L’usignolo e l’imperatore – spettacolo per i più piccoli
Teatro Milanollo Piazza Turletti, 7, SaviglianoDomenica 16 marzo – alle 15.30 e alle 17.30 – arriva “L'usignolo e l'imperatore”, spettacolo ispirato a “L'usignolo” di Andersen.
Domenica 16 marzo – alle 15.30 e alle 17.30 – arriva “L'usignolo e l'imperatore”, spettacolo ispirato a “L'usignolo” di Andersen.
Domenica 16 marzo è in partenza a Bernezzo una nuova serie di eventi alla scoperta dei beni culturali che si celano nei paesi del cuneese.
La biologa marina Claudia Fachinetti presenta il suo libro "Animali in viaggio" della collana Il Battello a Vapore, che ci accompagnerà nell'affascinante mondo delle migrazioni animali e non solo.
Alba: il 21 e 22 marzo torna per la quinta edizione di ALBAttle, il festival della Cultura Hip-Hop & Urban con il focus sulla Breakdance.
Nuovi appuntamenti alla Ludoteca-Centro famiglie di Savigliano, che mercoledì 19 marzo ha riaperto i battenti con i nuovi serramenti appena installati: Facciamo fiorire il parco”, “Pigiama party” e “Ludoteca in scatola”.
Laboratorio per bimbi di 8-11 anni. Quanto è veloce un fiume? Come nascono i laghi? Quanto è profondo il mare? Scopriamolo insieme con tante letture ed esperimenti e curiosando nella sezione ‘acqua’ della mostra interattiva Change. Cambia il clima cambiamo anche noi. Vi aspettiamo per trascorrere insieme un pomeriggio di divertimento durante il quale affronteremo importanti tematiche che ci faranno riflettere sulla gestione sostenibile della risorsa acqua e scoprire il valore della biodiversità in prospettiva glocale e inclusiva.
Un sabato pomeriggio al Rondò per le famiglie con bambini 1-6 anni. Con l’occasione esploreranno insieme a noi la valigia a loro dedicata: giochi, storie, attività per scoprire nuovi personaggi.
Stand, cooking show, laboratori, le opere di cioccolato e tanto altro.
Partecipa a quest'iniziativa a cura del FAI per scoprire luoghi nascosti: in contemporanea, sabato l'inaugurazione di una mostra e domenica a seguire, il concerto di Primavera.
Attività gratuita alla scoperta dell'arte, della letteratura e delle tradizioni dell'Alta Langa. Un educational day aperto a tutti (appassionati dell'Alta Langa, famiglie con bambini, docenti e altre figure educanti) realizzato nell'ambito del Progetto Nessuno resti indietro.
Alla scoperta del museo diocesano per genitori e bambini con autismo dai 3 agli 8 anni. L’attività sarà condotta dalla dott.ssa Marta Rivera.
Laboratorio per bambini dai 5 anni in su, dedicato alla creazione di un braccialetto primaverile.
Nell’ultimo fine settimana di marzo sarà ospite del museo Diocesano [...]
Spettacolo di danza, per famiglie, al Teatro Toselli, della rassegna Interscambi Coreografici 2024-2025 di Egri Bianco Danza.
Le famiglie che visitano il MUDI possono scoprire antichi reperti romani e medievali con il kit didattico “Esploratori del tempo”.
Per bambini e ragazzi (ma non solo!) la visita al Mudi diventa più interattiva e divertente con GULP! SPLASH! BANG! Racconti digitali a fumetti!
Il tour per famiglie tra le vie del centro storico, con una guida illustrata, facilitata ed inclusiva, scoprirai le 11 tappe di maggior interesse storico e artistico della città di Alba.
Per entrare nel clima pasquale, il Museo e la Biblioteca Diocesani di Alba, sabato 5 aprile, attendono grandi e piccoli lettori per “Tutti al MAB. FIABE SONORE. Letture multisensoriali ad alta voce“.
La Biblioteca Anna Frank propone "Mi leggi una Storia?", letture e laboratori per bambini dai 3 agli 8 anni! Gli incontri si svolgeranno il sabato mattina dalle ore 10 alle ore 12.
In occasione della Marcia di Regolarità, una passeggiata nel paese dei viticoltori di Barolo, Nebbiolo, Dolcetto e Barbera, con possibilità di pranzare presso la ProLoco. Iscriviti e partecipa anche tu!
Primo evento aperto al pubblico del 2025 del progetto per il recupero, la gestione e l'apertura alla fruizione didattica e dei singoli dell'Oasi LIPU dei Canapali.
Domenica 6 aprile alle ore 16.00 il Museo civico "F. Eusebio" riapre i suoi magazzini sotterranei al pubblico per scoprire le collezioni nascoste.
All'interno del calendario del “Fluire Festival” e in concomitanza con la celebrazione della “Giornata mondiale dell’acqua” che cade il 22 di marzo, domenica 30 marzo l'Ufficio Turistico di Racconigi propone un doppio appuntamento che permetterà di scoprire città e territorio seguendo il filo conduttore dell'acqua.
Racconigi si racconta - Mitologia al castello
Il tema del 2025 è “SEGRETI SVELATI. Misteri e curiosità nascosti nei musei” e la visita a Palazzo Borelli si arricchisce con un Escape Game per le vie di Demonte, progettato dall’Unione Montana.