inventario Biologico Partecipativo”, un ciclo di eventi ideato per riscoprire, studiare e proteggere la ricchezza della biodiversità attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini.
Mostra temporanea al Museo Diocesano di Alba (23 maggio - 30 novembre 2025) dedicata al ruolo della comunità nella conservazione del patrimonio culturale ecclesiastico, in occasione del Giubileo 2025. L'esposizione fa parte del progetto nazionale NEL TUO NOME. L’arte parla di comunità, promosso dalla CEI.