Eventi in provincia di Cuneo
categoria famiglie eventi in provincia di cuneo
 EVENTI PER FAMIGLIE E BAMBINI
categoria corsi eventi in provincia di cuneo
CORSI E LABORATORI
categoria montagna eventi in provincia di cuneo
ATTIVITÀ IN MONTAGNA
categoria benessere eventi in provincia di cuneo
BENESSERE E SALUTE
categoria spettacoli musica eventi in provincia di cuneo
MUSICA E SPETTACOLI
categoria arte eventi in provincia di cuneo
ARTE E
CULTURA
Eventi in Provincia di Cuneo
categoria famiglie eventi in provincia di cuneo
 EVENTI PER
FAMIGLIE
E BAMBINI
categoria corsi eventi in provincia di cuneo
CORSI E
LABORATORI
categoria montagna eventi in provincia di cuneo
ATTIVITÀ IN
MONTAGNA
categoria benessere eventi in provincia di cuneo
BENESSERE
E SALUTE
categoria spettacoli musica eventi in provincia di cuneo
MUSICA E
SPETTACOLI
categoria arte eventi in provincia di cuneo
ARTE E
CULTURA
prenota-facile foreach eventi in provincia di cuneo

Pellegrinaggi sul Cammino di San Magno

Santuario di Castelmagno Via Don Giacomo Mascarello, 1, Castelmagno

L'Ecomuseo Terra del Castelmagno ripropone per agosto i pellegrinaggi guidati lungo il suggestivo Cammino di San Magno, un'opportunità per unire natura, spiritualità e arte nell'alta Valle Grana.

I dialoghi dell’Alpe

Gli incontri si terranno all’ Alpe di Papa Giovanni, raggiungibile a piedi in circa 15-20 minuti di cammino su strada comoda, dopo aver parcheggiato le proprie auto nel parcheggio degli impianti di Limonetto.

Cantieri del MUDI aperti

Museo Diocesano di Alba P.zza Rossetti, Alba

Sono previste speciali visite guidate allo scavo archeologico con archeologhe, storiche dell’arte del museo e i restauratori de La Bottegaccia. Le date sono: Sabato 9 agosto Sabato 6 settembre

Carovana della Pace

L'evento "Carovana della Pace 2025 - 19a edizione", organizzato dalla Commissione Giustizia e Pace – Custodia del Creato della Diocesi di Cuneo-Fossano, si terrà domenica 21 settembre 2025, con lo slogan «Disarmiamo le menti, le mani – Non mi do pace!». Questa marcia pacifica, nata nel 1986 e che si svolge ogni due o tre anni, mira a promuovere la nonviolenza, il dialogo, il rispetto e l'amore. L'evento vedrà la partecipazione di testimoni di lotta e resistenza, italiani e stranieri, impegnati per i diritti dei popoli minacciati da guerre e discriminazioni.

Torna in cima