Festa della Cultura saviglianese
Il 23, 24 e 25 maggio il mondo culturale torna a mettersi “in mostra” con tanti eventi sparsi in città.
Il 23, 24 e 25 maggio il mondo culturale torna a mettersi “in mostra” con tanti eventi sparsi in città.
Domenica 25 maggio, ore 17.30, presso l'Anfiteatro di Monserrato a Borgo San Dalmazzo, la Compagnia Treggì della Scuola di circo Fuma che 'nduma presenta lo spettacolo di circo contemporaneo "Abbi dubbi".
Il Maestro Giovanni Bietti ondurrà il pubblico in una delle opere classiche più famose, la Nona sinfonia, l’ultima compiuta da Beethoven. L’appuntamento realizzato, oltre che con i professionisti del territorio, anche con la collaborazione dei Conservatori di Torino, Alessandria e Novara, va a coronare la trilogia dei grandi concerti del Conservatorio Ghedini all’interno delle ultime edizioni di “Città in note”.
Si inaugura la XXI edizione del Festival Suoni dal Monviso con la monumentale esecuzione della Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven, che vedrà la presenza di un’orchestra di 70 elementi e di un coro di oltre 150 persone.
Il concerto "Alla scoperta di Morricone" guiderà lo spettatore attraverso i decenni che hanno reso grande il cinema e la musica italiana e internazionale, in un tributo al grande compositore italiano Ennio Morricone. Si tratterà di un viaggio emozionante tra le sue melodie immortali, con musiche indimenticabili come Mission, Nuovo Cinema Paradiso, C'era una volta il West, The Hateful Eight.
Francesco Gabbani, cantautore e polistrumentista amatissimo dal pubblico, porterà la sua musica sulle alture della Valle Varaita.
Francesco Renga, una delle voci più grandi della musica italiana, ci emozionerà in un'esperienza indimenticabile ai piedi del Monviso.