I “Paesaggi Sensibili” di Giancarlo Ferraris in mostra
Castello di Govone Piazza Roma, 1, GovoneUna mostra che invita a guardare oltre il visibile, dove [...]
Una mostra che invita a guardare oltre il visibile, dove [...]
Nelle valli alpine del Piemonte, la fienagione di una volta non era solo un lavoro agricolo, ma un vero e proprio rito che scandiva il ritmo dell'estate e della vita contadina. Ben prima dell'avvento dei macchinari moderni, ogni filo d'erba era frutto di fatica, ingegno e una profonda conoscenza del territorio.
Evento gratuito che riunisce operatori pubblici e privati che lavorano con i bambini in età 0-6 anni e le loro famiglie in ambito culturale, sociale, educativo e sanitario. Scopri di più!
Festeggiamenti a San Giovanni Perrucca
Camminata notturna del solstizio d’estate organizzata dalla Pro Loco di [...]
Con la guida escursionistica Noemi Silvestro, un’escursione emozionante tra i castagni secolari in fiore.
L'Ecomuseo Terra del Castelmagno quest'estate propone una serie di date per scoprire insieme la storia e le meraviglie che si celano all’interno del Santuario di San Magno. Quattro appuntamenti per scoprirlo con la guida naturalistica, all’interno di giornate organizzate dall’Ecomuseo.
Domenica 26 aprile, al Museo Diocesano si sale sul campanile romanico della Cattedrale di Alba.
Anche quest’anno l’Ecomuseo Terra del Castelmagno propone una serie di giornate per scoprire i sapori della Valle Grana. Sabato 21 giugno, prima occasione per approfondire la conoscenza della Valle attraverso uno dei suoi prodotti più rinomati: IL CASTELMAGNO. La giornata proseguirà tra diverse attività che vi condurranno alla scoperta di questo territorio ricco di cultura e storia.
Sabato 21 giugno Chiusa di Pesio si prepara a dare [...]
L’Unione Montana Valle Stura invita tutti i castanicoltori, appassionati e curiosi [...]
Savigliano saluta ufficialmente l'inizio della stagione più calda dell'anno, con un evento organizzato dall'editore Nino Aragno, il prossimo 21 giugno, per celebrare il solstizio d'estate.
Ghiottolanga 2025 (in caso di maltempo verrà rinviata al 29), una camminata enogastronomica di circa 7km. Prenotazione obbligatoria.
Le Aree Protette Alpi Marittime ripropongono “Assaggi di Biodiversità”, un programma di escursioni che offre l’opportunità di vivere esperienze immersive a contatto con i produttori a marchio Qualità Parco APAM. L’iniziativa consente di scoprire angoli suggestivi nei Parchi e nelle Riserve gestite dall’Ente.
Una proposta per conoscere la Valle Gesso attraverso il gusto. Domenica 22 giugno si terrà il primo appuntamento per scoprire la Valle attraverso la panificazione ed una serie di altre attività che animeranno tutta la giornata. Un'occasione unica per unire gusto e cultura!
Domenica 22 giugno, a partire dalle ore 11.00, il Rifugio Dahu (Bagni di Vinadio) ospiterà un appuntamento speciale. Protagonista della giornata sarà Barba Brisiu, artista-artigiano conosciuto per la sua straordinaria capacità di dare vita al legno.
Lunedì 23 giugno (in caso di pioggia martedì 24) al Centro Sportivo Marguareis in Fraz. San Bartolomeo a Chiusa di Pesio torna la Festa di Inizio Estate con il Falò di San Giovanni.
Torna uno degli appuntamenti più amati: la Transumanza con l’Azienda Agricola Fiori dei Monti. Un’esperienza autentica per accompagnare gli animali verso l’alpeggio, riscoprendo un’antica tradizione viva.
Un’occasione unica per grandi e piccoli, per avvicinarsi al mondo della cultura alpina e vivere un’esperienza autentica, a stretto contatto con la natura e con chi la custodisce ogni giorno.
Organizzato dal comitato alpini d'oc nella splendida cornice della Valle Stura il13°Raduno degl alpini d'oc.
Il Complesso Museale "Cav. G. Avena" organizza "Atelier d'Estate", un ricco programma di laboratori creativi e visite guidate pensati per coinvolgere bambini, ragazzi e adulti durante i mesi di giugno, luglio e agosto. L'iniziativa mira a offrire un'occasione unica per esplorare l'arte, la storia e la manualità in un contesto stimolante e divertente!