Scopri, Crea: Laboratorio di liquori
Un’esperienza unica, tra natura, tradizione e gusto, che vi porterà alla scoperta dei segreti dell’antica arte liquoristica!
Un’esperienza unica, tra natura, tradizione e gusto, che vi porterà alla scoperta dei segreti dell’antica arte liquoristica!
Anche quest’estate il gruppo Plastic Free Cuneo rinnova il proprio impegno per l’ambiente, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Celle di Macra, con cui da tempo è attiva una solida sinergia. L’occasione è la tradizionale passeggiata ecologica a Celle, nel cuore della suggestiva Valle Maira, all’ombra di faggi e abeti, lungo il percorso incantato animato dai personaggi di Naslù.
Domenica 13 luglio in Valle Pesio con “Sapori di selvaggina tra boschi e borgate”, a San Bartolomeo. Si incontrerà Francesco Gola, produttore di salumi di cinghiale. La giornata vedrà la partecipazione di una Guardia Parco, con cui sarà possibile approfondire temi complessi quali la gestione faunistica e il concetto di caccia responsabile. L’escursione si svilupperà intorno a Tetti Baudinet e sarà condotta da Roberto Pockaj, Guida Parco esperta.
Con un anello intorno a San Pietro di Monterosso, tra piccole borgate e scenari sorprendenti, farete un viaggio dentro questo sconosciuto mondo di Pietra. Il gruppo sarà accompagnato da Marco Rainero, accompagnatore naturalistico e tecnico in ospitalità turistica.
Cena in rifugio e trekking sotto uno dei cieli stellati [...]
Sabato 19 luglio dalle ore 22.30 nel prato sul retro della Scuola Primaria di Chiusa di Pesio l'Associazione "Astrofili Bisalta" accompagnerà curiosi ed interessati in un viaggio alla scoperta del cielo estivo e dei suoi affascinanti oggetti.
Una giornata di esplorazione e scoperta tra l'antica miniera di barite nel bosco del Balaour, l'Ecomuseo della Pastorizia e un laboratorio artigianale di saponi, culminando con un pranzo a base di prodotti a chilometro zero presso il Bistrot di Montagna Ortiche. Sarà una passeggiata adatta a tutti, in un ambiente naturale incontaminato, guidata da esperti del territorio.
Domenica 27 luglio, ci si sposta nel Vallone della Freida per “Sul sentiero dei formaggi d’alta quota”. Con la guida Daniele Dalmasso, l’escursione condurrà all’alpeggio gestito dalla famiglia Landra. Questa camminata, caratterizzata da un dislivello di quasi 800 metri da Roaschia, permetterà di raggiungere il gias Fontana Fredda e di incontrare tre generazioni di allevatori e casari. Sarà possibile preparare tomini freschi, degustare formaggi e ammirare lo splendido paesaggio alpino.
Escursione in musica sul “Sentiero delle Leggende” di Pradleves accompagnati da una guida EmotionAlp, che racconterà le leggende del luogo, ed un suonatore di strumenti tipici occitani, che animerà il percorso proponendo ritmi d’Oc e balli tra i boschi e le borgate.