Madonna del Carmine
5 giorni di musica, buon cibo e tradizione sotto le [...]
5 giorni di musica, buon cibo e tradizione sotto le [...]
Una giornata di esplorazione e scoperta tra l'antica miniera di barite nel bosco del Balaour, l'Ecomuseo della Pastorizia e un laboratorio artigianale di saponi, culminando con un pranzo a base di prodotti a chilometro zero presso il Bistrot di Montagna Ortiche. Sarà una passeggiata adatta a tutti, in un ambiente naturale incontaminato, guidata da esperti del territorio.
L'Associazione culturale Flamulasca presenta Timeline, sabato 19 e domenica 20 luglio presso l'area verde di Via Mondovì a Chiusa di Pesio.
Domenica 20 luglio presso l'area esterna della sede del Parco Marguareis in Via Sant’Anna, 34 a Chiusa di Pesio il gruppo” Neti 'd Sant'Anna” organizza "Cena sotto le stelle a Sant'Anna".
Una cena per assaporare piatti da tutto il mondo e [...]
Terre d'Avventura, il micro-festival alpino, torna per la sua seconda [...]
Speciale visita guidata con brindisi sul campanile della Cattedrale di Alba il venerdì sera.
Il D’Acord Fest torna dal 25 al 27 luglio 2025 ai Castelli di Lagnasco con il tema “Origini”. Il festival, consolidato appuntamento dell’estate piemontese, quest’anno esplora le radici dei suoni, delle parole e dei luoghi, offrendo uno spazio aperto e accogliente per tutti. Ospiti di quest'anno: MAX CASACCI - Earthphonia Groovescapes (ad ingresso gratuito), THE ORIGINALS (AFRICA UNITE & THE BLUEBEATERS) + MAHOUT, 27 luglio: ANNA CASTIGLIA e GIULIA MEI. La giornata conclusiva del 27 luglio sarà un'esperienza a tutto tondo: per tutto il pomeriggio, i cortili e le sale dei Castelli di Lagnasco si animeranno con attività, incontri e laboratori. Durante tutte le giornate del festival sarà possibile visitare i Castelli di Lagnasco e il Giardino delle Essenze.
Domenica 27 luglio, ci si sposta nel Vallone della Freida per “Sul sentiero dei formaggi d’alta quota”. Con la guida Daniele Dalmasso, l’escursione condurrà all’alpeggio gestito dalla famiglia Landra. Questa camminata, caratterizzata da un dislivello di quasi 800 metri da Roaschia, permetterà di raggiungere il gias Fontana Fredda e di incontrare tre generazioni di allevatori e casari. Sarà possibile preparare tomini freschi, degustare formaggi e ammirare lo splendido paesaggio alpino.
Domenica 27 luglio, in occasione della festa patronale di Monterosso Grana, [...]
La Delegazione FAI di Cuneo presenta un'esperienza unica, in programma venerdì 1 agosto alle ore 21 presso il Teatro "Alla Confraternita" di Limone Piemonte.
Sabato 2 e domenica 3 agosto a Chiusa di Pesio [...]
Ritorna a Vicoforte sabato 9 agosto “Mangiando sotto le Stelle”, la passeggiata enogastronomica organizzata dalla Pro Vicoforte che giunge quest’anno alla dodicesima edizione.
L'Ecomuseo Terra del Castelmagno ripropone per agosto i pellegrinaggi guidati lungo il suggestivo Cammino di San Magno, un'opportunità per unire natura, spiritualità e arte nell'alta Valle Grana.
Sono previste speciali visite guidate allo scavo archeologico con archeologhe, storiche dell’arte del museo e i restauratori de La Bottegaccia. Le date sono: Sabato 9 agosto Sabato 6 settembre
In occasione della festa patronale della città di Alba, il Museo Diocesano organizza speciali visite guidate con approfondimenti sulla storia di San Lorenzo, martire del III secolo.