Tutti insieme al Museo Ferroviario Piemontese
Tutti insieme al Museo! In occasione della Giornata Internazionale dei Musei presso il Museo Ferroviario Piemontese di Savigliano. Prenota subito!
Tutti insieme al Museo! In occasione della Giornata Internazionale dei Musei presso il Museo Ferroviario Piemontese di Savigliano. Prenota subito!
Giochi, laboratori e merenda per le e i piĂą piccoli!
Sabato 17 maggio torna la StraSavian, la camminata-corsa non competitiva che unisce l'impegno sociale alla sensibilitĂ ambientale. L'edizione 2025 sosterrĂ un progetto per l'eliminazione delle barriere architettoniche e promuoverĂ l'utilizzo consapevole delle risorse.
 “Scopri Savigliano”, un doppio appuntamento (ore 11:30 e 15:30) pensato in occasione di Quintessenza.
Domenica 26 aprile, al Museo Diocesano si sale sul campanile romanico della Cattedrale di Alba.
Domenica 18 maggio, a Cortemilia, nella splendida cornice di Monteoliveto, si propone un'attività ludico-didattica gratuita e rivolta a famiglie con bambini, ai docenti e alle altre figure educanti, e agli appassionati di Alta Langa.
Domenica 18 maggio 2025 Roccasparvera ospiterà la seconda edizione della “Festa della Lager”: dalle ore 11:00 verranno servite 5000 birre medie di Birra Paese Lager a 1 euro, disponibili fino a esaurimento.
Domenica 18 maggio dalle 15,00 alle 18,30 presso il Sito Archeodidattico della Roccarina (Flamulasca) si svolgerà una giornata di rievocazione storica per la festa di Beltane, una ricorrenza celtica che segna l’inizio della bella stagione.
Apertura al pubblico di giardini storici in provincia di Cuneo.
Ripartono gli appuntamenti per l'estate 2025, dedicati ai piĂą piccoli, per i bambini nati dal 2019 al 2021.
L'estate è alle porte ed iniziano le proposte dedicate a bambini e ragazzi della primaria e secondaria, in integrazione all'esperienza parrocchiale.
Il comune di Chiusa di Pesio e la biblioteca civica "E. Alberione" in collaborazione con l'associazione Famiglie a Colori e il supporto tecnico della Croce Rossa Italiana - Comitato di Peveragno organizzano un corso formativo di "Manovre Salvavita Pediatriche" per mercoledì 21 maggio alle ore 20.30 presso la biblioteca.Â
Il 23, 24 e 25 maggio il mondo culturale torna a mettersi “in mostra” con tanti eventi sparsi in città .
Spazzamondo compie 5 anni e torna nelle piazze della provincia di [...]
Sabato 24 maggio l’Ecomuseo Terra del Castelmagno propone a San Pietro di Monterosso Grana un laboratorio di tecnica e cultura della falciatura manuale con falce, tenuto dagli insegnanti dell’associazione Prometheus e dai Majster di falciatura.
Una piacevole esperienza di Terapia Forestale itinerante, sui sentieri e nei boschi del Marchesati in Valle Maira. Durante l’esperienza sarete guidati da uno psicoterapeuta professionista e accompagnati dalle guide di Chamin.
Qualcosa di nuovo? Messa, cena e Dj set al San Paolo di Cuneo.
Sabato 24 maggio, a Colombero di Roccasparvera vi aspettiamo per una giornata di divertimento e giochi dedicata a bambini e famiglie. Durante la giornata ci sarĂ intrattenimento di giocoleria musicale e musica dal vivo insieme a Mago Trinchetto e con il Duo Cordetese.
Sabato 24 maggio “porte aperte” alla cittadinanza per scoprire la struttura.
Visita gratuite alla scoperta di angoli suggestivi e storie affascinanti della cittĂ .
Durante le due giornate l’artista cuneese Stefano Venezia interverrà in maniera diffusa sul territorio con il progetto ROSSOCUBO, attraverso il quale dal 2002 l’artista stimola i partecipanti alla riflessione sul valore del tempo personale e il tempo dedicato alle proprie passioni. Domenica 25 maggio, si replicherà l’happening itinerante partendo alle 15 dal Campeggio Roccastella di Monterosso Grana con le azioni sul Sentiero del Sarvanot. Alle ore 19 si terrà la cena al buio presso la Trattoria Aquila Nera di Monterosso Grana.
Domenica 25 maggio, ore 17.30, presso l'Anfiteatro di Monserrato a Borgo San Dalmazzo, la Compagnia Treggì della Scuola di circo Fuma che 'nduma presenta lo spettacolo di circo contemporaneo "Abbi dubbi".
Piccolo evento per bambini organizzato al rifugio la carlina di Ussolo, in alta valle Maira, sulla costruzione di pupazzi a mano.
Noau Officina Culturale propone 3 incontri dedicati alle famiglie e ai bambini della Valle Stura: partecipa anche tu!
Il 2025 segna un anniversario speciale per il Piemonte: Castelli Aperti celebra i suoi 30 anni con un’edizione unica, “30 anni di Castelli Aperti: tutti i colori della cultura”. Dal 25 maggio al 29 giugno, l'evento attraverserà la regione con cinque rassegne tematiche, ognuna legata a un colore e a un'esperienza culturale diversa: teatro, mistero, musica, natura e romanticismo.