Famiglie e bambini
A tavola con il mondo
Fossano FossanoUna cena per assaporare piatti da tutto il mondo e [...]
Festival Terre d’Avventura
Terre d'Avventura, il micro-festival alpino, torna per la sua seconda [...]
MUdiSERA – 45 metri sopra Alba
Cattedrale di San Lorenzo Via Vida, Piazza Duomo, 1, AlbaSpeciale visita guidata con brindisi sul campanile della Cattedrale di Alba il venerdì sera.
Origini: D’Acord Fest 2025
Castelli Tapparelli D'Azeglio Via Castelli, LagnascoIl D’Acord Fest torna dal 25 al 27 luglio 2025 ai Castelli di Lagnasco con il tema “Origini”. Il festival, consolidato appuntamento dell’estate piemontese, quest’anno esplora le radici dei suoni, delle parole e dei luoghi, offrendo uno spazio aperto e accogliente per tutti. Ospiti di quest'anno: MAX CASACCI - Earthphonia Groovescapes (ad ingresso gratuito), THE ORIGINALS (AFRICA UNITE & THE BLUEBEATERS) + MAHOUT, 27 luglio: ANNA CASTIGLIA e GIULIA MEI. La giornata conclusiva del 27 luglio sarà un'esperienza a tutto tondo: per tutto il pomeriggio, i cortili e le sale dei Castelli di Lagnasco si animeranno con attività , incontri e laboratori. Durante tutte le giornate del festival sarà possibile visitare i Castelli di Lagnasco e il Giardino delle Essenze.
Assaggi di BiodiversitĂ – Sul sentiero dei formaggi d’alta quota
Roaschia RoaschiaDomenica 27 luglio, ci si sposta nel Vallone della Freida per “Sul sentiero dei formaggi d’alta quota”. Con la guida Daniele Dalmasso, l’escursione condurrà all’alpeggio gestito dalla famiglia Landra. Questa camminata, caratterizzata da un dislivello di quasi 800 metri da Roaschia, permetterà di raggiungere il gias Fontana Fredda e di incontrare tre generazioni di allevatori e casari. Sarà possibile preparare tomini freschi, degustare formaggi e ammirare lo splendido paesaggio alpino.
Proiezione di “Margherito – Testimonianze degli amici”
Monterosso Grana Monterosso GranaDomenica 27 luglio, in occasione della festa patronale di Monterosso Grana, [...]
Degusta Novello
Novello NovelloA bordo della meraviglia. Presentazione del docu-film FAI
Limone Piemonte Limone PiemonteLa Delegazione FAI di Cuneo presenta un'esperienza unica, in programma venerdì 1 agosto alle ore 21 presso il Teatro "Alla Confraternita" di Limone Piemonte.
Estate al Filatoio
Filatoio di Caraglio Via Matteotti, 40, CaraglioIl Filatoio di Caraglio, per l’estate 2025 propone per l’estate [...]
Raduno Fiat 500
Boves 12012, BovesCirco Cerini
Pietraporzio Pietraporzio52° Raduno Intersezionale delle Penne Nere
Chiusa di Pesio Chiusa di PesioSabato 2 e domenica 3 agosto a Chiusa di Pesio [...]
Alba Sotteranea ad agosto
Alba AlbaVieni a scoprire le radici sotterranee della città . Il passato è sotto ai tuoi piedi! Il biglietto di Alba Sotterranea include l’accesso alle 23 sale del Museo civico archeologico e di scienze naturali F. Eusebio, lo sconto a un euro per salire sul campanile di San Giuseppe, punto panoramico della città , l’archeomappa e un libro sul territorio in omaggio.
Festa alla Madonna della Neve
MontemaleMangiando sotto le Stelle
Vicoforte VicoforteRitorna a Vicoforte sabato 9 agosto “Mangiando sotto le Stelle”, la passeggiata enogastronomica organizzata dalla Pro Vicoforte che giunge quest’anno alla dodicesima edizione.
Pellegrinaggi sul Cammino di San Magno
Santuario di Castelmagno Via Don Giacomo Mascarello, 1, CastelmagnoL'Ecomuseo Terra del Castelmagno ripropone per agosto i pellegrinaggi guidati lungo il suggestivo Cammino di San Magno, un'opportunitĂ per unire natura, spiritualitĂ e arte nell'alta Valle Grana.
Cantieri del MUDI aperti
Museo Diocesano di Alba P.zza Rossetti, AlbaSono previste speciali visite guidate allo scavo archeologico con archeologhe, storiche dell’arte del museo e i restauratori de La Bottegaccia. Le date sono: Sabato 9 agosto Sabato 6 settembre
Festa patronale di San Lorenzo con visite guidate alla Cattedrale e sul campanile
Museo Diocesano di Alba P.zza Rossetti, AlbaIn occasione della festa patronale della cittĂ di Alba, il Museo Diocesano organizza speciali visite guidate con approfondimenti sulla storia di San Lorenzo, martire del III secolo.
Tra leggende e musica d’Oc
Abrì Via Vittorio Nazzari, 3, PradlevesEscursione in musica sul “Sentiero delle Leggende” di Pradleves accompagnati da una guida EmotionAlp, che racconterà le leggende del luogo, ed un suonatore di strumenti tipici occitani, che animerà il percorso proponendo ritmi d’Oc e balli tra i boschi e le borgate.