Spazzamondo 2025
Spazzamondo compie 5 anni e torna nelle piazze della provincia di [...]
Spazzamondo compie 5 anni e torna nelle piazze della provincia di [...]
Sabato 24 maggio l’Ecomuseo Terra del Castelmagno propone a San Pietro di Monterosso Grana un laboratorio di tecnica e cultura della falciatura manuale con falce, tenuto dagli insegnanti dell’associazione Prometheus e dai Majster di falciatura.
Una piacevole esperienza di Terapia Forestale itinerante, sui sentieri e nei boschi del Marchesati in Valle Maira. Durante l’esperienza sarete guidati da uno psicoterapeuta professionista e accompagnati dalle guide di Chamin.
L'autore, Simone Carta, ci guiderà in una lettura viva e fuori dagli schemi.
Qualcosa di nuovo? Messa, cena e Dj set al San Paolo di Cuneo.
Sabato 24 maggio, a Colombero di Roccasparvera vi aspettiamo per una giornata di divertimento e giochi dedicata a bambini e famiglie. Durante la giornata ci sarà intrattenimento di giocoleria musicale e musica dal vivo insieme a Mago Trinchetto e con il Duo Cordetese.
L'Ecomuseo Terra del Castelmagno nell'ambito della rassegna Expa 2025 propone sabato 24 maggio, alle ore 20.00, un’esperienza sensoriale unica per riscoprire gusto, ascolto e riflessione con una cena al buio.
Sabato 24 maggio “porte aperte” alla cittadinanza per scoprire la struttura.
Visita gratuite alla scoperta di angoli suggestivi e storie affascinanti della città.
Durante le due giornate l’artista cuneese Stefano Venezia interverrà in maniera diffusa sul territorio con il progetto ROSSOCUBO, attraverso il quale dal 2002 l’artista stimola i partecipanti alla riflessione sul valore del tempo personale e il tempo dedicato alle proprie passioni. Domenica 25 maggio, si replicherà l’happening itinerante partendo alle 15 dal Campeggio Roccastella di Monterosso Grana con le azioni sul Sentiero del Sarvanot. Alle ore 19 si terrà la cena al buio presso la Trattoria Aquila Nera di Monterosso Grana.
L'Ufficio Turistico di Racconigi propone una pedalata facile e adatta a tutti, in compagnia di un accompagnatore cicloturistico esperto, che, da Savigliano, lungo il Sentiero sul Maira, condurrà a Racconigi.
Domenica 25 maggio, ore 17.30, presso l'Anfiteatro di Monserrato a Borgo San Dalmazzo, la Compagnia Treggì della Scuola di circo Fuma che 'nduma presenta lo spettacolo di circo contemporaneo "Abbi dubbi".
Piccolo evento per bambini organizzato al rifugio la carlina di Ussolo, in alta valle Maira, sulla costruzione di pupazzi a mano.
Vuoi provare l’orienteering? Al momento del via ti verrà consegnata una mappa. Sulla mappa saranno disegnati dei cerchietti rossi corrispondenti ad una serie di punti, chiamati “lanterne” che dovrai raggiungere nel minor tempo possibile. I bambini fino a 10 anni devono essere accompagnati. Possibilità di correre in coppia o in piccoli gruppi.
Noau Officina Culturale propone 3 incontri dedicati alle famiglie e ai bambini della Valle Stura: partecipa anche tu!
Il 2025 segna un anniversario speciale per il Piemonte: Castelli Aperti celebra i suoi 30 anni con un’edizione unica, “30 anni di Castelli Aperti: tutti i colori della cultura”. Dal 25 maggio al 29 giugno, l'evento attraverserà la regione con cinque rassegne tematiche, ognuna legata a un colore e a un'esperienza culturale diversa: teatro, mistero, musica, natura e romanticismo.
Il Maestro Giovanni Bietti ondurrà il pubblico in una delle opere classiche più famose, la Nona sinfonia, l’ultima compiuta da Beethoven. L’appuntamento realizzato, oltre che con i professionisti del territorio, anche con la collaborazione dei Conservatori di Torino, Alessandria e Novara, va a coronare la trilogia dei grandi concerti del Conservatorio Ghedini all’interno delle ultime edizioni di “Città in note”.
Mercoledì 28 maggio alle ore 17:30 presso la Sala Costanzo Marino, via Senator Toselli(angolo Camera di commercio) Ermanno Giraudo incontrerà le lettrici e i lettori. Dialogherà con lautore Donatella Signetti.
Presentazione del documentario Portami Su, con presentazione del progetto Giovani e adolescenti in montagna, e dibattito a seguire.
Un freschissimo esperimento da un gruppo di giovanissimi ragazze/i!
Insegnare il corsivo - Corso per insegnanti della scuola primaria
Il progetto FAKE N(EU)S di APICEUROPA conclude gli incontri formativi con un evento rivolto alla cittadinanza, realizzato con il patrocinio del Comune di Cuneo.