Eventi in provincia di Cuneo
categoria famiglie eventi in provincia di cuneo
 EVENTI PER FAMIGLIE E BAMBINI
categoria corsi eventi in provincia di cuneo
CORSI E LABORATORI
categoria montagna eventi in provincia di cuneo
ATTIVITÀ IN MONTAGNA
categoria benessere eventi in provincia di cuneo
BENESSERE E SALUTE
categoria spettacoli musica eventi in provincia di cuneo
MUSICA E SPETTACOLI
categoria arte eventi in provincia di cuneo
ARTE E
CULTURA
Eventi in Provincia di Cuneo
categoria famiglie eventi in provincia di cuneo
 EVENTI PER
FAMIGLIE
E BAMBINI
categoria corsi eventi in provincia di cuneo
CORSI E
LABORATORI
categoria montagna eventi in provincia di cuneo
ATTIVITÀ IN
MONTAGNA
categoria benessere eventi in provincia di cuneo
BENESSERE
E SALUTE
categoria spettacoli musica eventi in provincia di cuneo
MUSICA E
SPETTACOLI
categoria arte eventi in provincia di cuneo
ARTE E
CULTURA
prenota-facile foreach eventi in provincia di cuneo

Le domeniche del liscio

Casa del Quartiere Donatello Via Augusto Rostagni, 23L, Cuneo

Per il festival "Periferie Danzanti", ogni domenica pomeriggio CQD presenta, insieme con il gruppo anziani "ex Centro 1", numerosi pomeriggi a ballo con musica dal vivo.

Yoga e Terme

Terme di Lurisia Via delle Terme 60, Lurisia

Un percorso alla Terme di Lurisia nell'Antro delle Acque, preceduto da una lezione di yoga e con aperitivo a buffet, su prenotazione.

Mostra fotografica “Gli animali di Fulvio Beltrando”

Museo Terra del Castelmagno Via Mistral, 89, Villa San Pietro

A partire da sabato 5 luglio sarà visitabile la mostra fotografica “Gli animali di Fulvio Beltrando. Fotografie di animali selvatici dal territorio del Parco Naturale del Monviso” presso il Museo Terra del Castelmagno a San Pietro di Monterosso Grana.  In esposizione quattordici scatti firmati dal fotografo naturalista revellese, che ritraggono specie emblematiche del Parco naturale del Monviso, tra cui stambecchi, cervi, caprioli, la rara salamandra di Lanza – endemica delle valli del Monviso – e la pernice bianca.

Terme e Sushi

Terme di Lurisia Via delle Terme 60, Lurisia

Un percorso dall'Antro delle Acque fino all'aperitivo a base di Sushi, alle Terme di Lurisia.

Soggiorno marino anziani

Savigliano Savigliano

Dal 15 al 29 settembre a Diano Marina. Adesioni entro il 31 luglio.

Cinema in cortile 30° edizione

Chiusa di Pesio Chiusa di Pesio

Torna l’appuntamento con il "Cinema in Cortile": il luogo ideale per godersi un buon film avvolti dalla piacevole brezza serale. L’Associazione “Cercando il Cinema” propone anche quest’anno una ricca rassegna cinematografica, con 13 serate di proiezioni dal 15 luglio al 22 agosto.

Corso di pittura – I cieli e la luce di Chiusa di Pesio

Corso di pittura a gessetti e pastelli en plein air. La docente di storia dell’arte Prof. Cristiana Addis terrà il corso nelle serate di mercoledì 23 e 30 luglio, 6 e 20 agosto dalle 19.30 alle 21.30 per le vie del centro storico, con ritrovo in Piazza Cavour sotto il Pellerino.

MUdiSERA – 45 metri sopra Alba

Cattedrale di San Lorenzo Via Vida, Piazza Duomo, 1, Alba

Speciale visita guidata con brindisi sul campanile della Cattedrale di Alba il venerdì sera.

Visite guidate alla Biblioteca della famiglia Santa Rosa

Savigliano Savigliano

Visite ai tesori letterari della famiglia Santa Rosa. Venerdì 25 e sabato 26 luglio – al pomeriggio, nelle fasce 17-18 e 19-20 – è in programma l'iniziativa “Un tesoro di libri”, visite guidate su prenotazione alla Biblioteca dei Santa Rosa.

Origini: D’Acord Fest 2025

Castelli Tapparelli D'Azeglio Via Castelli, Lagnasco

Il D’Acord Fest torna dal 25 al 27 luglio 2025 ai Castelli di Lagnasco con il tema “Origini”. Il festival, consolidato appuntamento dell’estate piemontese, quest’anno esplora le radici dei suoni, delle parole e dei luoghi, offrendo uno spazio aperto e accogliente per tutti. Ospiti di quest'anno: MAX CASACCI - Earthphonia Groovescapes (ad ingresso gratuito), THE ORIGINALS (AFRICA UNITE & THE BLUEBEATERS) + MAHOUT, 27 luglio: ANNA CASTIGLIA e GIULIA MEI. La giornata conclusiva del 27 luglio sarà un'esperienza a tutto tondo: per tutto il pomeriggio, i cortili e le sale dei Castelli di Lagnasco si animeranno con attività, incontri e laboratori. Durante tutte le giornate del festival sarà possibile visitare i Castelli di Lagnasco e il Giardino delle Essenze.

Torna in cima