Natura e Sostenibilità
Pulizia e ambiente: la bellezza salverà il mondo
Rondò dei Talenti Via Luigi Gallo, 1, CuneoUn appuntamento per riflettere su come l’armonia degli spazi, la cura dell’ambiente e il senso del bello possano diventare strumenti concreti per costruire un futuro più sostenibile e vivibile.
Alla scoperta dei giardini di Savigliano
Savigliano SaviglianoUn percorso tra i più bei giardini pubblici e privati [...]
Forte in fiore
Forte di Vinadio Piazza Vittorio Veneto, 8, VinadioSabato 7 e domenica 8 giugno, la mostra-mercato che ospita, negli ampi spazi verdi del Forte Albertino, piante, fiori, artigianato green e prodotti tipici del territorio, in un tripudio di colori, profumi e sapori.
Cene per viaggiatori di montagna
Borgata Preit CanosioEsplora i sapori delle terre alte in 4 appuntamenti in montagna!
L’Oasi dello Spirito. Yoga e poesia nella natura
Oasi LIPU di Canapali Magliano AlfieriUn’immersione nella natura alla ricerca dell’equilibrio con passeggiate naturalistiche e visite in autonomia con audioguida georeferenziata, capanni per il birdwatching, sessioni di Hatha e Vinyasa Yoga, letture poetiche nel verde.
Fienagione a Baudinet
Chiusa di Pesio Chiusa di PesioNelle valli alpine del Piemonte, la fienagione di una volta non era solo un lavoro agricolo, ma un vero e proprio rito che scandiva il ritmo dell'estate e della vita contadina. Ben prima dell'avvento dei macchinari moderni, ogni filo d'erba era frutto di fatica, ingegno e una profonda conoscenza del territorio.
Escursione tra i castagneti in fiore
Moiola MoiolaCon la guida escursionistica Noemi Silvestro, un’escursione emozionante tra i castagni secolari in fiore.
L’acqua bene prezioso: risorsa ed energia
Castelletto Stura Castelletto SturaCross Alps – Alpi e Appennino si incontrano
Marmora MarmoraSabato 21 giugno il Centro Polivalente di Marmora-Canosio ospiterà l'evento "Cross [...]
Festa della Fioritura dei castagni
Moiola MoiolaL’Unione Montana Valle Stura invita tutti i castanicoltori, appassionati e curiosi [...]
Racconti di fiori: un viaggio botanico tra le Alpi Liguri e Marittime
Centro visita Terme di Valdieri Terme di ValdieriRacconti di fiori: un viaggio botanico tra le Alpi Liguri e Marittime è la mostra di tavole botaniche di Alessandro Infuso che, per tutta l’estate, sarà esposta presso il Centro di visita e informazioni del Parco a Terme di Valdieri. Un’esposizione di prestigio che si inserisce nell’anno del 35° anniversario del Giardino botanico alpino, situato nella nota località turistica della Valle Gesso.
Assaggi di Biodiversità – In cammino col pastore
Desertetto DesertettoLe Aree Protette Alpi Marittime ripropongono “Assaggi di Biodiversità”, un programma di escursioni che offre l’opportunità di vivere esperienze immersive a contatto con i produttori a marchio Qualità Parco APAM. L’iniziativa consente di scoprire angoli suggestivi nei Parchi e nelle Riserve gestite dall’Ente.
Transumanza: vivi la tradizione dal vivo
Torna uno degli appuntamenti più amati: la Transumanza con l’Azienda Agricola Fiori dei Monti. Un’esperienza autentica per accompagnare gli animali verso l’alpeggio, riscoprendo un’antica tradizione viva.
Clean Up! La sostenibilità e l’ecologia attraverso forme e parole
Rondò dei Talenti Via Luigi Gallo, 1, CuneoUn incontro che intreccia arte, linguaggio e consapevolezza ambientale, per [...]
(S)Veglia!, la co-progettazione che esplora nuove forme di abitare collaborativo in montagna
Tre giorni di incontri, esplorazioni, convivialità e visioni condivise: dal 27 al 29 giugno, la Valle Grana ospita (S)Veglia!, un evento residenziale pensato per i giovani tra i 18 e i 40 anni, residenti o aspiranti abitanti della montagna.
Trobar leu – la cultura occitana per tutti
Valgrana ValgranaMartedì 20 maggio, con Clara Arneodo, appassionata dei luoghi e dei lori nomi, e Agnes Garrone, dottoranda in lettere - dialettologia, parleremo di storia, cultura e lingua del territorio di Monterosso attraverso la toponomastica.
NATURA – Fiera Olistica
Chiusa di Pesio Chiusa di PesioUna giornata dedicata al mondo del benessere dove poter provare numerose esperienze: tecniche di rilassamento, consigli per un'alimentazione più consapevole, discipline alternative per la salute. Ci sarà la possibilità di incontrare professionisti, prendere parte a laboratori per i più piccoli, scoprire prodotti innovativi e partecipare a workshop interattivi che guideranno verso un maggiore equilibrio e vitalità.
Ri-accompagnare le piante al mondo naturale. Parte II
Casa del Quartiere Donatello Via Augusto Rostagni, 23L, CuneoPer il ciclo "Ri-Accompagnare le piante al mondo naturale", inizia [...]
Viaggio nel tempo profondo attraverso le Alpi Marittime
Cantieri aperti alle Grotte di Aisone durante la campagna di [...]
Giovedì stellati
Giovedì 3 luglio, ore 20.30 a Bersezio presso la Pasticceria [...]
Terzo appuntamento di “Bioblitz – Citizen science e inventario biologico partecipativo”
Dronero Dronero“BioBlitz – Citizen Science e Inventario Biologico Partecipativo”, un ciclo di eventi ideato per riscoprire, studiare e proteggere la ricchezza della biodiversità attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini.
Festival Diffuso – Valle Grana Cultural Village
Un fine settimana per abitare i borghi con nuovi occhi! Il 5 e 6 luglio, Monterosso Grana e Pradleves, diventano teatro di incontri, arte, parole, cammini e visioni.
Mostra fotografica “Gli animali di Fulvio Beltrando”
Museo Terra del Castelmagno Via Mistral, 89, Villa San PietroA partire da sabato 5 luglio sarà visitabile la mostra fotografica “Gli animali di Fulvio Beltrando. Fotografie di animali selvatici dal territorio del Parco Naturale del Monviso” presso il Museo Terra del Castelmagno a San Pietro di Monterosso Grana. In esposizione quattordici scatti firmati dal fotografo naturalista revellese, che ritraggono specie emblematiche del Parco naturale del Monviso, tra cui stambecchi, cervi, caprioli, la rara salamandra di Lanza – endemica delle valli del Monviso – e la pernice bianca.
Assaggi di Biodiversità – Una montagna di fiori e di mieli
Gias delle Mosche ValdieriDomenica 6 luglio al Gias delle Mosche con “Una montagna di fiori e di mieli”, in compagnia dell’apicoltore Luca Quaranta e della guida Parco Cristina Ciconte. In questo periodo, le api saranno in piena attività di raccolta tra il rododendro e le altre fioriture alpine. Sarà possibile esplorare i dintorni alla ricerca dei fiori melliferi e degustare il miele direttamente dai favi, confrontandone i profumi e gli aromi con quelli di altri mieli primaverili. La giornata offrirà anche spunti sulle sfide e le gratificazioni del nomadismo apistico.