Mercoledì creativo
Bottega di Storie e di Parole Corso Giolitti 21bis, CuneoTorna il laboratorio mensile di scrittura creativa: uno spazio dove lasciarsi ispirare, allenare la fantasia e scrivere in compagnia.
Torna il laboratorio mensile di scrittura creativa: uno spazio dove lasciarsi ispirare, allenare la fantasia e scrivere in compagnia.
Presentazione del progetto volto a sperimentare nuove modalità di assistenza all'anziano non autosufficiente tramite ausili tecnologici e sociali.
La Camera di Commercio di Cuneo propone il ciclo di eventi "Sostenibilità per le imprese: costo o necessità?", un'iniziativa pensata per sensibilizzare le imprese del territorio sull’importanza di creare valore ambientale, sociale ed economico per la crescita e la competitività. Attraverso tre incontri itineranti e momenti di confronto dedicati, si intende esplorare le opportunità e le sfide della sostenibilità come motore di crescita e strumento di competitività per il tessuto imprenditoriale locale.
Una serrata “spy story” medioevale, ricca di intrighi e di colpi di scena che accompagnano il lettore dalla prima all’ultima pagina.
Orso Tosco presenta il libro "La controra del Barolo" edito da Rizzoli per la rassegna "Panchina degli autori" della Libreria Stella Maris di Cuneo.
Giovedì 22 maggio alle ore 18:00, presso la Sala Chegai di Dronero, si darà il via ufficiale a “BioBlitz – Citizen Science e Inventario Biologico Partecipativo”, un ciclo di eventi ideato per riscoprire, studiare e proteggere la ricchezza della biodiversità attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini.
Mostra temporanea al Museo Diocesano di Alba (23 maggio - 30 novembre 2025) dedicata al ruolo della comunità nella conservazione del patrimonio culturale ecclesiastico, in occasione del Giubileo 2025. L'esposizione fa parte del progetto nazionale NEL TUO NOME. L’arte parla di comunità, promosso dalla CEI.
Il 23 maggio il museo torna ad ospitare i libri delle Edizioni Del Capricorno per svelare un volto inedito del Piemonte, quello rinascimentale. Laura Marino e Michelangelo Giaccone dialogano con gli autori Simone Caldano e Serena D’Italia.
Terzo appuntamento di maggio con i venerdì gastronomici dell'Abrì., attraverso i sapori della Valle Grana, con piatti tradizionali e rivisitazioni in salsa locale di grandi classici provenienti da altri paesi.
L’associazione “EquAzione” in collaborazione con la biblioteca civica “E. Alberione” invita alla presentazione del libro “La danza di AERIS” dello scrittore che si nasconde sotto lo pseudonimo di Aeris MIAO che si terrà venerdì 23 maggio alle ore 18,00.
Spazzamondo compie 5 anni e torna nelle piazze della provincia di [...]
Sabato 24 maggio l’Ecomuseo Terra del Castelmagno propone a San Pietro di Monterosso Grana un laboratorio di tecnica e cultura della falciatura manuale con falce, tenuto dagli insegnanti dell’associazione Prometheus e dai Majster di falciatura.
Una piacevole esperienza di Terapia Forestale itinerante, sui sentieri e nei boschi del Marchesati in Valle Maira. Durante l’esperienza sarete guidati da uno psicoterapeuta professionista e accompagnati dalle guide di Chamin.
L'autore, Simone Carta, ci guiderà in una lettura viva e fuori dagli schemi.
Qualcosa di nuovo? Messa, cena e Dj set al San Paolo di Cuneo.
Sabato 24 maggio, a Colombero di Roccasparvera vi aspettiamo per una giornata di divertimento e giochi dedicata a bambini e famiglie. Durante la giornata ci sarà intrattenimento di giocoleria musicale e musica dal vivo insieme a Mago Trinchetto e con il Duo Cordetese.
L'Ecomuseo Terra del Castelmagno nell'ambito della rassegna Expa 2025 propone sabato 24 maggio, alle ore 20.00, un’esperienza sensoriale unica per riscoprire gusto, ascolto e riflessione con una cena al buio.
Visita gratuite alla scoperta di angoli suggestivi e storie affascinanti della città.
Durante le due giornate l’artista cuneese Stefano Venezia interverrà in maniera diffusa sul territorio con il progetto ROSSOCUBO, attraverso il quale dal 2002 l’artista stimola i partecipanti alla riflessione sul valore del tempo personale e il tempo dedicato alle proprie passioni. Domenica 25 maggio, si replicherà l’happening itinerante partendo alle 15 dal Campeggio Roccastella di Monterosso Grana con le azioni sul Sentiero del Sarvanot. Alle ore 19 si terrà la cena al buio presso la Trattoria Aquila Nera di Monterosso Grana.
L'Ufficio Turistico di Racconigi propone una pedalata facile e adatta a tutti, in compagnia di un accompagnatore cicloturistico esperto, che, da Savigliano, lungo il Sentiero sul Maira, condurrà a Racconigi.
Domenica 25 maggio, ore 17.30, presso l'Anfiteatro di Monserrato a Borgo San Dalmazzo, la Compagnia Treggì della Scuola di circo Fuma che 'nduma presenta lo spettacolo di circo contemporaneo "Abbi dubbi".
Noau Officina Culturale propone 3 incontri dedicati alle famiglie e ai bambini della Valle Stura: partecipa anche tu!
Il Maestro Giovanni Bietti ondurrà il pubblico in una delle opere classiche più famose, la Nona sinfonia, l’ultima compiuta da Beethoven. L’appuntamento realizzato, oltre che con i professionisti del territorio, anche con la collaborazione dei Conservatori di Torino, Alessandria e Novara, va a coronare la trilogia dei grandi concerti del Conservatorio Ghedini all’interno delle ultime edizioni di “Città in note”.
Mercoledì 28 maggio alle ore 17:30 presso la Sala Costanzo Marino, via Senator Toselli(angolo Camera di commercio) Ermanno Giraudo incontrerà le lettrici e i lettori. Dialogherà con lautore Donatella Signetti.
Presentazione del documentario Portami Su, con presentazione del progetto Giovani e adolescenti in montagna, e dibattito a seguire.