Premiazione del concorso Novel d’Art
Cuneo CuneoDedicato alla creativitĂ , ai sogni e alle emozioni della Generazione [...]
Dedicato alla creativitĂ , ai sogni e alle emozioni della Generazione [...]
Gli allievi della Palestra di Teatro metteranno in scena “Quale tempesta ti ha portato qui? Studio su Europa e sugli immensi mari di ciascuno”, liberamente tratto da “La tempesta” di W. Shakespeare.
Un viaggio nel gusto e nella cultura brassicola in tre serate uniche: arriva il Laboratorio di Birra in Valle Stura!
Per la prima volta arriva a Cuneo “Mondovisioni” la rassegna di documentari di Internazionale. Mondovisioni da oltre 15 anni presenta i più appassionanti e urgenti documentari su attualità , diritti umani e informazione, selezionati da Internazionale e CineAgenzia nei maggiori festival internazionali e proposti in esclusiva in Italia, in lingua originale con sottotitoli. A partire da dicembre e fino a maggio, ogni secondo martedì del mese al Cinema Monviso Cuneo, sarà possibile partecipare gratuitamente alla proiezione dei film preceduti da talk per riflettere insieme a ospiti di rilievo sugli argomenti trattati.
Un’attività adatta a tutte le età per fare amicizia, stare in compagnia, migliorare il livello di agilità e salute: partecipa anche tu!
Un laboratorio dedicato alla lettura ad alta voce, per sperimentare il potere della voce e condividere brani che ci hanno emozionato.
In questa nuova opera dell'autore, gli elementi trattati sono riconducibili a una biografia piĂą culturale che politica. Addirittura con un'evidente impronta filosofica che racconta un "maestro", per alcuni cattivo ma certamente non privo di una lucida intelligenza che non sempre accompagna chi la politica la esercita.
Per l'ultimo appuntamento di Connessioni torna ad Alba la senatrice Elena Cattaneo. Si parlerĂ di scienza e questioni di genere.
Ultimo appuntamento di Interscambi Coreografici 2024/2025, la stagione dedicata alla danza, organizzata da Fondazione Egri per la danza sulla scena del teatro Toselli di Cuneo.
Conferenza di Don Gian Michele Gazzola, referente diocesano per i musei, gli archivi e le biblioteche.
Un’importante occasione di confronto tra enti, uffici tecnici, commissioni del paesaggio, professionisti, imprese e cittadini.
In esclusiva sulla cittĂ di Cuneo, pomeriggi liberi e gratuiti di costruzione e scambio per tutte le etĂ , dedicati al piccolo mattoncino piĂą famoso. Per il primo incontro dell'anno, presentazione e apertura del nuovo playgame Lego "Monkey Palace".
Le parole da dire? le parole da non dire? Gli atteggiamenti da avere? e quelli da evitare? Rispondere a queste domande è lo scopo del progetto PAROLE INCROCIATE organizzato dall’Associazione A-fidati di Cuneo insieme all’Officina di counseling nutrizionale di Bra.
Tutti insieme al Museo! In occasione della Giornata Internazionale dei Musei presso il Museo Ferroviario Piemontese di Savigliano. Prenota subito!
Aperte le iscrizioni per la tradizionale corsa non competitiva aperta a tutti!
Sabato 17 Maggio al Cinema Teatro Magda Olivero alle ore 21 andrà in scena FAME MIA uno spettacolo di e con Annagaia Marchioro per la regia di Serena Sinigaglia. Fame mia- quasi una biografia - è uno spettacolo comico e poetico che racconta la storia di una donna che ha tanta fame, così tanta fame da smettere di mangiare.
Giochi, laboratori e merenda per le e i piĂą piccoli!
Domenica 26 aprile, al Museo Diocesano si sale sul campanile romanico della Cattedrale di Alba.
Una giornata interamente dedicata agli appassionati dei motori, tra esposizione, spettacolo e adrenalina: torna a Caramagna Piemonte la Gimkhana 2025, evento organizzato da A.S.D. Cv Sc Events, che promette divertimento e partecipazione aperta a tutti.
Visita tematica: Donne, sante, pellegrine e benefattrici al Museo Diocesano di Cuneo.
Domenica 18 maggio, a Cortemilia, nella splendida cornice di Monteoliveto, si propone un'attività ludico-didattica gratuita e rivolta a famiglie con bambini, ai docenti e alle altre figure educanti, e agli appassionati di Alta Langa.
Per il ciclo "gli Incontri dell'Auser", il sesto appuntamento tratterĂ l'arte, come linguaggio universale.
Una serrata “spy story” medioevale, ricca di intrighi e di colpi di scena che accompagnano il lettore dalla prima all’ultima pagina.
Spazzamondo compie 5 anni e torna nelle piazze della provincia di [...]
Un freschissimo esperimento da un gruppo di giovanissimi ragazze/i!