“Sotto le stelle – Cinema Fest”
Savigliano SaviglianoIl 3, 10, 17 e 24 luglio sono in programma le proiezioni gratuite nel verde di parco Graneris di Savigliano.
Aperitivo sartoriale
Borgo San DalmazzoFesta della Birra – XIV^ Edizione
Chiusa di Pesio Chiusa di PesioA Chiusa di Pesio torna la Festa della Birra XIV° edizione nelle serate di venerdì 4 e sabato 5 luglio presso l’Area Verde di Via Mondovì. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona birra, della musica e del divertimento in compagnia.
Cena in rifugio e trekking sotto un cielo stellato
Le guide di EmotionAlp, in collaborazione con l’Agenzia Viaggi Insite Tours, vi faranno vivere una vera esperienza notturna in montagna… Vi porteranno alla scoperta dell'alta Valle Grana, conosciuta per le bellezze artistico-naturali, ma anche per la sua straordinaria cucina e la bellezza del suo cielo, internazionalmente riconosciuto tra i più bui del Mondo, e dunque perfetto per l'osservazione notturna della volta celeste.
Un Borgo di sera
Borgo San DalmazzoTerzo appuntamento di “Bioblitz – Citizen science e inventario biologico partecipativo”
Dronero Dronero“BioBlitz – Citizen Science e Inventario Biologico Partecipativo”, un ciclo di eventi ideato per riscoprire, studiare e proteggere la ricchezza della biodiversità attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini.
Canzoni Raccolte
Rossana RossanaUn viaggio personale e musicale attraverso brani della tradizione popolare: sono canzoni raccolte lungo un cammino fatto di ascolti, incontri, ricordi e sogni.
Abbraccio – una scultura vivente per la meditazione
San Pietro di Monterosso GranaL'Ecomuseo Terra del Castelmagno di San Pietro di Monterosso Grana è lieto di realizzare il progetto artistico ambientale "Abbraccio" ideato dall'artista Domenico Olivero che desiderava installare un lavoro scultore in forma di luogo dedicato alla meditazione e alla quiete, per vivere il presente nella sua valenza naturale e spirituale. La scultura vivente, realizzata col raro Bosso (Buxus sempervirens) endemico della valle Grana, sarà inaugurata Sabato 5 Luglio alle ore 18 durante una serata conviviale di arte.
“Manifesta Bellezza”: un weekend di apertura del Patrimonio culturale
In occasione della due giorni di porte aperte organizzata dalla Fondazione CRC, sarà possibile visitare il Museo di Arte Sacra Contemporanea, a Rodello, la Cattedrale di San Lorenzo e la chiesa di San Giovanni, ad Alba. Prenota la tua visita!
Festival Diffuso – Valle Grana Cultural Village
Un fine settimana per abitare i borghi con nuovi occhi! Il 5 e 6 luglio, Monterosso Grana e Pradleves, diventano teatro di incontri, arte, parole, cammini e visioni.
Mostra “Io, Santorre. Storia di un uomo, di una famiglia, di una cultura”
Museo Civico "A. Olmo" e Gipsoteca "D. Calandra" Via S. Francesco, 17, SaviglianoInaugurazione sabato 5 luglio, ore 17 Duecento anni fa moriva in [...]
Yoga e Terme
Terme di Lurisia Via delle Terme 60, LurisiaUn percorso alla Terme di Lurisia nell'Antro delle Acque, preceduto da una lezione di yoga e con aperitivo a buffet, su prenotazione.
Mostra fotografica “Gli animali di Fulvio Beltrando”
Museo Terra del Castelmagno Via Mistral, 89, Villa San PietroA partire da sabato 5 luglio sarà visitabile la mostra fotografica “Gli animali di Fulvio Beltrando. Fotografie di animali selvatici dal territorio del Parco Naturale del Monviso” presso il Museo Terra del Castelmagno a San Pietro di Monterosso Grana. In esposizione quattordici scatti firmati dal fotografo naturalista revellese, che ritraggono specie emblematiche del Parco naturale del Monviso, tra cui stambecchi, cervi, caprioli, la rara salamandra di Lanza – endemica delle valli del Monviso – e la pernice bianca.
Assaggi di Biodiversità – Una montagna di fiori e di mieli
Gias delle Mosche ValdieriDomenica 6 luglio al Gias delle Mosche con “Una montagna di fiori e di mieli”, in compagnia dell’apicoltore Luca Quaranta e della guida Parco Cristina Ciconte. In questo periodo, le api saranno in piena attività di raccolta tra il rododendro e le altre fioriture alpine. Sarà possibile esplorare i dintorni alla ricerca dei fiori melliferi e degustare il miele direttamente dai favi, confrontandone i profumi e gli aromi con quelli di altri mieli primaverili. La giornata offrirà anche spunti sulle sfide e le gratificazioni del nomadismo apistico.
Mascatrek – Grotta del ghiaccio
Santuario di Castelmagno Via Don Giacomo Mascarello, 1, CastelmagnoLa valle Grana ospita angoli nascosti dove panorami sorprendenti si [...]
Grande Memory dell’Alta Langa
San Benedetto Belbo Piazza XX SettembreDomenica 6 luglio a San Benedetto Belbo è in programma un evento gratuito per famiglie con bambini, docenti e altre figure educanti, e per gli appassionati dell’Alta Langa. È un’attività del progetto Nessuno Resti Indietro e si svolge tra il Monastero di Toio e la fattoria didattica dell’azienda agricola biologica Bogion Cit.
Sentieri del mistero
Spazio F'Orma Piazzale Cavallera 13, CuneoLa Fondazione Egri torna con un nuovo appuntamento di Interscambi Coreografici a Cuneo all’interno de IPUNTIDANZA - Centro di Rilevante Interesse per la Danza: martedì 8 luglio 2025, alle ore 20, lo Spazio F’Orma ospita “Sentieri del mistero”, produzione site-specific della compagnia EgriBiancoDanza firmata da Raphael Bianco: una vera e propria esperienza esperienza immersiva in cui il pubblico è invitato a costruire il proprio percorso all’interno di un “labirinto coreografico”, muovendosi nello spazio.
Terme e Sushi
Terme di Lurisia Via delle Terme 60, LurisiaUn percorso dall'Antro delle Acque fino all'aperitivo a base di Sushi, alle Terme di Lurisia.
Note d’amore
Rittana RittanaSABATO 12 LUGLIO ore 16 Borgata Paraloup Nella splendida Borgata Paraloup il Crossing Sound [...]
Assaggi di Biodiversità – Sapori di selvaggina tra boschi e borgate
Regione Crovera San BartolomeoDomenica 13 luglio in Valle Pesio con “Sapori di selvaggina tra boschi e borgate”, a San Bartolomeo. Si incontrerà Francesco Gola, produttore di salumi di cinghiale. La giornata vedrà la partecipazione di una Guardia Parco, con cui sarà possibile approfondire temi complessi quali la gestione faunistica e il concetto di caccia responsabile. L’escursione si svilupperà intorno a Tetti Baudinet e sarà condotta da Roberto Pockaj, Guida Parco esperta.
Architrek – Le borgate delle cave di ardesia
San Pietro di Monterosso GranaCon un anello intorno a San Pietro di Monterosso, tra piccole borgate e scenari sorprendenti, farete un viaggio dentro questo sconosciuto mondo di Pietra. Il gruppo sarà accompagnato da Marco Rainero, accompagnatore naturalistico e tecnico in ospitalità turistica.